|
Titolo
|
Tipologia
|
|
La violenza indicibile. L'aggressività femminile nelle relazioni interpersonali
Alessandra Salerno, Sebastiana Giuliano (1244.5)
Il tema dell’aggressività femminile viene qui affrontato attraverso contributi teorico-empirici riferiti alle sue svariate manifestazioni e ai relativi contesti interpersonali; in particolare, il testo approfondisce i temi della violenza della donna nella relazione di coppia (eterosessuale e omosessuale), l’abuso sull’infanzia a opera della madre, lo stalking, il mobbing e il bullismo al femminile, la rappresentazione della donna violenta nel cinema e nella letteratura.
|
Libro
|
|
Sorveglianza dinamica e regime aperto. Cambiamenti normativi, organizzativi e psicosociali
Maria Garro, Francesco Pace (1244.9)
Il volume intende riflettere sul riassetto organizzativo che ha influenzato la quotidianità sia dei ristretti sia degli operatori penitenziari dopo la condanna che la Corte Europea dei Diritti Umani ha inflitto all’Italia alla luce della sentenza Torreggiani, che puntava l’indice sul trattamento inumano e sul sovraffollamento degli istituti penali.
|
Libro
|
|
Il modello "Valutazione dei Rischi Psicosociali" (VARP). Metodologia e strumenti per una gestione sostenibile nelle micro e grandi aziende: dallo stress lavoro-correlato al mobbing
Antonio Aiello, Patrizia Deitinger … (1244.3)
Un volume fondamentale per tutti coloro che si occupano di gestione del benessere nelle organizzazioni. Il testo presenta il modello “Valutazione dei Rischi Psicosociali” (VARP), studiato in particolare per indagare il rischio da stress lavoro-correlato, e quindi per verificare lo stato di salute di un’organizzazione e individuare i fattori di criticità sui quali progettare interventi di miglioramento.
|
Libro
|
|
Altruismo e comportamento prosociale. Temi e prospettive a confronto
Stefano Boca, Costanza Scaffidi Abbate (1244.1)
Le recenti scoperte neuropsicologiche e i nuovi modelli socioeconomici hanno risvegliato nella comunità scientifica l’interesse per l’agire altruistico. Il volume propone un’analisi multidisciplinare del tema dell’altruismo, con l’obiettivo di definire un punto fermo nella sua teorizzazione.
|
Libro
|
|
Photovoice. Dallo scatto fotografico all'azione sociale
Pamela Mastrilli, Roberta Nicosia … (1244.7)
Attraverso una combinazione di fotografia e discussioni di gruppo, Photovoice consente di attivare i membri della comunità nell’identificare i loro punti di vista e utilizzarli come leve per il cambiamento sociale. Un metodo efficace per analizzare esperienze di vita quotidiana, sviluppare empowerment e dare voce a soggetti emarginati.
|
Libro
|
|
La prossimità a distanza. Contributi psico-sociali per lo studio degli usi, abusi e dipendenze nel Web 2.0
Marco Cacioppo, Sergio Severino (1244.6)
Frutto di diversi contributi integrati della psicologia, della sociologia e della psicologia sociale, il volume analizza le potenzialità e i rischi della Rete, fornendo al lettore un quadro ampio del fenomeno e delle sue complesse implicazioni in costante via di sviluppo.
|
Libro
|
|
Oltre il legame. Genitori e figli nei nuovi scenari familiari
Maria Garro, Alessandra Salerno (1244.8)
Figli di genitori adottivi, di genitori non coniugati, di coppie omosessuali, bambini coinvolti nella violenza domestica: sono alcuni esempi di nuove realtà cui è urgente oggi porre attenzione. Attraverso riflessioni teoriche e dati empirici, il volume tenta di delineare il profilo di figli appartenenti a specifici nuclei familiari di cui vengono rilevati elementi di criticità e di forza, ponendo in primo piano la costituzione relazionale e sociale dell’essere umano.
|
Libro
|
|
Donne che lavorano. Tra ruoli e difficoltà da superare
Monica Legittimo (1244.4)
Analizzare e familiarizzare le ragioni psicologiche e sociali del perché le lavoratrici fatichino più della controparte maschile a trovare un senso e un posto sicuri nel lavoro: questo l’obiettivo del testo, che propone le principali prospettive teoriche sul gap di genere nel contesto lavorativo a più livelli e richiama costantemente i numerosi risultati empirici delle ricerche prodotte sul tema.
|
Libro
|
|
Rappresentazioni sociali del corpo. Il corpo che siamo o che vorremmo essere
Pier Giuseppe Depetris (1244.2)
Una riflessione attenta e attuale sul rapporto che ciascuno intrattiene quotidianamente con il proprio corpo e con quello altrui. Utilizzando gli strumenti d’analisi della psicologia sociale, lo studio si svolge a vari livelli: dal corpo socializzato, che si mostra, vuole apparire o si vuole nascondere, al corpo ordinario e segreto delle abitudini, al corpo biologico, al corpo sessuato, fino al corpo sensibile.
|
Libro
|
|