Didattica generale e disciplinare - Open Access

Direzione: Berta Martini ed Elisabetta Nigris

Comitato scientifico: Nere Amenabar, Universidad del Pais Vasco/Euskal Herriko Unibertsitatea, René Barioni, Haute École Pedagogique, Losanna, Angela Chiantera, Università di Bologna, Lerida Cisotto, Università di Padova, Federico Corni, Università di Modena e Reggio Emilia, Lucio Cottini, Università di Udine, Carla Cuomo, Università di Bologna, Piergiuseppe Ellerani, Università di Lecce, Paolo Ferri, Università di Milano Bicocca, Giuliano Franceschini, Università di Firenze, Marcia Gobbi, Universidade de São Paulo, Brasile, Giuseppina La Face Bianconi, Università di Bologna, Nicoletta Lanciano, Università Roma “La Sapienza”, Antonella Lotti, Università di Genova, Daniela Maccario, Università di Torino, Loredana Perla, Università di Bari, Miriam Rossi, Vassar College, Poughkeepsie, NY, USA, Pier Giuseppe Rossi, Università di Macerata, Silvia Sbaragli, SUPSI, Scuola Universitaria professionale della Svizzera Italiana, Locarno, Flora Sisti, Università di Urbino, Massimiliano Tarozzi, Università di Bologna, Lilia Andrea Teruggi, Università di Milano Bicocca, Ira Vannini, Università di Bologna, Rosetta Zan, Università di Pisa, Luisa Zecca, Università di Milano Bicocca, Franca Zuccoli, Università di Milano Bicocca.

La collana è intitolata al rapporto tra la Didattica generale e le Didattiche disciplinari. La possibilità di individuare una relazione tra i due ambiti di studio nasce dall’esigenza di riconoscere, in senso sia epistemologico sia pedagogico-didattico, che essi intercettano lo stesso campo di esperienza: quello dei processi di insegnamento e apprendimento scolastico. Tuttavia, pur guardando allo stesso oggetto esse vi scorgono prospettive, dimensioni e problematiche differenti. In altri termini, pur prendendo in esame lo stesso campo di esperienza, la Didattica generale e le Didattiche disciplinari individuano e studiano fenomeni e questioni didattiche ciascuna a partire dal proprio sistema di costrutti concettuali, di modelli teorici ed epistemologici di riferimento e adottando metodi di indagine adeguati ai rispettivi impianti teorici e alle problematiche specifiche. Da questo punto di vista, la relazione tra Didattica generale e Didattiche disciplinari riguarda la possibilità di rivolgere alle situazioni di insegnamento e apprendimento uno sguardo molteplice, che integra e modula quadri epistemologici, approcci e strumenti metodologici diversi, promuovendo una costruzione di conoscenza più acuta, ricca e pluralistica di quella che saremmo in grado di raggiungere a partire da un unico campo di ricerca. Peraltro, l’espressione Didattica disciplinare, declinata al singolare anziché al plurale, evidenzia il tentativo di rintracciare, attraverso il confronto tra categorie e metodi di indagine, una matrice comune tra le diverse Didattiche disciplinari, allo scopo di illuminare e approfondire lo studio delle relazioni e dei processi che hanno luogo all’interno del triangolo didattico Insegnante-allievo-sapere, inteso come struttura concettuale invariante delle situazioni di insegnamento e apprendimento. Una tale condivisione appare d’altra parte auspicabile in vista sia della reciproca intelligibilità delle acquisizioni della ricerca, sia della applicabilità di queste ultime ai contesti della pratica educativa e didattica.
La collana si articola in due diverse sezioni. La prima, Fondamenti e modelli, accoglie contributi di ricerca teorica e empirica tesi a definire gli assetti epistemologici degli approcci generale e disciplinare alla didattica. La seconda, Ricerche e pratiche didattiche, accoglie da un lato le ricerche empiriche che mirano ad indagare aspetti specifici delle pratiche didattiche con sguardo trasversale rispetto ai diversi ambiti del sapere; e dall’altro lato raccoglie contributi esperienziali e di riflessione sulle pratiche stesse, corredati da impianti metodologici sistematici e rigorosi, che possano offrire ad insegnanti e professionisti dell’educazione strumenti utili per ripensare la progettazione e l’azione didattica.

