Con la Costituzione sul banco

Chiara Bergonzini

Con la Costituzione sul banco

Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 138

ISBN: 9788835146407

Edizione: 1a ristampa 2024, 3a edizione, nuova edizione 2023

Codice editore: 292.4.41

Disponibilità: Discreta

Pagine: 138

ISBN: 9788835151982

Edizione:3a edizione, nuova edizione 2023

Codice editore: 292.4.41

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 138

ISBN: 9788835151999

Edizione:3a edizione, nuova edizione 2023

Codice editore: 292.4.41

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Oltre dieci anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissuti quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.
Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione - corredati di un Dizionario costituzionale - sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché ad un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Perché è scritta così? Perché l'Italia è una Repubblica? Perché la Costituzione contiene proprio quei diritti e quei doveri? Rispondere a questi (e molti altri) quesiti aiuta studenti e insegnanti a scoprire facilmente la Costituzione italiana e a capire che, in fondo, parla proprio di loro.

Questa edizione è aggiornata alle revisioni costituzionali 2020-2022 e alle Linee Guida sull'Educazione Civica.

Chiara Bergonzini è ricercatrice di Diritto costituzionale nell'Università di Macerata. Dal 2006 affianca all'attività accademica un intenso lavoro di divulgazione costituzionale nelle scuole di ogni ordine e grado, che l'ha portata a confrontarsi, negli anni, con migliaia di ragazzi dagli 8 ai 18 anni. Autrice di numerose pubblicazioni su volumi e riviste giuridiche, ha pubblicato per i nostri tipi la monografia Parlamento e decisioni di bilancio (2014) e curato il volume Costituzione e bilancio (2019); fa parte della redazione di Diritto costituzionale. Rivista quadrimestrale.

Andrea Pugiotto, Introduzione alla prima edizione - Insegnare (a insegnare) la Costituzione
Bibliografia essenziale
Le basi del metodo
(La Costituzione: un testo da bambini!; La Costituzione è come un libro, da leggere insieme; "La giusta misura": un'avvertenza di metodo; Da dove viene la Costituzione? Le origini storiche; I principi ci sono... ma non sempre si vedono. Come si usano i principi sottostanti alla Costituzione)
Primo intermezzo - Da leggere insieme
Gli strumenti di lavoro: gli articoli della Costituzione
(Introduzione. Per tutti: un suggerimento didattico; Cos'è l'Italia? Costituzione, art. 1; Diritti e doveri. Costituzione, art. 2; Il principio di eguaglianza. Costituzione, art. 3; Il lavoro, diritto e dovere. Costituzione, art. 4; L'Italia, una e indivisibile. Costituzione, art. 5; La tutela della cultura e dell'ambiente. Il principio di sostenibilità e le generazioni future. Costituzione, art. 9)
Secondo intermezzo - Ci siamo persi degli articoli?
(La pace. Costituzione, art. 11; La bandiera. Costituzione, art. 12; I diritti inviolabili. Istruzioni per l'uso; La libertà personale. Costituzione, art. 13; L'inviolabilità del domicilio. Costituzione, art. 14; La libertà e la segretezza della corrispondenza. Costituzione, art. 15; La libertà di muoversi. Costituzione, art. 16; La libertà di riunione. Costituzione, art. 17; La libertà di associazione. Costituzione, art. 18; La religione. Costituzione, artt. 7, 8, 19 e 20; La libertà di manifestazione del pensiero. Costituzione, art. 21; Figli e genitori. Costituzione, art. 30; Il diritto alla salute. Costituzione, art. 32; La scuola: diritto e dovere. Costituzione, art. 34)
Terzo intermezzo - Cittadini e stranieri
(Il voto e la partecipazione. Costituzione, art. 48; Chi tutela i nostri diritti? I giudici. Costituzione, artt. 24, 101, 104 e 106)
Quarto intermezzo - La costituzione si può cambiare?
(L'organizzazione dello Stato. Costituzione, Parte II)
I percorsi didattici
(Introduzione. Una proposta di metodo (tra le tante possibili); Il punto di partenza: a cosa servono le regole? Dalle regole sociali alle regole giuridiche; (segue) Ragionare su maggioranza e minoranze: la Costituzione come limite al potere; Introdurre la Costituzione italiana: origine storica e Principi fondamentali; Scoprire i diritti: qualche suggerimento operativo; Ricapitolando: le coordinate per costruire un percorso tematico; I poteri dello Stato: come spiegare la Parte II della Costituzione)
Conclusione - Dalla teoria alla pratica. Gli obiettivi didattici tra indicazioni ministeriali e realtà.

Contributi: Andrea Pugiotto

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Didattica generale - Strumenti per insegnanti - Diritto, giustizia

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche