|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Interpretazione pedagogica del pensiero di Seneca
Benedetto Lo Piccolo (772.17)
Il volume propone una riflessione che parte dal rapporto tra logos e volontà, problematica fondamentale del filosofo e scrittore latino di Cordova, Seneca. Ritornare al concetto di volontà può essere un esercizio pedagogico fondamentale che concorre a contribuire e a ridefinire l’animo contemporaneo dell’era digitale, per dare slancio a una filosofia dalle nuove modalità educative legate alla contemporaneità e che la tecnologia sta mettendo a dura prova.
|
Libro o Ebook
|
|
La politica buona
Michele Pennisi, Gioacchino Lavanco (772.16)
Il primo pilastro di una buona politica è la sua ispirazione etica o tensione ideale… La difficoltà nel realizzare una buona politica è oggi accentuata dalla crisi di valori, che induce chi ha il potere a posporre i valori all’efficacia, la qualità alla quantità. Pertanto, per la realizzazione di una “buona politica”, è necessario cambiare mentalità. (dall’introduzione di Padre Bartolomeo Sorge)
|
Libro o Ebook
|
|
Educare la comunità
AA.VV (772.15)
Il volume si rivolge agli studenti che si accostano allo studio delle discipline e dei percorsi operativi per l’educazione di comunità, cercando di evidenziare lo iato fra una società e una cultura che guardano alla dimensione dell’innovazione scientifica e tecnologica, ai principi di convivenza, ma che fanno fatica a interrogarsi su chi “curi la comunità”, chi si faccia carico di accompagnarla e sostenerla nei complessi processi di trasformazione.
|
Libro
|
|
Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione
Mauro Croce, Gioacchino Lavanco … (772.14)
Il volume propone una riflessione sulla peer education in Italia, sui suoi modelli prevalenti e sulla necessità di un’uscita da una fase ancora adolescenziale e in continua trasformazione, affermando la necessità di un confronto maturo con il nodo della valutazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Da Antigone a Sakineh. Culture femminili e soggettività
Angela Maria Di Vita, Paola Miano (772.13)
Il volume si rivolge a professionisti e studiosi, nonché a quanti si interessano a temi riguardanti il genere e i diritti umani, ponendo interrogativi che vogliono sollecitare una riflessione sulle questioni della coercizione, esplicita e mascherata, ma anche della libertà e dell’autonomia della donna.
|
Libro
|
|
Gestire conoscenza è creare valore. Percorsi di innovazione per la crescita di persone e imprese
Massimo Plescia, Monica Mandalà (772.12)
Attraverso un approccio multidisciplinare, che identifica in modo chiaro ed esaustivo i principi della cultura dell’Innovazione, il volume racconta lo sviluppo del management e le direttrici teoriche e operative che hanno guidato la storia del Piano Formativo “Creare Valore=Gestire Conoscenza”, promosso nell’ambito delle iniziative finanziate da Fondirigenti.
|
Libro o Ebook
|
|
La qualità delle relazioni umane nell'Università
Salvatore La Rosa (772.11)
Il primo volume che si occupa della qualità delle relazioni umane nell’università, postulandone l’importanza attraverso un’ampia e articolata riflessione sui suoi molteplici aspetti e visioni. Il rapporto intergenerazionale tra professore e studente risulta, infatti, particolarmente significativo nella misura in cui l’università coltiva, oltre che il futuro professionale dei suoi studenti, anche l’uomo in quanto persona.
|
Libro o Ebook
|
|
Conversazioni sull'immigrazione
Elisabetta Di Giovanni (772.9)
Il volume si focalizza sui diversi aspetti inerenti la “questione migratoria”. I risultati delle sue riflessioni mostrano nuovi scenari ed evidenziano limiti e chiusure delle recenti politiche immigratorie e di un sistema socio-economico scarsamente strutturato a comprendere le dinamiche derivanti dai continui flussi migratori che caratterizzano l’era contemporanea.
|
Libro
|
|
Vino di vite e olio di oliva. Promuovendo percorsi e saperi per uno sviluppo possibile
Giuseppe Monti, Vincenzo Porcasi … (772.10)
Il volume tratta in maniera complessa i temi del vino di vite e dell’olio di oliva, soprattutto da un punto di vista legislativo e giuridico applicato. In particolare il testo esamina come la normativa vigente trova applicazione nell’Unione Europea, in Italia e in Sicilia, con un’analisi approfondita sulla provincia di Trapani e sulle possibilità di internazionalizzazione delle attività economiche in campo vinicolo e oleario ivi sviluppate.
