|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Pedagogia postcoloniale Prospettive radicali per l'intercultura
Giuseppe Burgio (1115.41)
Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal colonialismo? L’esperienza coloniale allunga, infatti, la sua ombra su ogni discorso possiamo fare tanto sul Noi quanto sull’Altro/a. Per fare i conti con questa eredità bisogna allora innovare dall’interno la pedagogia interculturale, facendole adottare una curvatura postcoloniale, nella quale il post non indica affatto un avvenuto superamento, ma il riconoscimento di un condizionamento culturale che ancora oggi sostiene e accompagna forme di sfruttamento, violenza e razzismo.
|
Libro
|
|
Educazione, formazione e pedagogia in prospettiva interculturale
Massimiliano Fiorucci (1115.38)
Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.
|
Libro
|
|
A partire dai punti di forza Popular culture, eterogeneità, educazione
Davide Zoletto (1115.37)
La diversità è spesso vista come problematica e ne vengono enfatizzate principalmente criticità e punti di debolezza. Questo volume intende evidenziare invece l’importanza di muovere dai punti di forza che in contesti ad alta eterogeneità possono emergere. E cerca di farlo focalizzandosi anche su una particolare dimensione – quella della popular culture contemporanea – che, soprattutto se guardiamo alle fasce più giovani, pare poter emergere oggi come centrale nei processi di apprendimento e socializzazione, anche nei contesti educativi ad alta complessità ed eterogeneità socioculturale.
|
Libro
|
|
Narrare la migrazione come esperienza formativa Strumenti e strategie di comunità e corresponsabilità educativa
Laura Cerrocchi (1115.33)
Il volume considera il Narrare la migrazione come esperienza formativa e si concentra sull’analisi e la revisione di strumenti e strategie come compito di comunità e co-responsabilità educativa. Un testo per educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti in servizio, studenti che desiderano intraprendere queste professioni, dirigenti dei servizi, nonché insegnanti e professionisti che, a diverso titolo, operano nei contesti educativi per il sociale, dunque anche nei servizi culturali e lavorativi, psicologici e della mediazione fortemente contrassegnati dal fenomeno migratorio.
|
Libro
|
|
Discriminazioni tra genere e colore Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista
Stefania Lorenzini, Margherita Cardellini (1115.31)
Le riflessioni educative proposte nel volume mirano a decostruire stereotipi e pregiudizi all’origine delle diverse forme di discriminazione, di genere o di colore della pelle, e a rendere la complessità di fenomeni dai molti volti e dalle contraddittorie implicazioni per richiamare a un impegno interculturale, antirazzista e antisessista tutti coloro che sono impegnati nella produzione del sapere, nei contesti scolastici ed educativi, nella società civile nel suo insieme.
|
Libro
|
|
Le storie sono un'ancora
Graziella Favaro, Martino Negri … (1115.30)
Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.
|
Libro
|
|
Infanzie movimentate Ricerca pedagogica e progettazione nei contesti di emergenza per minori stranieri non accompagnati
Andrea Traverso (1115.29)
Prima di rappresentare un tema dell’agenda politica e sociale, quello dei minori stranieri non accompagnati è una realtà di cui occorre comprendere le istanze e il bisogno di comunità. La ricerca educativa e la progettazione dei servizi sono strumenti professionali con i quali è possibile sostenere il processo di cambiamento e trasformazione all’interno delle comunità stesse. Il testo riporta moltissime esperienze nazionali di ricerca e progettazione realizzate da gruppi di lavoro universitari e da enti del Terzo Settore.
|
Libro
|
|
A scuola di competenze interculturali Metodi e pratiche pedagogiche per l'inclusione scolastica
Marta Milani (1115.26)
Il volume vuole essere una riflessione critica sul costrutto di competenza interculturale e, soprattutto, su alcuni nodi critici ad esso legati, che richiedono di essere affrontati facendo ricorso a strumenti, strategie didattiche e proposte operative con relativi adeguamento contestuale, concertazione e confronto di idee tra molteplici attori, in primis i docenti.
|
Libro o Ebook
|
|
Mondi che si incontrano in una stanza L'esperienza del progetto "Insieme e autonomia donne"
Antonella Arioli (1115.23)
Il volume propone un’esperienza di formazione dedicata alle donne adulte immigrate, realizzata in alcuni comuni dell’Alto Mantovano e coordinata dal Centro Provinciale Istruzione Adulti. I saggi raccolti mettono in luce gli intrecci fra le istituzioni, le finalità educative e le iniziative didattiche attuate, da cui è possibile trarre spunti metodologici per promuovere un’educazione con le donne e per le donne.
|
Libro
|
|
Di cultura in culture Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia
Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo … (1115.12)
|
Libro
|
|
Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi
Duccio Demetrio, Graziella Favaro (1115.1.4)
|
Libro
|
|
Crederci nonostante La costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio
Giada Prisco (1115.40)
Prendendo in esame l’esperienza di ventisei ragazze tra i 13 e i 20 anni, residenti in Italia e in Spagna, questa ricerca ha inteso indagare il tema della costruzione identitaria nelle giovani con background culturale migratorio, fornendo suggerimenti e spunti per ripensare i processi di inclusione, sociali e culturali, delle “seconde generazioni dell’immigrazione”. Un testo per studenti, educatori, pedagogisti, nonché insegnanti e professionisti che, a vario titolo, operano nei contesti educativi e, più in generale, per chiunque operi sul campo, sia nell’ambito della ricerca che in quello della progettazione educativa.
