|
Titolo
|
Tipologia
|
|
La scuola al bivio Mercato o democrazia?
Massimo Baldacci (249.1.15)
Da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativi d’efficienza sociale, dall’altra la democrazia, con il suo progetto d’emancipazione umana: questa la scelta che deve operare oggi la scuola nel tentativo, indagato nel volume, di elaborare risposte autonome rispetto all’odierna crisi storico-sociale ed educativa.
|
Libro
|
|
I destini dei bambini zingari Educati in modo estraneo alla loro razza
Eva Justin, Luca Bravi (249.2.18)
Il volume presenta per la prima volta in lingua italiana la tesi di laurea di Eva Justin, giovane antropologa che si dedicò agli studi razziali sulla categoria “zingari” nella Germania nazista e che fu assunta nel Centro di ricerca per l’igiene razziale e la biologia criminale dell’Ufficio d’igiene del Reich. Il recupero di questo testo in lingua italiana permette di rintracciare i segni storici della permanenza dello stereotipo, non ancora superato, dello “zingaro”.
|
Libro
|
|
Narrazioni digitali nella letteratura per l'infanzia
Stefania Carioli (249.2.15)
È possibile definire le caratteristiche delle tipologie testuali digitali rivolte ai lettori più giovani? In che modo i testi multimodali che combinano parole, immagini in movimento, musica, voce narrante influenzano la lettura? In quali casi l’apparato ludico dei libri animati e interattivi risulta di sostegno alla comprensione? Il volume, rivolto a docenti, ricercatori e studenti, presenta una disamina dei molteplici prolungamenti della letteratura per l’infanzia nel mondo digitale con una riflessione sugli inscindibili legami con la pedagogia della lettura.
|
Libro o Ebook
|
|
Letteratura per l'infanzia e alterità Incanti, disincanti, ambiguità, tracce
Milena Bernardi (249.2.10)
Il volume cerca di esplorare le ambiguità e il disincanto che emerge dalla complessità della letteratura per l’infanzia, una letteratura che paga sempre un prezzo per salvaguardare un’identità che sembra combaciare con la propria alterità. Utopica e quindi sorvegliata, sovente dominata dall’ansia dell’attuale quando aspirerebbe a salvare la propria vocazione all’Inattuale, la letteratura per l’infanzia non può rinunciare alla ricerca di senso poiché quello è l’antidoto per non disperdere il tratto umano di un gesto antico: raccontare storie.
|
Libro
|
|
Discoli incorreggibili Indagine storico-educativa sulle origini delle case di correzione in Italia e in Inghilterra
Rossella Raimondo (249.2.8)
Partendo dai regolamenti ufficiali e dalle storie di vita ricostruite attingendo alla vasta documentazione disponibile presso l’Archivio Storico Provinciale di Bologna, ma anche da fonti relative alle analoghe istituzioni operanti a Milano, a Roma e in Inghilterra, il presente volume analizza le modalità educative, i principi e le finalità vigenti nelle case di correzione.
|
Libro
|
|
Storia dell'Educazione musicale nella Scuola italiana Dall'Unità ai giorni nostri
Anna Scalfaro (249.2.7)
Pensato per esperti e studiosi di materie musicali, docenti e studenti della scuola e dell’università, il volume ricostruisce la storia intellettuale dell’insegnamento della musica nella scuola italiana dalla legge Casati del 1859 alle indicazioni nazionali del 2012.
|
Libro
|
|
Le sfide sociali dell'educazione
Giuseppe Elia (249.1.8)
Il testo indaga ed elabora prospettive di intervento educativo esplorate nel complesso rapporto tra scelta, responsabilità ed esercizio della genitorialità, riguardo la comunicazione, problematizzata entro la costruzione di relazioni autenticamente umane, e nelle complesse questioni di una scuola inclusiva del singolo e delle personali identità.
|
Libro
|
|
Le forme sociali dell'educazione Servizi, territori, società
Marco Catarci (249.1.7)
Un quadro di riferimento su orientamenti, nodi critici e approcci sviluppati nell’ambito della pedagogia sociale, in un’ottica di circolarità tra riflessione teorica e prassi. Il volume intende offrire una “cassetta degli attrezzi” per affrontare le emergenze sociali contemporanee con risposte formative coerenti, attraverso un’analisi della loro articolazione nei servizi, nel territorio e nella società.
|
Libro o Ebook
|
|
Formare lettori, promuovere la lettura Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola
Silvia Blezza Picherle (249.2.3)
Rivolto a docenti e operatori culturali, il volume propone riflessioni, obiettivi e pratiche sull’educazione e promozione alla/della lettura di bambini, ragazzi e giovani attraverso la Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
|
Libro
|
|
Donne detenute Percorsi educativi di liberazione
Elena Zizioli (249.1.18)
Il volume si propone di indagare con sguardo pedagogico le condizioni delle donne detenute ‒ storicamente le escluse tra le escluse ‒ assumendo la prospettiva di genere per tutelare e valorizzare le differenze. Un testo pensato per tutti gli operatori che si misurano con la sfida dell’educare in carcere e per coloro che intendano avviare progetti tra le sbarre per offrire autentiche possibilità di riscatto.
|
Libro
|
|
La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania Una questione culturale
Monica Ferrari, Matteo Morandi … (10249.1)
Diversi modelli culturali influenzano le scelte politiche e pedagogiche alla base della formazione degli aspiranti docenti della scuola secondaria. Nell’intreccio delle proposte a livello europeo, l’Italia e la Germania costituiscono due punti di osservazione privilegiata delle dinamiche sottese a questa storia.
