|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Anti-Corruption Models and Experiences The Case of the Western Balkans
Enrico Carloni, Diletta Paoletti (10320.8)
The challenge of fighting corruption is strategic at a global and European level, and the inadequacy of the repressive and penal response alone has now been evidenced: corruption must not only be fought, but understood, and preventive administrative measures must be taken. This volume is the result of a project that conducted comparative law studies and high-profile research activities in the field of administrative prevention of corruption, with specific focus on Albania, Montenegro, North Macedonia and Serbia.
|
Ebook - Open Access
|
|
Il contrappasso come tema di filosofia del diritto
Aldo Rocco Vitale (320.76)
Attraverso una “tomografia” di carattere teologico, filosofico e soprattutto giuridico, il volume si propone il faticoso onere di cominciare a problematizzare il tema del contrappasso, suggerendo ai contemporanei l’idea che – probabilmente – la sua archiviazione storica e teoretica non è stata così prudente o definitiva come si ritiene. Il contrappasso – come criterio di commisurazione della pena fondato su una intramontabile idea sostanziale di giustizia – ha, dunque, ancora qualcosa da insegnare ai giuristi contemporanei e, forse, anche a quelli futuri.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunicare i fondi europei per promuovere lo sviluppo del territorio Una proposta operativa
Fabio Raspadori (10320.7)
La comunicazione in genere è considerata la cenerentola delle azioni dell’Unione europea, nonostante la sua sempre maggiore importanza, soprattutto nell’ambito della politica di coesione europea o politica regionale. La principale finalità del Progetto ESFU, di cui si dà conto in questo volume, è l’istituzione della rete REFORE (Rete sui fondi regionali europei), quale meccanismo permanente per acquisire e diffondere informazioni capaci di rendere più efficace la politica di coesione regionale, a partire dal caso di studio della Regione Umbria.
|
Ebook - Open Access
|
|
Percorsi costituzionali per le zone montane
Matteo Carrer (320.75)
Cos’è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? E come si può intervenire per favorirle? Il volume intende trovare percorsi costituzionali che possano contribuire allo sviluppo della montagna, poiché, come dice la Costituzione, la legge deve disporre provvedimenti a favore delle zone montane. L’analisi critica della normativa esistente evidenzia scenari possibili affinché l’intervento del diritto contribuisca al progresso della montagna, non solamente zona svantaggiata bensì serbatoio di risorse.
|
Libro o Ebook
|
|
Gli atti di disposizione non patrimoniali
Caterina Murgo (320.74)
Il volume è rivolto alla ricerca di uno spazio giuridico, per quanto possibile unitario, idoneo ad accogliere le condotte umane destinate ad “arricchire” la sfera dei terzi e per le quali il denominatore comune s’intravede nell’assenza di patrimonialità delle prestazioni.
|
Libro o Ebook
|
|
Oltre la par condicio Comunicazione politico-elettorale nei social media, fra diritto e autodisciplina
Maria Romana Allegri (10320.6)
I social media sono sempre più utilizzati nella comunicazione politico-elettorale poiché consentono l’interazione disintermediata con gli elettori, la loro profilazione attraverso l’analisi dei big data, l’invio di messaggi personalizzati e persino la manipolazione della pubblica opinione attraverso pratiche eticamente scorrette. All’assenza di regole pensate specificamente per i media digitali, l’Unione europea ha reagito incentivando la volontaria adesione a codici di condotta, finalizzati a promuovere la trasparenza dei messaggi politici e, più in generale, l’attendibilità delle informazioni.
|
Ebook - Open Access
|
|
La caccia sostenibile Profili biologici, etici e giuridici
Marco Olivi (320.73)
Nato dalle riflessioni condotte nel contesto del Master in “Amministrazione e gestione della fauna selvatica”, il volume si interroga sul tema della caccia e del potenziale conflitto tra tutela della fauna e abbattimento consentito al cacciatore, nella convinzione che la caccia deve essere sostenibile per poter essere accettata. Se sia sostenibile e a quali condizioni dipende da una valutazione scientifica interdisciplinare, lontana dallo scontro emotivo e ideologico nel quale il tema della caccia è solitamente trattato.
|
Libro o Ebook
|
|
Numera et impera. Gli indicatori giuridici globali e il diritto comparato
Marta Infantino (10320.5)
Gli indicatori giuridici globali sono intraprese dedicate a comparare la natura e l’efficacia delle architetture giuridiche statali, tipicamente esitando in una classifica che distingue i paesi "buoni" da quelli "cattivi". Al loro studio si dedica il presente volume, esaminando metodologie, contenuti e obiettivi, nonché i modi vari attraverso i quali essi incidono sulle realtà giuridiche valutate, e al di là di queste. Scopo della ricerca è comprendere non solo come tali indicatori operano, ma pure che tipo di soluzioni giuridiche promuovono e, soprattutto, quali lezioni può da loro trarre - e a loro impartire - il giurista in generale e il giuscomparatista in particolare.
|
Ebook - Open Access
|
|
Costituzione e spoils system. Il caso dei Segretari comunali arriva alla Consulta
Nadia Maccabiani (10320.4)
La presente raccolta di scritti tratta il tema del rapporto e della separazione tra attività politica e gestione amministrativa, sia nella scienza amministrativistica sia costituzionalistica, al fine di confrontare la posizione di chi studia il problema nella teoria e chi lo sperimenta nella concreta prassi dell’agire amministrativo, in attesa della decisione della Corte costituzionale, il prossimo 8 gennaio 2019, sulla compatibilità tra l’art. 99, Tuel ed il principio di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione, ex art. 97, Cost.
|
Ebook - Open Access
|
|
Glossario breve di etica della pubblica amministrazione
Francesco Maria Nurra (320.72)
Il glossario è riservato all’esposizione di alcuni dei più importanti precetti che devono caratterizzare l’essere e l’agire, eticamente orientato, dei funzionari al servizio dell’amministrazione. I lemmi raccolti contribuiscono a completare quel mosaico di concetti e valori che, se condivisi, riconosciuti e socializzati, potranno contribuire a un’utile riflessione anche sui temi della corruzione e della maladministration nell’amministrazione pubblica italiana.
|
Libro
|
|
Political Parties and Political Foundations in Italy. Their Changing Landscape of Structure and Financing
Maria Romana Allegri, Mattia Diletti … (10320.2)
This book aims at disseminating knowledge about the Italian system of political parties and political foundations among non-Italian scholars, in the light of the recent legislative reforms in this field.
|
Ebook - Open Access
|
|
Eguaglianza di genere in Magistratura. Quanto ancora dobbiamo aspettare?
Marilisa D'Amico, Carla Marina Lendaro … (10320.3)
Le donne rappresentano oggi la metà dei magistrati italiani, ma sono pressoché assenti dalle posizioni di vertice e dal Consiglio Superiore della Magistratura. È necessario intervenire per via legislativa per risolvere tale squilibrio? Rispondono studiosi del diritto, parlamentari, avvocati, magistrati e componenti del CSM, analizzando le novità più recenti in materia, come la proposta di legge (A.C. 4512, Ferranti ed altri, del 25/5/2017), volta a favorire il riequilibrio di genere nel CSM.
|
Ebook - Open Access
|
|
L'eutanasia come problema biogiuridico
Aldo Rocco Vitale (320.71)
Il volume offre l’occasione per interrogare le coscienze di tutti su una delicata questione: se cioè l’eutanasia è espressione del diritto di morte, come molti auspicano, o piuttosto, come altri temono, l’epifania ultima della morte del diritto.
|
Libro o Ebook
|
|
Magistrati e cittadini. Indagine su identità, ruolo e immagine sociale dei magistrati italiani
Nadio Delai, Stefano Rolando (10320.1)
La Scuola Superiore della Magistratura, d’accordo con l’Associazione Nazionale Magistrati, ha promosso due indagini parallele (nel 2015). La prima volta a registrare il vissuto dei magistrati in tema di identità professionale, ruolo, rapporto con i media, esigenze di formazione. La seconda destinata a raccogliere le valutazioni dei cittadini circa il ruolo dei magistrati e la loro immagine, affidabilità e reputazione. Dal confronto dei due punti di vista emerge una reinterpretazione "in alto" del ruolo, coerente sia con le valutazioni dei magistrati sia con le attese dei cittadini.
|
Ebook - Open Access
|
|
Profili costituzionali della riserva di legge in materia penale. Problemi e prospettive
Irene Pellizzone (320.70)
Attraverso l’esame dei fattori che hanno condotto all’attuale situazione di crisi, dei possibili rimedi, delle molteplici rationes della riserva di legge in materia penale, questo volume si interroga sulle ragioni per cui, oggi, può valere la pena riscoprire il significato garantista dell’art. 25, secondo comma, della Costituzione.
|
Libro o Ebook
|
|
Democrazia, lobbying e processo decisionale
Angela Di Gregorio, Lucia Musselli (320.68)
Partendo dalla ricostruzione del perché il lobbying è stato tradizionalmente inteso in un’accezione negativa e comunque parziale, il volume evidenzia come oggi, in un contesto di crescente disintermediazione, esso rappresenti una modalità sempre più diffusa di influenza politica, che in ambito europeo trae vantaggio dallo sviluppo di un assetto istituzionale multilevel governance. In Italia però mancano ancora al momento regole organiche in materia.
|
Libro o Ebook
|
|
L'illegittimità costituzionale del divieto della "fecondazione eterologa". Analisi critica e materiali
Marilisa D'Amico, Maria Paola Costantini (320.67)
Attraverso una ricca raccolta, che vede riportati, secondo un ordine cronologico, alcuni estratti degli atti delle coppie, dell’Avvocatura dello Stato, dei giudici comuni e della Corte costituzionale, il volume racconta il percorso per giungere alla dichiarazione di incostituzionalità del divieto di donazione di gameti (la c.d. “fecondazione eterologa”).
|
Libro o Ebook
|
|
Prime riflessioni sulla "storica" sentenza 1 del 2014 in materia elettorale
Marilisa D'Amico, Stefano Catalano (320.66)
Alcune riflessioni, frutto di due incontri di studio organizzati presso l’Università degli Studi di Milano, sulle problematiche oggetto della decisione della Corte costituzionale di dichiarare illegittima la legge 270 del 2005, che disciplina le elezioni del Parlamento, e sui vincoli che da questa storica sentenza discendono.
|
Libro o Ebook
|
|
La famiglia si trasforma. Status familiari costituiti all'estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore
Grazia Ofelia Cesaro, Paola Lovati … (320.64)
Cosa accade quando adozione del single, maternità surrogata, fecondazione eterologa, genitorialità omosessuale, stepchild adoption, pronunciate all’estero, chiedono di essere riconosciute nel diritto italiano? Il volume rappresenta un’utile raccolta interdisciplinare per approfondire alcuni temi che si porranno sempre di più nella pratica giudiziaria.
|
Libro o Ebook
|
|
L'equilibrio di genere negli organi politici. Misure promozionali e principi costituzionali
Stefania Leone (320.65)
Ancora oggi una forte sproporzione di genere si registra nelle istituzioni politiche. A questo problema si è tentato di porre rimedio attraverso l’adozione di strumenti giuridici incidenti sul procedimento elettorale, ma anche sulla formazione di organi politici non elettivi quali le Giunte regionali e degli enti locali. Il volume intende analizzare le questioni di ordine costituzionale sottese a questo tipo di misure.
|
Libro o Ebook
|
|