|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L'uso dei Positive Thinking nella ricerca valutativa
Veronica Lo Presti (1900.3.5)
Il volume vuole offrire una guida operativa all’uso dei Positive Thinking, che possa essere immediatamente utilizzabile da professionisti, ricercatori e valutatori, che devono progettare una ricerca valutativa e negoziarne il mandato con il committente. Il testo si rivolge inoltre a studenti ed esperti di valutazione che intendano approfondire le potenzialità d’uso dei Positive Thinking per superare alcuni preconcetti negativi ancora diffusi nei confronti della valutazione, sfruttandone invece l’uso nell’apprendimento delle comunità di pratiche professionali e dei contesti organizzativi.
|
Libro
|
|
Migranti, rifugiati e università Prove tecniche di certificazione
Fausta Scardigno, Amelia Manuti … (1900.2.20)
Il target sensibile di persone titolari di protezione internazionale costituisce il focus dell’intero volume: una nuova e ineludibile sfida per le università italiane chiamate a rispondere alle istanze di certificazione delle credenziali educative per la reale (e non solo enunciata) valorizzazione del capitale umano e culturale della risorsa migratoria.
|
Libro
|
|
Valutare gli outcome dei programmi complessi Approcci, metodologie, tecniche
Gabriele Tomei (1900.1.18)
Il volume ricostruisce i tratti più salienti del dibattito internazionale sui caratteri di complessità che connotano i programmi di policy, ne discute le implicazioni sulla pianificazione, sul monitoraggio e sulla valutazione, e individua alcuni tra i disegni di ricerca valutativa più adeguati a cogliere le nuove sfide aperte. Il testo si concentra sulla famiglia dei metodi e delle tecniche per la valutazione degli outcome e illustra le procedure di alcune tecniche di valutazione partecipata basate sulla tracciabilità dei cambiamenti.
|
Libro
|
|
La valutazione di impatto Una guida per committenti e manager preparata per Bond
Elliot Stern (1900.3.4)
Quali sono gli effetti di breve e di lunga durata che accompagnano le politiche pubbliche? Come valutare successi e fallimenti? Il libro si rivolge a decisori, amministratori e beneficiari delle politiche, e ai valutatori da sempre impegnati a fornire risposte che siano in grado di tener conto delle vicissitudini che accompagnano le politiche e i programmi pubblici nel corso del loro dispiegarsi.
|
Libro o Ebook
|
|
Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione
Claudio Bezzi, Leonardo Cannavò … (1900.1.13)
Nella gestione di progetti e programmi, nelle grandi organizzazioni, non c’è ormai contesto amministrativo o decisionale in cui non sia richiesto di fornire dati e progettare indicatori. Il volume, nato da una giornata di studio tenutasi a Roma fra sociologi ed economisti, metodologi e valutatori, vuole offrire un sistema di indicatori efficace, chiaramente collegato all’oggetto da monitorare o valutare, adeguatamente argomentato e non improvvisato.
|
Libro
|
|
Il processo di valutazione Decidere, programmare, valutare
Mauro Palumbo (1900.1.3)
|
Libro
|
|
Osservazione, riflessività e apprendimento nelle professioni d'aiuto Esperienze di Work Discussion psicoanalitica
Daniele Morciano (1900.1.20)
La Work Discussion è un metodo di apprendimento dall’esperienza che coinvolge gruppi di operatori impegnati in servizi o interventi complessi nel campo delle relazioni d’aiuto. Il volume, tra le poche pubblicazioni in Italia su questo tema, raccoglie resoconti su gruppi di Work Discussion a orientamento psicoanalitico, che hanno visto la partecipazione di insegnanti, educatori, infermieri, psicologi e assistenti sociali.
|
Libro o Ebook
|
|
Digital literacy e capitale sociale. Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze
Ida Cortoni, Veronica Lo Presti (1900.2.19)
A partire da una rilettura dei concetti di “capitale sociale” e “competenza digitale” in base all’approccio delle capabilities, il libro illustra le procedure di indagine e i risultati principali di un lavoro triennale sulla valutazione delle competenze dei preadolescenti di un campione di scuole secondarie di I grado del Comune di Roma.
|
Libro
|
|
Per una valutazione delle scuole oltre l'adempimento. Riflessioni e pratiche sui processi valutativi
Michela Freddano, Serafina Pastore (1900.2.18)
Qual è la relazione tra valutazione e miglioramento nel sistema nazionale di valutazione? Quali attori sono coinvolti nella valutazione delle scuole e in che modo partecipano? Come si può apprendere dai processi valutativi? Sono solo alcune delle domande cui il volume intende rispondere attraverso una prospettiva plurale che, oltrepassando gli aspetti di carattere attuativo, offra al lettore una riflessione articolata e vivace sul tema della valutazione delle scuole.
