Biblioteca storica degli economisti italiani

Direzione: Massimo M. Augello, Piero Barucci e Piero Roggi

Da alcuni decenni la storia del pensiero economico italiano si è distinta come un campo autonomo di ricerca, grazie a una serie di iniziative scientifiche e accademiche e, in particolare, a studi interpretativi ed edizioni critiche che hanno consentito di riportare alla luce importanti contributi teorici di singoli economisti, dibattiti di rilevante spessore, nonché fenomeni di istituzionalizzazione e divulgazione delle idee economiche dalle caratteristiche originali. Allo studio di questo specifico campo sono dedicati anche: una rivista, «Il pensiero economico italiano», fondata nel 1993, che rappresenta un unicum nel panorama internazionale del settore per la sua capacità di promuovere autonome iniziative e attrarre i migliori contributi dedicati alla tradizione nazionale di pensiero economico; un istituto - il Centro Interuniversitario di documentazione sul Pensiero Economico Italiano, CIPEI fondato nel 2016 dall’Università di Pisa, in collaborazione con le Università di Firenze e Siena - che ha lo scopo di supportare le attività di ricerca attraverso la raccolta di informazioni sulla scienza economica e gli economisti italiani, con il supporto di strumenti informatici innovativi.
Varata nel 2006 con la pubblicazione dei primi tre volumi delle Opere di Antonio Scialoja, la “Biblioteca Storica degli Economisti Italiani” costituisce a livello internazionale la sede ideale per la pubblicazione di studi e monografie, edizioni critiche e materiali d’archivio relativi alla storia del pensiero economico italiano. La collana garantisce elevata qualità dei contenuti e rigore scientifico grazie alla selezione operata dalla direzione e da un comitato scientifico internazionale che raccoglie i più affermati specialisti di questo campo di ricerca, cui si aggiunge una peer review anonima.
La collana si ispira al principio del pluralismo metodologico ed è aperta sia a studi di storia dell’analisi economica, sia a lavori di epistemologia economica, storia della scienza, storia intellettuale, istituzionale e culturale, che consentano una più approfondita conoscenza dell’evoluzione delle idee economiche e del loro ruolo nella società.

Comitato Scientifico

Pierfrancesco Asso, Università di Palermo
Jesús Astigarraga, Universidad de Zaragoza
Massimo M. Augello, Università di Pisa
Piero Barucci, Università di Firenze
Marco Bianchini, Università di Parma
Fabrizio Bientinesi, Università di Pisa
Piero Bini, Università di Firenze
Francesca Dal Degan, Università di Pisa
Riccardo Faucci, Università di Pisa
Marco E.L. Guidi, Università di Pisa
Antonio Magliulo, Università degli Studi Internazionali di Roma
Luca Michelini, Università di Pisa
Manuela Mosca, Università del Salento di Lecce
Rosario Patalano, Università “Federico II” di Napoli
Giovanni Pavanelli, Università di Torino
Jean-Pierre Potier, Université Lumière Lyon 2
Sophus Reinert, University of Harvard
Piero Roggi, Università di Firenze
Koen Stapelbroek, Erasmus Universiteit Rotterdam and University of Helsinki
Pina Travagliante, Università di Catania
Gianfranco Tusset, Università di Padova

Con il patrocinio dell’AISPE – Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico


Opere già pubblicate in collana

Antonio Scialoja, Opere. Volume I. I principi della economia sociale esposti in ordine ideologico, a cura di Gabriella Gioli (2006).
Antonio Scialoja, Opere. Volume II. Trattato elementare di economia sociale, a cura di Antonio Magliulo (2006).
Antonio Scialoja, Opere. Volume III. Lezioni di economia politica (Torino 1846- 1854), a cura di Enzo Pesciarelli, Maria Francesca Gallifante, Stefano Perri, Roberto Romani (2006).
Duccio Cavalieri, Scienza economica e umanesimo positivo. Claudio Napoleoni e la critica della ragione economica (2006).
Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi (a cura di), L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume I. Manuali e trattati (2007).
Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi (a cura di), L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume II. Teorie e paradigmi (2007).
Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi (a cura di), L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani (1840-1922). Volume III. La «Biblioteca dell’economista» e la circolazione internazionale dei manuali (2007).
Fabrizio Bientinesi, La parziale eccezione. Costi comparati e teorie del commercio internazionale in Italia dalla meta? dell’ottocento alla seconda guerra mondiale (2011).
Antonio Scialoja, Opere. Volume IV. Scritti di politica economica durante il processo d’unificazione italiana (1846-1861), a cura di Fabrizio Bientinesi, Gabriella Gioli (2012).
Piero Barucci, Simone Misiani, Manuela Mosca (a cura di), La cultura economica tra le due guerre (2015).