Si intende che il comitato scientifico svolga le funzioni di referaggio e che queste ultime possano essere espletate, all’occorrenza, anche da esperti esterni al comitato.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 11 titoli

Elisa Farina

Il dettato nella Scuola Primaria

Analisi di una pratica di insegnamento

Perché le insegnanti dettano? Cosa imparano i bambini attraverso il dettato? C’è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità con cui viene fatto il dettato? Un volume indirizzato principalmente agli insegnanti di Scuola Primaria che potranno qui trovare indicazioni utili per un uso consapevole del dettato.

cod. 317.2.1

Giuseppina La Face, Nicola Badolato

Musica e Poesia son due sorelle

Percorsi d'ascolto per la scuola

Questa raccolta di saggi si focalizza sulla trasposizione didattica del sapere musicale attraverso strategie d’ascolto mirate, con riferimento costante al contesto storico-culturale. I ventidue percorsi didattici qui offerti, tutti incentrati su brani musicali muniti di testo poetico, si devono a musicologi attivi nell’università e nelle scuole, e si rivolgono tanto ai docenti quanto ai semplici appassionati.

cod. 317.2.8

Berta Martini, Maria Chiara Michelini

Il curricolo integrato

Il volume rimette al centro del dibattito pedagogico e didattico il concetto di curricolo, inteso come dispositivo di progettazione educativa e didattica, che conserva, ancora oggi, una valenza teorica e pratica. Attraverso il contributo di diversi autori, il volume fa evolvere il concetto di curricolo nella direzione dell’integrazione, in vista dell’elaborazione di modelli capaci di rispondere in chiave aggiornata alle istanze poste al sistema scolastico dalle evoluzioni culturali e sociali.

cod. 317.2.6

Carla Cuomo

Dall'ascolto all'esecuzione

Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica

Il volume raccoglie i frutti di una ricerca universitaria in pedagogia e didattica della musica, che consente di disegnare un modello di educazione musicale finalizzato alla comprensione della musica nella storia e nella cultura e raccordato alle scienze dell’educazione e alla musicologia. Il libro mira a offrire così agli insegnanti pochi ma essenziali orientamenti di tipo teorico e metodologico per la pedagogia e la didattica della musica.

cod. 317.2.5

Antonella Lotti

Problem-Based Learning

Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante

Un testo completo per conoscere e sperimentare il Problem Based Learning (PBL), un metodo formativo che utilizza la situazione problematica come punto di partenza dell’apprendimento. Primo libro italiano dedicato al PBL nella scuola, il volume recupera le radici storiche e i modelli teorici di riferimento e propone una facile guida rivolta agli insegnanti che vogliono costruire le proprie situazioni-problema e i corrispondenti strumenti di valutazione.

cod. 317.2.4

Luisa Zecca

Didattica laboratoriale e formazione

Bambini e insegnanti in ricerca

Un libro per insegnanti, educatori, pedagogisti e studenti in formazione con l’auspicio che possano trovare spunti per riflettere sul proprio ruolo, assumendo un atteggiamento curioso e una postura protesa all’indagine sulle tracce dei grandi maestri della pedagogia e della psicologia evolutiva del Novecento.

cod. 317.2.3

Monica Tombolato

La conoscenza della conoscenza scientifica

Problemi didattici

La divisione del lavoro cognitivo che sta alla base della specializzazione delle conoscenze rappresenta una sfida complessa per coloro cui spetta il compito di selezionare cosa valga la pena insegnare e far apprendere. Per vincere questa sfida occorre innanzitutto imparare a conoscere la conoscenza. Il volume mette in luce come l’interazione tra epistemologia e didattica sia fertile per affrontare problemi che riguardano la costruzione, la validazione e la giustificazione del sapere nonché la sua funzione formativa come strumento per educare alla libertà responsabile e alla sostenibilità.

cod. 317.2.7

Paolo Somigli, Alessandro Bratus

Popular music per la didattica

Prospettive, esperienze, progetti

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. L’ obiettivo è promuovere una riflessione su aspetti attuali, problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi nell’immediato futuro.

cod. 10317.3

Luigi Berlinguer, Gianni Nuti

Musica è scuola

Ricerche in Italia sul valore della musica pratica

Questo volume raccoglie i risultati di quattro ricerche effettuate attorno al valore della musica pratica per l’uomo e la sua crescita. Ricercatori delle università di Valle d’Aosta, Parma e Roma Tor Vergata si sono interrogati su come l’attività musicale in laboratorio possa produrre benefici effetti sugli studenti delle scuole prese in esame. Un lavoro di ricerca che si iscrive all’interno di un progetto sperimentale di formazione specialistica per i docenti, di attività laboratoriali e produttive, di momenti di approfondimento e studio che dovrebbe diventare un modello di lavoro per tutte le reti di scuole italiane.

cod. 10317.2

Loredana Perla, Berta Martini

Professione insegnante.

Idee e modelli di formazione

Quale idea di professionalità oggi per l’insegnante? E come è possibile promuovere lo sviluppo professionale dei docenti nella scuola che cambia? Questo volume intende offrirne uno spaccato significativo con i contributi di quegli studiosi che si sono confrontati con l’oggetto "sviluppo professionale" guardandolo da varie prospettive teoriche.

cod. 10317.1