Filosofia, storia e scienze sociali

Il Comitato editoriale: Walter Bernardi, Mariano Bianca, Andrea Messeri, Enrico Stampo

Collana del Dipartimento di Studi Storico-Sociali, Filosofici e della Formazione, Facoltà di Lettere e Filosofia (Arezzo)-Università di Siena

Al fine di valorizzare e promuovere l'operosità scientifica dei propri docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi e dottori di ricerca, il Dipartimento di Studi Storico-Sociali, Filosofici e della Formazione, - struttura che opera all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo (Università di Siena) fin dal 1982 - ha deciso di promuovere una Collana di studi nei settori di punta della propria attività: la filosofia, la storia, l'etno-antropologia e la sociologia. Questa iniziativa affianca ed integra un'altra serie di pubblicazioni brevi, denominata "Work in progress", destinata a presentare preprints, saggi ed agili interventi di discussione.
L'individuo, la cultura, la società: sono questi i punti di vista e gli orizzonti ideali, strettamente interconnessi tra di loro pur nella loro specificità epistemologica, che questa nuova iniziativa editoriale intende coltivare attraverso un approccio interdisciplinare e in una prospettiva nello stesso tempo diacronica e sincronica; dal presente al passato per ritornare di nuovo al presente. Un impegno ed una sfida culturale che, oltrepassato ormai il ventennale della fondazione, il Dipartimento intende consapevolmente assumersi di fronte alla comunità scientifica.

I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio "Informatemi" per ricevere via e-mail le segnalazioni delle novità o scrivere, inviando il loro indirizzo a: "FrancoAngeli, viale Monza 106, 20127 Milano"

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 30 titoli

Ferdinando Abbri

Miti, sogni e storie.

Filosofia e musica nel Novecento britannico

Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.

cod. 871.30

Stefano Brogi

Il ritorno di Erasmo.

Critica, filosofia e religione nella "République des Lettres"

Il libro indaga l’eredità di Erasmo da Rotterdam ponendo al centro della ricerca la figura di Jean Le Clerc, curatore della grande edizione della “République des Lettres”. L’appropriazione di Erasmo da parte di Le Clerc e della cultura arminiana e antitrinitaria viene qui ricostruita e inserita tra i dibattiti filosofici, filologici e religiosi propri della “crisi della coscienza europea”.

cod. 871.29

Renzo Sabbatini

Le Mura e l'Europa.

Aspetti della politica estera della Repubblica di Lucca (1500-1799)

Una prima ricostruzione d’insieme, nell’alveo dei recenti percorsi intrapresi dalla storiografia italiana ed europea, del peculiare laboratorio diplomatico della piccola Repubblica di Lucca, orientata a una politica estera di prudente equilibrio e neutralità, legata in modo inestricabile con una politica interna, dettata dalla logica paternalistica dell’economia morale.

cod. 871.28

Francesca Bianchi

Forme di socievolezza

Attraverso la considerazione di alcune categorie tradizionalmente indagate nel dibattito sociologico (socievolezza, scambio, dono, gratuità) e l’analisi di alcuni casi significativi, il volume si focalizza sulle modalità di relazione socievole realizzate dall’individuo contemporaneo.

cod. 871.27

Armando Cutolo

Dell'obbedienza.

Forme e pratiche del soggetto

Alcuni antropologi, un’economista, uno studioso di letteratura e uno scienziato politico offrono il proprio punto di vista sul tema dell’obbedienza e dell’assoggettamento. I loro contributi, tutti basati su ricerche di terreno e d’archivio di lungo periodo, mettono in luce i dispositivi economici, antropologici, culturali, linguistici e politici che determinano la costituzione del soggetto in diversi contesti storici e sociali.

cod. 871.26

Sergio Angori

Formazione continua.

Strumento di cittadinanza

Interrogandosi sugli aspetti problematici delle pratiche professionali e degli scambi relazionali propri della vita lavorativa/organizzativa, la formazione continua promuove apprendimenti e sensibilità che travalicano i confini dell’ambito lavorativo e incidono sulla promozione culturale e sociale delle persone, concorrendo così a rendere effettivamente fruibili, anche da parte dei soggetti con bassa scolarità, i diritti di cittadinanza.

cod. 871.25

Il volume illustra la nozione di senso comune, la sua complessa genesi e la sua plurivocità semantica, soffermandosi in particolare sulla “lezione” di Moore. Il testo indaga poi la natura e la funzione della conoscenza ordinaria, alla quale il senso comune contribuisce in misura notevole con il suo patrimonio di credenze.

cod. 871.24

Lucia Foglia

Percezione visiva.

Prospettive filosofiche ed empiriche

Il volume tratta in modo unitario il tema della percezione visiva, che interessa discipline diverse e veicola la contaminazione tipica di saperi, aspetti e approcci distinti. L’indagine pone in risalto come il trattamento dell’informazione possieda un’organizzazione composita e fluida, che riflette la natura multicomponenziale dei processi di pensiero e le dinamiche tipiche della soggettività in azione.

cod. 871.23

Michela Badii

Cibo in festa fra tradizione e trasformazioni.

Pratiche e rappresentazioni alimentari in un contesto mezzadrile

Il volume offre una lettura delle pratiche alimentari festive ‘tradizionali’, e ricostruisce il valore funzionale e simbolico del cibo nella comunità. Le trasformazioni diacroniche e la comparazione sincronica delle pratiche, rilevate nelle occasioni di consumo cerimoniale, fanno emergere il valore storico-antropologico che assume il cibo nel tempo festivo, nel suo uso costante, come norma, e in relazione ai mutamenti che il contesto subisce nel quarantennio preso in esame (1930-1970).

cod. 871.22