|
Titolo
|
Tipologia
|
|
I paesaggi agrari tradizionali del Lazio Una lettura delle trasformazioni a scala regionale
Davide Marino (1810.2.56)
Presentando i risultati del progetto PRIN “I paesaggi tradizionali dell’agricoltura italiana: definizione di un modello interpretativo multidisciplinare e multiscala finalizzato alla pianificazione e alla gestione”, il volume offre un quadro della dinamica evolutiva dei Paesaggi Agrari Tradizionali in Italia e, attraverso alcuni casi applicativi a livello regionale, rende operativa la potenzialità del concetto di PAT in termini di politiche e di pianificazione.
|
Ebook
|
|
Comunicare l’ambiente Un dialogo (im)possibile tra scienza e politica?
Paolo Rognini (1810.2.55)
Il volume intende indagare le forme di comunicazione tra scienza e politica alla luce del grande ritardo, spesso osservabile tra conoscenze scientifiche e azioni politiche, soprattutto in campo ambientale e sanitario. Il tempo infatti stringe: o ambiente e salute verranno inserite tra le priorità nell’agenda politica o la qualità della vita potrebbe precipitare vertiginosamente conducendo la società verso un tragico scenario. La sfida che ci attende è enorme: scienza, politica e comunicazione hanno un ruolo decisivo in questa trasformazione.
|
Libro
|
|
Tecnologie e gestione degli impianti per le aziende zootecniche
Angela Calvo, Antonio Pazzona (1810.1.42)
Pensato per gli studenti dei vari Corsi di Laurea in cui sono presenti corsi di insegnamento riguardanti le aziende zootecniche, ma anche per gli imprenditori e i tecnici dell’assistenza nelle suddette aziende, il volume intende colmare la mancanza di una presentazione sistematica e completa degli impianti e delle tecnologie utilizzabili nelle aziende zootecniche, senza però entrare nel merito della descrizione di trattrici agricole e delle operatrici usate al di fuori del perimetro aziendale.
|
Libro
|
|
Vulcani nel mondo. Viaggio visuale tra rischi e risorse
Lisetta Giacomelli, Cristiano Pesaresi (1810.2.54)
Il libro vuole offrire un viaggio visuale attraverso il perenne conflitto dell’uomo con gli eventi naturali. Il testo analizza le nozioni generali che consentono di comprendere le caratteristiche di paesaggi così singolari e variegati come quelli vulcanici, per poi soffermarsi sull’importanza della fotografia e del viaggio. Nella seconda parte il volume riporta le impressioni generate “sul campo” dalla presenza dei vulcani, con una specifica trattazione dell’attività eruttiva di ogni area visitata e una vasta documentazione fotografica delle peculiarità geografiche pertinenti a ciascun luogo.
|
Libro o Ebook
|
|
Immaginari migratori
Angelo Turco, Laye Camara (1810.2.32)
Il Pianeta Migrante è una forma di vita culturalmente evoluta. Il volume dà conto delle pratiche sociali, dei significati e delle logiche simboliche che definiscono e qualificano la mobilità, inglobando l’insieme delle condizioni geografiche, delle tradizioni storiche, dei modelli sociali ed economici, delle credenze religiose, degli immaginari, delle strutture mediali che ispirano il progetto migratorio. Componente strategica di questa cultura della migrazione è l’immaginario migratorio, la scena di rappresentazione individuale e collettiva dell’atto del migrare.
|
Libro o Ebook
|
|
Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo
Giacomo Pettenati, Alessia Toldo (1810.1.41)
Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.
|
Libro
|
|
Nuovi montanari. Abitare le Alpi nel XXI secolo
Federica Corrado, Giuseppe Dematteis … (1810.2.31)
Partendo dai dati demografici rilevati attraverso fonti ufficiali a livello comunale per tutte le Alpi italiane, sono state selezionate 35 realtà locali significative, distribuite su tutto l’arco alpino e raggruppate poi in dieci aree di studio, oggetto di sopralluoghi rivolti a rilevare aspetti quantitativi e qualitativi del fenomeno del re-insediamento in montagna.
|
Libro o Ebook
|
|
Configurazioni della territorialità
Angelo Turco (1810.2.15)
Qual è oggi lo statuto della narrazione geografica? Il volume mostra come la Geografia abbia tentato di organizzare sistematicamente la cognizione su quel valore squisitamente umano, sociale e storico che è la territorialità del mondo.
|
Libro
|
|
Manuale di geomorfologia applicata
Mario Panizza (1810.1.33)
La nuova edizione di un manuale preparato per rispondere a un sempre maggior interesse verso le applicazioni della Geomorfologia nei problemi del territorio. Un testo per studenti ma anche per coloro che, per ricerca o lavoro (geologi, ingegneri, naturalisti, geografi, architetti ecc.), affrontano i problemi dell’analisi, della salvaguardia e della gestione del territorio.
|
Libro
|
|
Montanari per forza. Rifugiati e richiedenti asilo nella montagna italiana
Maurizio Dematteis, Alberto Di Gioia … (1810.2.53)
Dopo aver affrontato il fenomeno consolidato dei cosiddetti “migranti economici” nelle terre alte (i nuovi residenti “per scelta”), la collana dell’Associazione Dislivelli affronta, in questo volume, il tema dei richiedenti asilo e dei rifugiati, indirizzati forzosamente verso le valli montane e le aree interne italiane da politiche che, almeno in partenza, sembravano guardare più alla dispersione degli stranieri sul territorio che alla loro inclusione sociale, temporanea o permanente che fosse.
