|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il problema della contingenza. Logica e politica in Hegel
Nicolò Fazioni (499.30)
Una lettura originale della filosofia di Hegel tesa a dimostrare come il problema della contingenza agisca a livello dell’architettura stessa del sistema, offrendoci un prezioso strumento per capirne la dimensione logica, quella politica e per leggere la fondamentale articolazione che unisce queste ultime.
|
Libro o Ebook
|
|
Alan Mathison Turing: l'indecidibilità della vita
Carla Petrocelli (1200.34)
A 100 anni dalla nascita, il logico e matematico Alan Mathison Turing, figura geniale ed eclettica, chiave risolutiva per l’intelligence britannica, rimane ancora un’equazione irrisolta. Il testo, frutto di una giornata di studi a lui dedicata, intende ricordarlo nella sua interezza, per il suo lavoro, le sue intuizioni, la sua vita.
|
Libro o Ebook
|
|
Ragioni e limiti del formalismo. Saggi di filosofia della logica e della matematica
Evandro Agazzi (490.100)
Una raccolta di alcuni dei principali saggi di Evandro Agazzi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera), che hanno scandito la riflessione dell’autore sull’egemonia del formalismo e sulle ragioni dell’impossibilità di assolutizzarlo.
|
Libro o Ebook
|
|
Meta e Metodo. Il dibattito metametodologico a partire dall'opera di Larry Laudan
Luca Tambolo (495.212)
Nell’ambito della filosofia della scienza del Novecento, sono state sviluppate concezioni del metodo (metodologie) fra loro molto differenti. Si pone dunque il problema, per ciascun metodologo, di dimostrare che le sue norme metodologiche sono funzionali al raggiungimento dei fini della scienza. L’analisi di tale problema va oggi sotto il nome di metametodologia, coniato da Larry Laudan. Il volume affronta alcuni aspetti del dibattito metametodologico contemporaneo prendendo le mosse, appunto, dall’opera di Laudan.
|
Libro
|
|
Logica dei quantificatori dipendenti e indipendenti. Saggio critico-introduttivo alla logica filo-indipendente di Hintikka
Massimo Panzarella (490.95)
A differenza della logica tradizionale, in questa prima monografia italiana sulla logica filo-indipendente di Jaakko Hintikka, la verità logica non è la conclusione di una dimostrazione affidata a regole deduttive, ma il risultato della contesa dialogante tra un falsificatore (Abelardo) e un verificatore (Eloisa). Gli strumenti introdotti da Hintikka e Sandu per la descrizione della verità sono i quantificatori dipendenti e indipendenti, l’uso di due negazioni (una duale e una contraddittoria), nonché un raffinato concetto di esistenza.
|
Libro
|
|
Logiche della corporeità. Seminario di studi
Raffaele Bruno (284.35)
Nato da un seminario tenutosi presso l’Università di Cassino, il volume propone una logica della corporeità come logica non stricto sensu razionalista, bensì aperta alle ragioni del “sentire”, del patire, dell’essere-vivente. Il corpo di cui si parla in questo libro è dunque il corpo vivente – Leib – soggetto senziente, energia originaria, conatus, altro dal corpo/cosa – Körper – oggetto di osservazione, analisi scientifica, misurazione.
|
Libro
|
|
Non contraddizione e terzo escluso. Le regole della negazione nella logica classica, intuizionistica e minimale
Sergio Galvan (490.61)
|
Libro
|
|
Categoricità e modelli intesi. Temi di filosofia dell'aritmetica del secondo ordine
Ciro L. De Florio (490.89)
|
Libro
|
|
Frege e il neologicismo
Andrea Pedeferri (490.86)
|
Libro
|
|
Il programma logicista di Frege e il tema delle definizioni
Nicola Sisti (495.174)
|
Libro
|
|
La logica di Boezio
Roberto Pinzani (870.20)
|
Libro
|
|
Verità e saggezza in Kant. Un contributo all'analisi della logica e dell'antropologia
Mariannina Failla (495.122)
|
Libro
|
|
I Mondi di Carta di Giovanni Vailati
Mauro De Zan (495.116)
|
Libro
|
|
La dialettica dell'esistenza. L'hegelismo eretico di John McTaggart
Claudio Tugnoli (230.69)
|
Libro
|
|
Logica di Vienna
Immanuel Kant, Bruno Bianco (1134.5)
|
Libro
|
|
Ob rogatum meorum sociorum. Scritti in memoria di Lorenzo Pozzi
Stefano Caroti, Roberto Pinzani (870.17)
|
Libro
|
|
George Boole. Filosofia, logica, matematica
Evandro Agazzi, Nicla Vassallo (490.62)
|
Libro
|
|
Bioetica della sperimentazione. Fondamenti e linee-guida
Roberto Mordacci (2000.783)
|
Libro
|
|
Martin Heidegger. Prospettive e itinerari
Franco Bosio (230.47)
|
Libro
|
|
Dai sistemi al pensiero sistemico. Per capire i sistemi e pensare con i sistemi
Piero Mella (1481.28)
Questo volume è nato per offrire al lettore una logica, una teoria e una prassi per pensare in modo efficiente, consentendogli di apprezzare prima, e di sviluppare poi, un pensiero sistemico.
|
Libro
|