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

Fabrizio Bientinesi

Trust, dumping e colonie

I nuovi temi del dibattito economico in Italia tra Otto e Novecento

Fra la fine del diciannovesimo secolo e la Prima guerra mondiale l’Italia conosce un momento di intenso sviluppo. Pur in un quadro di precario equilibrio della bilancia dei pagamenti, il sistema economico italiano compie una tappa fondamentale nel percorso “dai campi alle officine”. In questo nuovo contesto appaiono nuovi fenomeni, come il dumping e la diffusione dei trust e cartelli, mentre aspetti di più vecchia data, come l’economia coloniale, assumono forme e urgenze diverse nella nuova realtà politica italiana segnata dalla figura di Giovanni Giolitti.

cod. 379.8

Marco Cini

Un laboratorio economico del fascismo

La “Scuola di Scienze corporative” dell’Università di Pisa (1928-1944)

Il volume illustra, in una prospettiva interdisciplinare, l’articolazione della prima “Scuola di Scienze corporative” creata in Italia. Fondata a Pisa nel 1928 – su iniziativa di Giuseppe Bottai, Giovanni Gentile e Armando Carlini – e finalizzata alla formazione di una classe dirigente che avrebbe dovuto operare nelle istituzioni politiche, economiche e corporative dell’Italia fascista, fin dalle origini rivolse particolare attenzione alle discipline di carattere economico teorico e applicato e di carattere giuridico.

cod. 379.7

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922).

Una storia istituzionale Vol. I e Vol. II (indivisibili)

Questi due volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922). Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile.

cod. 379.6

Pina Travagliante, Manuela D'Amore

Con l'Europa accanto.

Per un nuovo capitolo della storia dell'identità culturale siciliana

Il volume tenta di ricostruire una nuova storia dell’identità culturale siciliana, spesso bollata dalla storiografia in senso autonomista e separatista, nel tentativo di svincolare la cultura economica e politica dell’isola da costrizioni di tipo sicilianista-liberista e di recuperare una dimensione più ricca, più articolata e più europea dei temi e delle posizioni della cultura meridionale dell’Ottocento.

cod. 379.5

Piero Barucci, Simone Misiani

La cultura economica italiana (1889-1943)

Dopo un esame generale dell’insegnamento delle discipline economiche nelle università italiane tra le due guerre, il testo ricostruisce la fase di formazione degli economisti attivi nell’epoca fascista, partendo dall’analisi dettagliata dei concorsi universitari, e proseguendo con un’indagine sul rapporto tra i concorsi universitari e la modernizzazione della classe dirigente nell’età del fascismo.

cod. 379.4

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

Economia e opinione pubblica.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 2. I dibattiti

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo secondo tomo raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, affrontando dibattiti quali: la questione sociale, le tematiche previdenziali e assicurative, la questione meridionale, le problematiche della finanza pubblica, la politica coloniale…

cod. 379.3

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

Economia e opinione pubblica nell'Italia liberale.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 1. Gli economisti

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo primo tomo, dedicato ai maggiori cultori italiani di scienze economiche, contiene studi dedicati all’analisi complessiva del loro rispettivo contributo sulla stampa quotidiana.

cod. 379.2

Piero Barucci, Simone Misiani

La cultura economica tra le due guerre

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione generale del periodo tra le due guerre con riferimento ai temi dibattuti, alle istituzioni e ai protagonisti.

cod. 379.1