|
Libro o Ebook
|
|
La sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia. Salute, sicurezza, ambiente, benessere animale, economia circolare e lotta allo spreco
Elisabetta Bernardi, Ettore Capri … (1810.2.52)
Il consumo di carne è sempre di più oggetto di attenzioni e critiche essenzialmente legate a ragioni nutrizionali, etiche e ambientali. Nel dibattito pubblico spesso è mancato il punto di vista dei produttori di carne che hanno invece la necessità di partecipare alla discussione fornendo informazioni, dettagli e dati oggettivi utili ad approfondire il tema. Con questo obiettivo è nato il progetto Carni Sostenibili che ha l’intento di portare all’attenzione delle persone i risultati dell’impegno dei vari operatori del settore, per un confronto costruttivo e trasparente.
|
Libro o Ebook
|
|
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Le tecnologie
Bruno Stefanon, Marcello Mele … (1810.2.51)
Il secondo di due volumi sulla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche. Il testo approfondisce i temi specifici delle filiere produttive bovina e bufalina, dei piccoli ruminanti, degli avicoli e cunicoli e dell’acquacoltura nonché degli allevamenti biologici e dei sistemi della mangimistica moderna. L’opera vuole costituire un utile strumento per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.
|
Libro o Ebook
|
|
Allevamento animale e sostenibilità ambientale. I principi
Bruno Stefanon, Marcello Mele … (1810.2.50)
Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.
|
Libro o Ebook
|
|
L'interscambio montagna città. Il caso della Città Metropolitana di Torino
Giuseppe Dematteis, Federica Corrado … (1810.2.49)
Che cosa significa per una grande città avere alle spalle un vasto territorio montano? Come la montagna vive la vicinanza della grande città? Questo libro espone i risultati della prima ricerca analitica che prova a dare una risposta sperimentale a queste domande, in una fase di trasformazione in cui montanità e urbanità tendono a combinarsi e a ibridarsi.
|
Ebook
|
|
Cultura alpina contemporanea e sviluppo del territorio
Maria Anna Bertolino, Federica Corrado (1810.2.47)
Il volume presenta una riflessione sulla cultura alpina contemporanea come dispositivo di attivazione di processi di sviluppo territoriale. L’obiettivo è di fornire indicazioni teorico-metodologiche per la definizione di un nuovo percorso che lega le pratiche culturali (più in generale la cultura) ai processi di sviluppo nelle aree a bassa densità, in particolare rurali/montane, mostrando come queste possano svolgere un ruolo di contenitore di percorsi innovativi di sviluppo.
|
Libro o Ebook
|
|
Consumo reale di carne e di pesce in Italia. Dal consumo apparente al consumo reale con il metodo della Detrazione Preventiva delle Perdite
Vincenzo Russo, Anna De Angelis … (1810.2.48)
Il volume illustra un metodo di stima del consumo reale di carne e di pesce, denominato “metodo della detrazione preventiva delle perdite”. Utilizzato per il calcolo del consumo reale di carne e di pesce in Italia nel periodo 2010-2015, il metodo può rappresentare un esempio paradigmatico per stimare il consumo reale di tutti gli alimenti e può essere utilizzato per impostare e valutare la dieta dei consumatori e attuare realistici programmi di educazione alimentare e una corretta politica nutrizionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Efficienza energetica. Idea, teoria e prassi
Nino Di Franco (1810.2.46)
Attraverso una serie di scritti dell’autore, il volume raccoglie riflessioni e punti di vista – talvolta controcorrente – sulle complicazioni che nascono ogni qualvolta si parli di energia, del suo futuro, del senso dell’efficienza e del risparmio, allo scopo di alimentare il dibattito sui cambiamenti in atto nella società globale.
|
Libro o Ebook
|
|
Risiko-Mediterraneo. Politiche, popoli, flussi
Mauro Spotorno (1810.2.45)
Il testo vuole essere uno strumento per districarsi nella comprensione di uno spazio altamente complesso: la porzione meridionale e occidentale della regione mediterranea, nella quale s’intrecciano molteplici percorsi, rapporti e cicli di retroazione. Lo studio del “labirinto mediterraneo” costituisce una sorta di epitome del più vasto, ma parimenti complesso, labirinto mondiale.
|
Libro
|
|
Etica e allevamento animale
Giuseppe Bertoni (1810.2.42)
Questo volume tenta di definire i criteri etici che debbono guidare gli allevatori, i professionisti (veterinari, agronomi) e chi si avvale dell’allevamento animale (consumatori, ricercatori, medici, cacciatori, appassionati di animali ecc.), approfondendo gli effetti che l’allevamento animale ha sull’equilibrio dell’ecosistema e sull’affettività di molte persone.
|
Libro o Ebook
|
|
Agricoltura urbana e filiere corte. Un quadro della realtà italiana
Davide Marino (1810.3.8)
Le diverse forme di filiere corte (farmers’ market, vendita diretta, box scheme, Gruppi di Acquisto Solidale e Community Supported Agricolture…) in cinque realtà urbane diversificate sotto il profilo territoriale. Dopo un quadro iniziale sulle relazioni che interessano i principali attori del mercato, il testo propone un percorso metodologico sperimentale per valutare la sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) dei processi di produzione e consumo alla base di queste filiere corte.
|
Libro o Ebook
|