|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il riso e il sacro Psicoanalisi del senso profondo dello scherzo
Salvatore Zipparri (1950.1.21)
Attraverso una lettura della comicità effettuata con i costrutti della teoria psicoanalitica, oltre che con incursioni nella letteratura, nell’antropologia e nella cultura, questo breve saggio rappresenta un tentativo di coniugare in modo felice profondità e leggerezza. E, senza rinunciare a vedere nel riso anche un’espressione di cattiveria e malignità (sia pure sublimata ed edulcorata), intende mostrare come lo scherzo possa indicare, alla stregua di una rivelazione, una via di accesso privilegiata a verità finora irraggiungibili.
|
Libro o Ebook
|
|
Freud dopo l’ultimo Freud Per una psicoanalisi sempre nuova
Patrizio Campanile (1950.1.20)
Cosa intendiamo per ultimo Freud? Come delimitare questo periodo della produzione del padre della psicoanalisi e perché farlo nel modo proposto? Il testo costituisce un tentativo di ripensamento della teoria freudiana, organizzata facendo riferimento agli elementi che fondano la costituzione psichica.
|
Libro o Ebook
|
|
Sessualità infantile e attaccamento
Daniel Widlocher, Jean Laplanche … (1950.1.5)
|
Libro
|
|
La sessualità femminile
Alcira Mariam Alizade (1950.1.9)
|
Libro
|
|
La ferita dello sguardo. Una ricerca psicoanalitica sulla melanconia
Patrizia Cupelloni (1950.2.5)
|
Libro
|
|
Percepire, allucinare, immaginare. Il rispecchiamento, il simbolo, il soggetto
Marco La Scala (1950.2.14)
Il volume esplora il prendere forma, nell’apparato psichico, dei processi di simbolizzazione e di soggettivazione: processi che originano nell’area del narcisismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Ripensare l'inconscio
Francesco Conrotto (1950.3.4)
L’inconscio è il concetto centrale della psicoanalisi. Contestato e duramente criticato sia dalla scienza medica ufficiale, che da una certa parte della psicologia e della psichiatria, questo concetto ottiene ora il riconoscimento della sua importanza dalle scienze neurobiologiche e dalla linguistica oltre che ovviamente dalla psicoanalisi post-freudiana.
|
Libro o Ebook
|
|
L'autobiografia psicotica
Maurizio Balsamo (1950.4.2)
Attraverso figure celebri (da Dino Campana a Althusser, da Wolfson a Nijinski, da Pierre Rivière a Schreber, da Schumann a Sarah Kane, da Artaud a Agatha Christie), L’autobiografia psicotica propone un possibile atlante dei modi in cui la psicosi tenta di dirsi, iscrivere qualcosa di singolare, una traccia soggettiva, un racconto altro e non predeterminato della propria esistenza.
|
Libro o Ebook
|
|
Momenti psicotici nella cura
Maurizio Balsamo (1950.4.1)
Il volume inaugura una serie di saggi dedicati alla riflessione psicoanalitica sulle vicende psicotiche, sugli aspetti tecnici e di teorizzazione derivanti dalla presa in carico di questa dimensione clinica.
|
Libro o Ebook
|
|
Metamorfosi della pulsione
Franca Munari, Enrico Mangini (1950.1.19)
Questo libro presenta una sequenza di testi di autori contemporanei, impegnati nella ricerca psicoanalitica, che qui convergono per lavorare il metamorfico divenire della pulsione nella teoria e nella clinica psicoanalitica.
|
Libro o Ebook
|
|
In-fine. Saggio sulla conclusione dell'analisi
Fausta Ferraro, Alessandro Garella (1950.2.4)
|
Libro o Ebook
|
|
Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista
Roberto Zapperi (1950.1.18)
Perché Sigmund Freud decise di firmare una dedica molto compromettente a Mussolini, il capo del fascismo italiano, il dittatore che non esitava a eliminare i suoi oppositori, ricorrendo in qualche caso alla misura estrema dell’omicidio? Questo libro ricostruisce la vera storia di questo rapporto, come e perché nacque e soprattutto perché comunque non sia valso a preservare la psicoanalisi dalle persecuzioni.