|
Libro
|
|
Promuovere la salute nella comunità. Elementi di pedagogia sanitaria
Enza Sidoti (772.8)
Il volume si pone come una rilettura di alcuni eventi comunitari e delle loro conseguenze, e analizza alcuni rilevanti momenti di patologia “sociale” e gli aspetti legati all’evolversi dei problemi e dei disagi associati alle diverse età della vita – i minori, la coppia, la famiglia – visti nel loro contesto di costruzione di benessere o, al contrario, di malessere.
|
Libro
|
|
Custodire la laicità nel tempo del pluralismo
Giorgio Palumbo (772.6)
Cosa vuol dire ragione laica, etica laica, stato laico, capacità di partecipare laicamente alla cosa pubblica? Cercando di raccogliere la grande varietà di stimoli, inviti, provocazioni che oggi si addensano intorno alla questione laicità, il volume tenta di dare vita a un colloquio volto a superare pregiudizi e a lasciare emergere dubbi e tensioni.
|
Libro
|
|
Lavoro di comunità e intervento sociale interculturale
Gioacchino Lavanco, Maria Isabel Hombrados Mendieta (772.7)
Il volume, nato dall’esperienza di due gruppi di lavoro, uno spagnolo e uno italiano, promuove un confronto dei modelli di ricerca e di intervento, della progettualità, dei percorsi formativi, delle letture di problemi e processi, e delle best practies sul tema del rapporto fra intervento e processi di sviluppo di comunità.
|
Libro
|
|
La qualità dell'Università. Verso un approccio psicosociale
Gaetano Venza (772.5)
La questione qualità occupa un posto di grande rilievo nel mondo universitario, sebbene con un’attenzione quasi esclusiva verso la didattica e la ricerca. Ma all’interno di una visione di servizio dell’organizzazione dei processi formativi, molto rilevante è la qualità dell’esperienza personale e sociale degli studenti. In tal senso, l’approccio psicosociale offre un contributo decisivo al miglioramento continuo di una qualità dall’accezione più estesa.
|
Libro
|
|
Psicologia del mutamento sociale
Loredana Varveri, Gioacchino Lavanco (772.3)
Il tema del mutamento in una prospettiva psicosociale: dai luoghi del cambiamento alla sua governance, dal bisogno del mutamento alle strategie per promuoverlo, dalla necessità di nuove leadership alla comunicazione… Un volume che discute di politica, nella misura in cui politica vuol dire relazione tra le persone, modo di concepire e regolare i rapporti all’interno della comunità, e nella misura in cui politica è progettazione di cambiamento.
|
Libro
|
|
Welfare locale e piani di zona. Modelli, interventi di comunità e buone prassi
Maria Lucia Serio, Cinzia Novara … (772.4)
I cambiamenti in atto nella gestione e progettazione dei servizi sollecitano gli attori sociali e i gruppi di lavoro a confrontarsi continuamente con obiettivi e dinamiche precedentemente sconosciute sia alla loro attività sia ai valori consolidati e condivisi all’interno delle organizzazioni. Il libro propone un confronto continuo tra teoria e pratica come modalità di lavoro per orientare l’azione e rileggere le scelte, i desideri e le aspettative.
|
Libro
|
|
Solitudini. Studi sul suicidio in una prospettiva psicodinamica
Cinzia Novara (772.2)
Il libro affronta il tema delle solitudini, e il suo rapporto con il suicidio. Dallo studio del corpo, si approfondisce la possibilità di predire il gesto analizzando il costrutto di intenzionalità suicidaria e le sue relazioni con i comportamenti legati a disturbi psichiatrici. Si analizzano inoltre le esperienze dei sopravvissuti, il mondo dell’adolescenza e gli aspetti più culturali legati al disagio della solitudine.
|
Libro
|
|
Essere donne al tempo delle nuove tecnologie. Psicologia di comunità ed empowerment
Bianca Gelli, Gioacchino Lavanco … (772.1)
|
Libro
|