|
Libro o Ebook
|
|
La valutazione della performance negli uffici giudiziari come strumento di politica pubblica
Giancarlo Vecchi (1900.2.17)
Il volume ricostruisce le vicende dei processi di innovazione organizzativa del settore giudiziario italiano – dalle progettazioni avviate a inizio secolo fino al periodo più recente – e presenta una serie di esempi pratici per il disegno e l’attuazione di una politica di valutazione della performance nel sistema giudiziario e nei singoli uffici. Un testo per gli studenti di analisi delle politiche pubbliche e delle discipline di carattere gestionale, ma anche per gli operatori del settore giudiziario, magistrati e personale amministrativo.
|
Libro o Ebook
|
|
Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze
Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi … (1900.1.19)
Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati in determinati settori. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi per sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell’area Ocse.
|
Libro o Ebook
|
|
Valutazione pluralista
Nicoletta Stame (1900.1.17)
Il volume si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti in processi di valutazione: amministratori, gestori di valutazione, valutatori, studiosi, cittadini. Il suo obiettivo è di aiutarli a comprendere quali approcci e metodi di valutazione siano coerenti con le politiche attuate, con specifiche esigenze di miglioramento, con aspirazioni di cambiamento.
|
Libro
|
|
La partecipazione fra ricerca e valutazione
Mauro Palumbo, Claudio Torrigiani (1900.1.11)
Partendo dal caso del Piano Regolatore Sociale del Comune di Genova, il volume affronta il tema della partecipazione ai processi decisionali e valutativi. L’esperienza analizzata viene letta alla luce della riflessione teorica in argomento e questo consente di mettere a fuoco in chiave operativa le modalità ottimali con le quali gestire la partecipazione nelle diverse fasi del ciclo di una policy.
|
Libro
|
|
Oltre il "mito educativo"? Formative assessment e pratica didattica
Serafina Pastore, Daniela Salamida (1900.2.16)
Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale, il volume presta particolare attenzione alle pratiche e alle strategie valutative da attivare nel micro della classe per promuovere un apprendimento significativo negli studenti. Una lettura originale e uno strumento essenziale per gli insegnanti, così come per gli studiosi e i professionisti del settore educativo e scolastico.
|
Libro
|
|
Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia
Alberto Vergani (1900.1.16)
Obiettivo di questo Libro Bianco è di "fare il punto" sullo stato della valutazione in Italia fornendo elementi di analisi e riflessione nonché suggerimenti e indicazioni per il suo miglioramento.
|
Ebook
|
|
Valutazione e teorie del cambiamento. Le politiche locali di contrasto alla povertà
Rosaria Lumino (1900.2.15)
Prendendo in esame il caso di Napoli, il volume dedica un’attenzione specifica all’offerta di misure integrative di promozione dell’inclusione sociale per sostenere i nuclei familiari beneficiari della politica di contrasto alla povertà.
|
Libro o Ebook
|
|
Scuola e disuguaglianze. Una valutazione delle risorse economiche, sociali e culturali
Emanuela Bonini (1900.2.14)
Prendendo avvio dal concetto bourdieuiano di riproduzione del capitale sociale e culturale, il testo propone un’esplorazione delle forme e delle dimensioni delle disuguaglianze socioeconomiche all’interno del sistema scolastico italiano.
|
Libro
|
|
Il monitoraggio per la valutazione. Concetti, metodi, strumenti
Francesco Mazzeo Rinaldi (1900.1.15)
Presentando un’esperienza maturata nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro che ha permes-so di sperimentare l’elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione, il vo-lume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recu-perare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche pubbliche.
|
Libro o Ebook
|
|
L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale. Parole di chi non ha voce
Filippo Ciucci (1900.3.3)
Come si realizza una ricerca utilizzando l’intervista semistrutturata con soggetti svantaggiati? Quali sfide e questioni pone l’uso di questa tecnica? Cosa accade nell’interazione tra intervistatore e intervistato? Un libro per studenti e operatori della ricerca sociale con indicazioni specifiche, strumenti e suggerimenti.
|
Libro o Ebook
|
|
L'altra scuola. Valutazione della politica di Educazione degli Adulti in Campania
Fiorenzo Parziale (1900.2.13)
Partendo dai risultati di una ricerca valutativa, il volume ricostruisce i meccanismi sociali di cattivo funzionamento della politica di educazione degli adulti in Campania. Emergono con forza l’inadeguatezza del modello di governance locale, le contraddizioni esistenti tra i diversi livelli istituzionali nonché l’ambigua compresenza nell’organizzazione scolastica di universalismo e riproduzione della diseguaglianza sociale.
|
Libro
|