Last news about SOCIOLOGY

Spiacenti, non ci sono novità.

You can try to search using the search form or go back to home page.

Textbook e strumenti didattici

Lorenzo Denicolai, G. Nencioni

Racconti paralleli

La (de)legittimazione della scienza tra media, tecnologia e immaginario

Cinema, serialità, scienza “pop” e divulgazione, fantascienza e teorie scientifiche alternative, comunità online e scetticismo tra media tradizionali e media digitali: questo libro affronta, con prospettive e sguardi diversi, contesti e linguaggi di quell’universo che, spesso in modo semplicistico, etichettiamo come complottismo, ma che nasconde dinamiche complesse e rivelatrici del ruolo che la narrazione continua a rivestire nel nostro modo di comprendere il mondo.

Collana: Percorsi di ricerca

Pagine: 210

Cod.: 1152.53

Ed. a stampa: 29,00€

Studi e ricerche

Elena de Filippo, Glauco Iermano

Ragazzi sospesi

I neomaggiorenni stranieri verso l’autonomia

Con il contributo di giuristi, sociologi e degli operatori sociali impegnati nel progetto Ragazzi sospesi, realizzato a Napoli, questo volume fornisce spunti teorici ed empirici per l’inquadramento del problema del passaggio dei minori stranieri soli alla maggiore età.

Collana: Politiche Migratorie

Pagine: 148

Cod.: 1144.1.45

Ed. a stampa: 21,00€

E-book: 18,00€

Si possono realizzare politiche per la casa di tipo relazionale a partire da un’idea di abitare come processo? Le pratiche e le sperimentazioni avviate negli ultimi anni, in un contesto territoriale ben definito, confermano che questo è possibile e anche auspicabile. Il libro esplora i contorni di un nuovo paradigma di gestione sociale delle case popolari, che appare più adatto a confrontarsi con le trasformazioni sociodemografiche degli abitanti e con la totalità di attori, codici e funzioni che caratterizzano una nuova stagione delle politiche di welfare locale che opera per la prossimità e nella prossimità.

Collana: Sociologia del territorio

Pagine: 336

Cod.: 1561.114

E-book: 34,00€

Aurelio Angelini, Mariaclaudia Cusumano

Salute inquinamento e stili di vita

Prevenire, curare e prendersi cura per combattere i tumori del sangue

In Italia mezzo milione di persone convive con un tumore del sangue e ogni anno sono diagnosticati più di 30 mila nuovi casi. Se da un lato le malattie del sangue hanno un maggiore tasso di curabilità rispetto al passato grazie alla ricerca, dall’altro numerosi studi scientifici hanno messo in evidenza la correlazione tra inquinamento ambientale e insorgenza delle malattie tumorali. L’adozione di adeguate politiche territoriali, ambientali e sanitarie possono ridurre le malattie tumorali, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e del benessere.

Collana: Varie

Pagine: 176

Cod.: 2000.1597

Ed. a stampa: 23,00€

E-book: 19,99€

Volumi Open Access

Stefania Leone, Andrea Orio

Partecipazione e youth work

Percorsi di crescita e attivismo giovanile

Il volume approfondisce i temi della partecipazione e dello youth work: l’obiettivo è quello di intercettare nuovi percorsi di lettura e analisi della partecipazione e dello youth work, da un lato aprendo a visioni che non ne limitano il riconoscimento alle sole caratteristiche e forme esistenti, dall’altro prendendo in esame gli elementi di cambiamento che si offrono oggi all’osservazione di pratiche, testimonianze, sperimentazioni.

Collana: Scienze umane e società - Open Access

Pagine: 120

Cod.: 11391.4

Rocco Di Santo, Guido Giarelli

Come l'araba fenice?

I sociologi nel Servizio Sanitario Nazionale

Il volume raccoglie i migliori contributi del convegno “Mission e competenze dei sociologi della salute: una risorsa strategica per la governance del Servizio Sanitario Nazionale” tenutosi a Matera presso l’Università della Basilicata il 28 e 29 ottobre 2022 come evento congiunto organizzato dalla Società Italiana di Sociologia della Salute (SISS) e dalla sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’AIS.

Collana: Salute e Società - Open Access -

Pagine: 180

Cod.: 11341.5

Il volume presenta una riflessione sociologica corale sul rapporto tra trasformazioni energetiche e mutamenti sociali: emerge il ruolo cruciale dell'energia come motore di cambiamento dalla preistoria alla moderna era digitale; si evidenzia come le transizioni energetiche abbiano ridefinito le strutture sociali, le gerarchie di potere e le relazioni internazionali.

Collana: Temi dello sviluppo locale - Open Access

Pagine: 176

Cod.: 11791.6

Andrea Bassi, Alessandro Fabbri

Il dono di sé, dono per gli altri

Tra civismo e solidarietà: indagine sui giovani donatori AVIS

Il presente volume è volto ad illustrare e commentare i risultati di un’indagine campionaria sui giovani (18-35 anni) donatori di sangue associati ad AVIS, inquadrandoli nell’ambito del dibattito scientifico sul dono e sul ruolo che esso svolge nelle società complesse, a partire dal contributo fondativo e pionieristico di Richard Titmuss.

Collana: Sociologia - Open Access

Pagine: 216

Cod.: 11520.21

Lello Savonardo

Creative Lab

Giovani, industria culturale e social innovation

Il volume si inserisce nel quadro degli studi sul rapporto tra le innovazioni tecnologiche e sociali e le nuove sfide che investono il sistema della formazione. In particolare, si sofferma sulle competenze digitali e sull’industria culturale e creativa, con riferimento all’esperienza del progetto Creative Lab Napoli, promosso dall’Osservatorio Giovani dell’Università degli Studi di Napoli Federico II con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’auto-imprenditorialità.

Collana: Culture giovanili - Open Access

Pagine: 124

Cod.: 10281.5