|
Ebook - Open Access
|
|
La dimensione educativa nell’assistente sociale. Per una fusione pedagogica di orizzonti nelle professioni sociali
Angela Muschitiello (249.1.17)
Dopo aver riflettuto sulle urgenze sociali del nostro tempo, il volume evidenzia la possibilità di pensare un modello di formazione educante che, attraverso le capabilities, consenta di sviluppare competenze anche umane, oltre che tecnologiche: competenze adeguate alla professionalità dell’assistente sociale. Un testo per assistenti sociali in fieri (perché studenti universitari) e in facto (perché già in piena attività) che vogliano meglio comprendere il valore educativo dell’intervento sociale che sono chiamati ad attuare nell’ambito del loro lavoro.
|
Libro
|
|
Infanzie. Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà
Francesca Borruso (249.2.22)
Basato su una pluralità di fonti come biografie e autobiografie, testimonianze letterarie, filmiche e appartenenti alla tradizione folklorica, il volume tenta di far emergere la complessità delle realtà infantili, segnate da numerose differenze sociali e di genere presenti nella quotidianità della vita educativa, familiare e scolastica, prese in esame in un periodo storico compreso fra Otto e Novecento, nella consapevolezza che comprendere a fondo il rapporto fra passato e presente è una premessa indispensabile per chi opera nel mondo della scuola e della formazione.
|
Libro
|
|
Il grande esule di Acquafredda. Francesco Saverio Nitti tra pedagogia, politica e impegno civile
Fabrizio Manuel Sirignano (249.2.21)
Introdotta da un pregevole scritto di Domenico Fisichella, l’opera rintraccia nel pensiero di Francesco Saverio Nitti un modello di pedagogia civile in cui i valori di libertà, uguaglianza e giustizia rappresentano i fondamenti della sua azione fortemente delineata da un intransigente rigore morale.
|
Libro o Ebook
|
|
Pedagogia della decrescita. L'educazione sfida la globalizzazione
Fabrizio Manuel Sirignano (249.1.16)
Individuando alcuni nodi problematici dell’attuale modello di sviluppo economico dalla Rivoluzione industriale fino all’odierna globalizzazione, il volume, giunto alla sua seconda edizione, evidenzia i limiti di un sistema basato unicamente sulla logica del PIL e ipotizza una possibile pedagogia della decrescita, che consideri il pensiero critico, l’apertura verso culture altre, l’educazione alla democrazia e alla politica come assi portanti di un impegno per una società più giusta, solidale ed ecologica.
|
Libro o Ebook
|
|
Scrivere, leggere, raccontare. La letteratura per l'infanzia tra passato e futuro. Studi in onore di Pino Boero
Anna Antoniazzi (249.2.20)
Un omaggio a Pino Boero, uno studioso che è stato e continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per chi si occupa di letteratura per l’infanzia. Ogni contributo raccolto nel volume vuole instaurare una sorta di dialogo ideale con Boero e con qualche specifico aspetto e passione delle sue ricerche: dalla storia alla letteratura, all’iconologia, al cinema, alla musica, ai nuovi media e alla pedagogia.
|
Libro
|
|
L'educazione antica e il confronto con l'altro. Supplici, esuli, ospiti, nemici in alcuni testi della cultura greca antica
Gabriella Seveso (249.2.16)
Attraverso l’analisi dei testi omerici e di alcune tragedie di epoca classica, il volume si propone di indagare la relazione con lo xenos (ospite, straniero, nemico, esule) nella cultura greca antica. In un’epoca di drammatiche migrazioni e di conflitti laceranti, il testo dimostra la sua bruciante attualità, rivolgendosi non solo agli studiosi dell’antichità classica, ma anche a educatori e insegnanti che si potranno giovare di quest’opera di decostruzione.
|
Libro
|
|
Educazione e consumo nell'Italia repubblicana
Stefano Oliviero (249.2.19)
Il volume esplora il rapporto tra educazione e consumo all’interno degli studi storico-educativi e propone una prima ricostruzione dei percorsi in cui, specialmente a partire dagli anni del Miracolo economico, la pedagogia del consumo ha preso forma.
|
Libro
|
|
Chassidismo e eticità. Tra educazione e nuova paideia
Stefano Salmeri (249.2.17)
Il volume presenta, in una prospettiva democratica e problematicamente aperta, alcune tematiche del pensiero chassidico per proporre al dibattito pedagogico contemporaneo nella scuola, nell’università e in tutte le agenzie educative alcuni spunti per ripensare criticamente il fare educazione in termini teoretici e in relazione alla prassi storica: l’educare è declinato secondo il pensiero chassidico, interpretato come pratica possibile per l’elaborazione di una nuova paideia e paradigma etico per un confronto con la storia.
|
Libro
|
|
Pierino Porcospino. Prima icona della letteratura per l'infanzia
Martino Negri (249.2.14)
Il volume ripercorre criticamente le vicende storiche di Pierino Porcospino di Hoffmann a partire dalla sua nascita nel contesto della cultura biedermeier di primo Ottocento, attraversando il multiforme panorama delle sue prosecuzioni, imitazioni e parodie, e si chiude mostrandone, sul filo dello sguardo di Walter Benjamin, l’attualità, che rimanda al cuore della riflessione pedagogica degli ultimi tre secoli: lo scontro tra natura e cultura, libertà e conformazione.
|
Libro
|
|