|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Cyber Warfare 2018. Dalla difesa passiva alla risposta attiva: efficacia e legittimità della risposta attiva alle minacce cibernetiche
Umberto Gori (1360.38)
Il volume presenta i risultati della nona edizione della Conferenza nazionale sulla Cyber Warfare (CWC), svoltasi a Milano il 12 dicembre 2018, che ha avuto come oggetto l’importante tema dell’efficacia e della legittimità della risposta attiva alle minacce cibernetiche.
|
Libro o Ebook
|
|
Cyber Warfare 2017. Information, Cyber e Hybrid Warfare: contenuti, differenze, applicazioni
Umberto Gori (1360.37)
Il volume riporta gli esiti dell’ottava Conferenza nazionale sulla Cyber Warfare, articolata, come da prassi, in due edizioni: la prima, che ha analizzato differenze, contenuti e applicazioni della Information, Cyber e Hybrid Warfare, è stata incentrata su aspetti politici e militari, mentre la seconda ha dato maggior peso a questioni economiche e industriali.
|
Libro o Ebook
|
|
Cyber Warfare 2016. Dalle strategie e tecnologie cyber contro il terrorismo all'IoT e Impresa 4.0
Umberto Gori, Serena Lisi (1360.36)
La settima edizione della Conferenza Nazionale sulla Cyber Warfare ha visto coinvolte autorità civili, militari, del mondo dell’industria e accademico, al fine di creare quella sinergia auspicata ormai da diversi anni in materia di cyber strategia e sicurezza nazionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Information Warfare 2015. Manovre cibernetiche: impatto sulla sicurezza nazionale
Umberto Gori, Serena Lisi (1360.35)
La sesta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare, di cui il volume riporta i risultati, ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire e commentare due macro-temi: le manovre cyber offensive e difensive e il loro impatto sulla sicurezza nazionale.
|
Libro o Ebook
|
|
Cyber Warfare 2014. Armi cibernetiche, sicurezza nazionale e difesa del business
Umberto Gori, Serena Lisi (1360.34)
Il progressivo aumento della frequenza di attacchi informatici sempre più sofisticati e dirompenti rende prioritaria l’introduzione di innovazioni politico-strategiche, organizzative, tecnologiche e culturali affinché i decisori politici e aziendali siano costantemente aggiornati e pronti a interagire in tempi brevissimi garantendo, come già affermato nelle scorse edizioni delle Conferenze Nazionali sulla Cyber Warfare, una stretta collaborazione tra mondo civile, militare e accademico.
|
Libro o Ebook
|
|
Information warfare 2013. La protezione cibernetica delle infrastrutture nazionali
Umberto Gori, Serena Lisi (1360.33)
La quarta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire temi quali la necessità e l’elaborazione di una strategia nazionale per la protezione cibernetica delle infrastrutture, cuore vitale di ogni Sistema Paese.
|
Libro o Ebook
|
|
Information Warfare 2012. Armi cibernetiche e processo decisionale
Umberto Gori, Serena Lisi (1360.32)
La terza Conferenza Annuale sull’Information Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire, alla luce delle nuove minacce cibernetiche, temi quali la necessità di elaborare una strategia nazionale di sicurezza cibernetica e l’evoluzione del ciclo OODA (observe, orient, decide, and act).
|
Libro o Ebook
|
|
Information Warfare 2011. La sfida della Cyber Intelligence al sistema Italia: dalla sicurezza delle imprese alla sicurezza nazionale
Umberto Gori, Luigi Sergio Germani (1360.31)
La seconda Conferenza Annuale sull’Information Warfare, di cui il testo presenta gli interventi, ha voluto approfondire temi quali cyber security, cyber espionage, cyber threat, e illustrare le più importanti misure di prevenzione e contromisure disponibili, come la cyber intelligence.
|
Libro o Ebook
|
|
Information Warfare. Le nuove minacce provenienti dal cyberspazio alla sicurezza nazionale italiana
Umberto Gori, Luigi Sergio Germani (1360.30)
La trasformazione nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sta determinando nuovi tipi di conflittualità e nuove forme di minaccia alla sicurezza degli Stati e del sistema internazionale. Il volume vuole fornire un contributo innovativo all’elaborazione di una strategia nazionale italiana nel campo dell’Information Warfare, della Cyber Defence, e della Network Intelligence.
|
Libro o Ebook
|
|
Storia della politica internazionale. 1870-2001
Giancarlo Giordano (1360.21)
|
Libro
|
|
I punti deboli della gestione delle crisi. Sanzioni economiche, nation building, exit strategy
Giovanni Marizza (1360.29)
|
Libro
|
|
La cooperazione allo sviluppo. Errori e illusioni di un mito
Umberto Gori (1360.26)
|
Libro
|
|
Per un federalismo europeo. Una prospettiva inedita sull'Unione europea
Dusan Sidjanski (1360.25)
|
Libro
|
|
Economia e politica estera in Italia. L'evoluzione negli anni novanta
Fabio Fossati (1360.24)
|
Libro o Ebook
|
|
Mercato e democrazia in America Latina
Fabio Fossati (1360.23)
|
Libro o Ebook
|
|
Il futuro dell'Europa. Storia, funzionamento e retroscena dell'Unione Europea
Federiga Bindi (1360.28)
|
Libro
|
|
Modelli simulativi nelle scienze sociali. Applicazioni alle relazioni internazionali
Giorgio Natalicchi (1360.20)
|
Libro
|
|
Tempo e diplomazia. Un'analisi cronopolitica delle crisi internazionali
Gabriele Patrizio (1360.18)
|
Libro
|
|
Le paci possibili
Progetto Forum Humanum (1360.16)
|
Libro
|
|
L'equilibrio di potenza. Analisi storica e teorica del concetto
Marco Cesa (1360.13)
|
Libro
|