|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Gocce di Java. Un'introduzione alla programmazione procedurale ed orientata agli oggetti
Pierluigi Crescenzi (1385.12)
Un testo per chiunque intenda conoscere la programmazione in Java e non abbia alcuna nozione preliminare, se non quelle fornite dalla scuola superiore. L’obiettivo è di familiarizzare con quelle nozioni di base necessarie per scrivere programmi non troppo complessi oppure per affrontare lo studio del linguaggio a un livello più alto con l’eventuale ausilio di altri manuali.
|
Libro
|
|
Evoluzione dei sistemi complessi e regolamentazione
Roberto Spagnuolo (2000.1457)
Partendo dall’analisi del software come sistema complesso, l’autore percorre molte attuali strade di ricerca avanzata, per cercare una definizione logico-matematica del limite umano all’organizzazione della complessità e investigare gli effetti del condizionamento dovuto alla regolamentazione sull’evoluzione naturale dei sistemi complessi.
|
Libro o Ebook
|
|
Lo sviluppo del software per la pubblica amministrazione e le forze armate. Aspetti contrattualistici, metodologie per lo sviluppo, architetture e sicurezza
Bruno Rossi, Alessandro Salvatore Sarcià … (724.45)
Rivolto principalmente ai manager della Pubblica Amministrazione (PA), il volume affronta tutte le principali problematiche connesse allo sviluppo software nel contesto della PA, con particolare attenzione per le Forze Armate.
|
Libro o Ebook
|
|
Introduzione alla programmazione con il linguaggio JAVA
Stefano Mizzaro (700.13)
|
Libro
|
|
Linguaggi, modelli, complessità
Giorgio Ausiello, Fabrizio D'Amore … (1385.11)
Questa nuova edizione del volume presenta temi che costituiscono una parte essenziale della preparazione di uno specialista informatico. La loro trattazione si può svolgere in un unico corso, o anche in più corsi universitari di informatica, ingegneria informatica o matematica, nell’ambito sia della laurea triennale che della laurea magistrale.
|
Libro
|
|
Affidabilità e sicurezza del software
Giuseppe Iazeolla (720.85)
Una banca che commissiona un sistema-software impone, al produttore, un requisito di affidabilità e fissa una penale per il mancato rispetto di questo. Una casa automobilistica che commissiona un sistema-software, oltre che l’affidabilità, impone un requisito di safety, cioè di sicurezza. Ma come deve operare il produttore di un sistema-software perché, alla consegna, il sistema non infranga il requisito di affidabilità e, ancor più, quello di safety?
|
Libro
|
|
Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++
Andrea Domenici, Graziano Frosini (700.12)
|
Libro
|
|
Programmazione a oggetti con riferimento al C++
Daniela Dorbolò, Graziano Frosini … (700.15)
|
Libro
|
|
XBRL e informativa aziendale. Traiettorie, innovazioni e sfide
Stefano Zambon (366.51)
L’XBRL (linguaggio utilizzato per lo scambio elettronico di informazioni contabili e finanziarie) è divenuto standard obbligatorio per il deposito dei bilanci societari. Il volume fa il punto della situazione sul suo utilizzo a livello nazionale e internazionale, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche ed elementi di forza e debolezza. Un’opera per accademici, manager, consulenti dell’area amministrazione, finanza e controllo, dottori commercialisti, revisori, consulenti del lavoro, IT specialists.
|
Libro o Ebook
|
|
Principi e metodi di simulazione discreta. Simulazione sequenziale, parallela, distribuita, simulazione web. Metodi di analisi dell'output
Giuseppe Iazeolla (720.83)
La simulazione digitale è la disciplina della costruzione dei modelli e dell’interpretazione dei risultati (analisi dell’output). Il volume guida lo studioso al passaggio dai più tradizionali metodi di simulazione sequenziale ai più moderni di simulazione parallela e distribuita, includendo internet e simulazione web. Ampio spazio è dato poi ai metodi statistici per l’analisi dell’output.
|
Libro
|
|
Qualità del software e dei servizi IT. La serie ISO/IEC 20000. Requisiti, raccomandazioni, suggerimenti
AICQ-CI Associazione Italiana Cultura Qualità-Centro Insulare (100.710)
ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale per l’IT Service Management. Il libro ne offre una lettura che ha il pregio della concretezza e della omogeneità con il linguaggio aziendale. È indirizzato a tutte le organizzazioni che intendono dimostrare la propria capacità nel fornire ai clienti servizi che ne soddisfino le richieste e siano, al contempo, portatori di qualità e di valore.
|
Libro o Ebook
|
|
Misurare il software. Quantità, qualità, standard e miglioramento di processo nell'Information & Communication Technology
Luigi Buglione (724.20)
Un quadro d’insieme della misurazione del software. Il testo sottolinea i punti critici che rendono sconveniente un’attività di misurazione, analizza l’evoluzione storica, dal lato della produzione, dell’analisi comparativa e della convenienza economica, e il posizionamento rispetto al dominio dell’Ingegneria del Software, con un’ampia finestra sulla Function Point Analysis e i vari metodi derivati.
|
Libro
|
|
Metriche del software. Esperienze e ricerche
Gufpi-Isma (724.36)
|
Libro
|
|
Tools for software maintenance and reengineering
Massimiliano Di Penta, Maarit Harsu (380.272)
|
Libro
|
|