|
Libro
|
|
La diversità nei luoghi di lavoro Modelli, approcci e competenza pedagogica interculturale per il Diversity Management
Cristina Balloi (11115.9)
L’epoca in cui viviamo è dettata da una complessità del sistema economico che ha rivoluzionato i contesti lavorativi: la promozione dell’inclusione nei luoghi di lavoro, la riduzione della disuguaglianza e della discriminazione richiedono, soprattutto ai responsabili, manager e HR manager, lo sviluppo di competenze specifiche. Questo libro pone il focus sulla competenza pedagogica interculturale come riferimento primario per lo sviluppo efficace del Diversity Management nei contesti lavorativi di qualunque tipo.
|
Ebook - Open Access
|
|
Ricerca-azione e trasformazione delle pratiche didattiche L'esperienza del Piano pluriennale di formazione per le scuole ad alta incidenza di alunni stranieri
Paola Floreancig, Fabiana Fusco … (11115.11)
La pubblicazione raccoglie l’esperienza di ricerca-azione condotta nelle scuole del Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del Master di I livello e Corso di aggiornamento professionale in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” dell’Università degli Studi di Udine.
|
Ebook - Open Access
|
|
Modello dinamico delle competenze interculturali Le applicazioni nell’ambito della cooperazione internazionale
Manila Franzini (11115.10)
Questa ricerca ha voluto indagare le competenze interculturali nella cooperazione internazionale. Le competenze interculturali sono delle risorse interne personali che si mobilitano in situazioni di valenza culturale: quando incontriamo persone di culture diverse, quando soggiorniamo in un paese straniero, avviene in noi questa mobilitazione che ci consente di rispondere alle sollecitazioni esterne.
Nella ricerca sono stati coinvolti 37 referenti di ONG lombarde per analizzare le competenze interculturali per la selezione degli operatori nell’ambito della cooperazione internazionale.
|
Ebook - Open Access
|
|
Una pedagogia possibile per l’intercultura
Elsa M. Bruni (11115.8)
Il volume accoglie le riflessioni di alcuni studiosi sul tema della pedagogia interculturale, qui pensata nei suoi nessi con le attività formative e alla luce delle sempre nuove relazioni fra soggetto e mondo, da assumere culturalmente come compito da leggere, interpretare e orientare: l’intercultura, tema del tutto cruciale in una società sempre più multietnica, è ormai assunta quale nuova promessa nonché indispensabile impegno di studio e ricerca, facendosi perciò problema pedagogico dei più vivi e attuali.
|
Ebook - Open Access
|
|
Intercultura e scuola. Scenari, ricerche, percorsi pedagogici
Silvia Nanni, Alessandro Vaccarelli (11115.7)
Il volume muove delle esperienze di ricerca-azione svolte nelle scuole abruzzesi e dei due Master in Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche nei contesti multiculturali degli Atenei di Chieti-Pescara e L’Aquila e in altri atenei italiani. Il testo raccoglie saggi che inquadrano il rapporto tra teorie e prassi all’interno degli scenari e dei contesti multiculturali, tentando di ricostruire alcuni aspetti di un dibattito pedagogico che ha scommesso sulle idee di intercultura e di cittadinanza planetaria.
|
Ebook - Open Access
|
|
Un piano d'azione per la ricerca qualitativa. Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista
Lavinia Bianchi (1115.35)
Il volume si pone come una possibile guida euristica e flessibile per quanti decidano di svolgere una ricerca qualitativa nell’ambito delle scienze umane utilizzando la metodologia della Grounded Theory Costruttivista. Indicando una cornice epistemologica di riferimento e suggerendo una metodologia coerente con questa cornice teorica e con il campo di indagine, il testo intende guidare gentilmente il lettore nel percorso di costruzione della propria ricerca.
|
Libro
|
|
Riuscire a farcela. Pianificare percorsi di successo scolastico per studenti di origine migrante
Giovanna Malusà (1115.34)
Il volume offre una panoramica delle problematiche connesse con l’educazione interculturale e cerca di identificare le modalità pedagogiche per sostenere gli studenti delle fasce più fragili, in particolare quelli con background migratorio maggiormente colpiti dall’insuccesso scolastico. Il testo presenta poi un modello teorico multidimensionale di pedagogia critica per progettare percorsi di successo scolastico degli studenti di origine migrante nella scuola secondaria italiana.
|
Libro
|
|
Capoverdiane d'Italia. Storie di vita e d'inclusione al femminile
Clara Silva, Maria de Lourdes Jesus (1115.36)
Il volume vuole far luce sui processi di inclusione sociale e culturale della comunità capoverdiana in Italia, con l’intento di andare oltre lo stereotipo della donna immigrata come figura passiva e rassegnata, soggetto debole incapace di affrontare da protagonista le sfide dell’immigrazione, al fine di far emergere e comprendere meglio la ricchezza dei percorsi di integrazione, senza trascurare i vissuti e le esperienze ad essi connessi.
|
Libro o Ebook
|
|