|
Libro o Ebook
|
|
Prendersi cura. Sul senso dell'esperienza psicoanalitica
Adamo Vergine, Pia De Silvestris (1950.1.17)
Questo volume si rivolge a tutte quelle persone che lavorano attraverso lo strumento di una relazione psicologica, per la quale non sono sufficienti soltanto le buone intenzioni, ma è necessario averne una maggiore comprensione al fine di produrre il bene che si cerca di raggiungere. Propone emozioni e pensieri che derivano da una vicenda vitale molto sentita, come è l’esperienza analitica.
|
Libro o Ebook
|
|
Immaginando
Domenico Chianese, Andreina Fontana (1950.1.13)
Un viaggio tra i temi cruciali della psicoanalisi in compagnia di uno dei maggiori didatti italiani. Una rivisitazione del senso da dare al sogno (un’esperienza “estetica” solo in parte riducibile a discorso), del senso da dare all’Inconscio, e del senso da dare al campo della cura (da intendersi anche come campo dell’immagine).
|
Libro o Ebook
|
|
Spazi e limiti psichici. Fobie spaziali, funzionamento borderline, la vergogna, la melanconia
Marco La Scala (1950.2.13)
Questo testo rivisita e chiarisce alcuni concetti teorici e clinici indispensabili nel lavoro psicoterapico e che oggi tendono a perdersi in una eccessiva semplificazione, come ad esempio sta avvenendo per i cosiddetti attacchi di panico. In questa prospettiva vengono lette l’agora e la claustrofobia, gli stati limite, l’affetto di vergogna e la depressione nelle forme borderline e melanconiche.
|
Libro o Ebook
|
|
Sogno o son desto? Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna
Graziano De Giorgio, Fausto Petrella … (1950.1.16)
L’onirico continua a mantenere un ruolo fondamentale nella teoria e nella pratica psicoanalitica con una grande varietà di accenti. Sullo sfondo di riferimenti teorici ed esperienze cliniche differenti, il volume ne esamina criticamente gli sviluppi e le prospettive.
|
Libro o Ebook
|
|
Il Principe e la Strega. Corpo e identità in psicoanalisi
Roberto Musella (1950.2.12)
Il volume affronta i temi del corpo e dell’identità in psicoanalisi, interrogandosi, contemporaneamente, sull’identità della psicoanalisi stessa e su una delle possibili cause della sua paventata crisi.
|
Libro o Ebook
|
|
Libere associazioni?
Maurizio Balsamo (1950.3.3)
Le “libere associazioni” costituiscono il terreno privilegiato della pratica analitica. I saggi qui raccolti ricostruiscono lo scenario storico, teorico e clinico del concetto e del fenomeno delle libere associazioni, fornendo elementi di riflessione rilevanti per ripensare ciò che ci appare in genere come “troppo noto”.
|
Libro o Ebook
|
|
La prova del labirinto. Processo di simbolizzazione e dinamica rappresentativa in psicoanalisi
Roberto Contardi (1950.1.15)
Invece di ricorrere a nuovi parametri teorici e clinici, lo psicoanalista deve avere rispetto e fiducia nel proprio metodo. Solo la psicoanalisi, afferma l’Autore, può salvaguardare nei protagonisti dell’incontro analitico quello spazio indispensabile al superamento del disagio.
|
Libro o Ebook
|
|
Dio l'inconscio l'evoluzione
Pia De Silvestris, Adamo Vergine (1950.1.14)
I due autori propongono una sintesi della loro lunga esperienza di psicoanalisti, facendo una vasta riflessione sul pensiero e le sue modalità di costruirsi in forme diverse. Il percorso nasce da un interrogativo sul pensiero religioso che gli autori considerano, alla stregua di qualsiasi pensiero, una funzione particolare della mente umana.
|
Libro o Ebook
|