Leggere l'arte

Lucia Lazotti

Leggere l'arte

Una proposta di analisi testuale

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 228

ISBN: 9788820438746

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 295.15

Disponibilità: Fuori catalogo

Il tema trattato in questo volume appare ancora poco esplorato in campo pedagogico, ma sempre più sentito e urgente a livello didattico. Infatti, anche se nell'insegnamento dell'arte la tradizione idealistica è stata più persistente che altrove, le sollecitazioni scaturite dai programmi della scuola media e numerose iniziative di rinnovamento nella scuola superiore hanno ormai messo a fuoco il problema del metodo nella lettura e fruizione dell'opera d'arte.

Ancora oggi gran parte del pubblico si accosta alle opere artistiche con un approccio di tipo intuitivo, cioè con una partecipazione quasi esclusivamente emotiva, e con scelte e condizionamenti inconsci indotti dalla comunicazione di massa o dal giudizio di valore espresso dalla critica. Ma tale approccio al testo artistico risulta spesso superficiale, oltre che incompleto. Ecco quindi la necessità di utilizzare nella scuola metodologie che preparino lo studente a raggiungere una certa autonomia di lettura di fronte al prodotto artistico, contribuendo così al formarsi di un atteggiamento critico ed estetico.

La proposta presentata in questo volume è un'analisi testuale, che collocando l'opera d'arte al centro di un sistema di relazioni - letterarie, storico-sociali, scientifiche e tecnologiche - intende contribuire alla comprensione del fenomeno artistico.

L'itinerario parte dalla lettura degli aspetti concreti e visibili del testo, immediatamente osservabili ed analizzabili, ed esamina l'opera a vari livelli e per gradi: dagli aspetti più concreti, accessibili anche agli studenti della fascia dell'obbligo, prosegue attraverso percorsi sempre più approfonditi, cercando di individuare i rapporti che essa stabilisce con l'immaginario individuale e collettivo e con la realtà storica e sociale in cui è stata prodotta. Testo e contesto costituiscono così gli ambiti di indagine che permettono di avvicinarsi quanto più possibile alla ricchezza di significati che un'opera artistica esprime e racchiude.

Lucia Lazotti, ricercatore del Centro europeo dell'educazione, si occupa da molti anni degli aspetti pedagogici e didattici dell'educazione visiva ed estetica. Si interessa in particolare dei rapporti fra arte e scienza e dei problemi relativi alla didattica dell'arte moderna e contemporanea. E' la coordinatrice del progetto Iacoss (insegnamento dell'arte contemporanea nella scuola secondaria). Ha pubblicato numerosi lavori relativi alla didattica dell'arte e della comunicazione visiva. Tra gli altri: «La pubblicità come strumento didattico», Bulgarini, Firenze, 1977; «Linguaggio visuale e beni culturali» (con V. Tarantino), Bulgarini, Firenze, 1982; -Percezione visiva e linguaggio», Bulgarini, Firenze, 1983; «Comunicazione visiva e scuola», Angeli, Milano, 1981, tradotto in lingua spagnola con il titolo «Comunication visual y escuela», Ediciones G. Gili, Barcelona, 1983; oltre a numerosi saggi apparsi in opere di carattere più generale.

Prefazione - Ipotesi sul godimento dell'arte, di Luis J. Prieto
Premessa
Parte prima - La situazione
1. L'arte e la società
1. Cultura artistica e divulgazione di massa
2. La fruizione sociale dell'arte
3. Il ruolo dell'arte nella scuola
2. L'arte nella cultura
1. Sistema artistico e sistema culturale
2. Testi della cultura: il testo visuale
3. Può definirsi l'arte?
3. La comunicazione artistica
1. L'arte come messaggio
2. La percezione del testo artistico
3. Percezione e struttura segnica
4. Percezione, visione e riconoscimento
5. Il processo della lettura
6. Un'ipotesi di lettura testuale
Parte seconda - Il percorso testuale
4. Analisi testuale ed aspetti strutturali
1. Il linguaggio visuale
2. La struttura e il suo significato
3. Linguaggio, situazione comunicativa e storia
4. Competenza linguistica e pluralità di codici
5. I materiali e le tecniche di lavorazione
1 Il ruolo del mezzo
2. Le tecniche artigianali nel Medioevo
3. Tecnica e scienza nel Rinascimento e nell'età barocca
4. Materiali e tecniche nella società industriale
5. Arte polimaterica e pluralità delle tecniche artistiche
6. Le attuali tecniche di produzione seriale: fotografia, cinema e computer
6. Il livello della figurazione
1. Il percorso iconico
2. La finzione rappresentativa
3. La rappresentazione dello spazio quale convenzione figurativa
4. La prospettiva
3. Spazio infinito e illusione barocca
7. Rappresentazione e cultura
1. Generi figurativi e loro tipologie culturali
2. L'evoluzione di un genere: il ritratto
3. Il ritratto nella civiltà etrusca e romana
4. Dal Medioevo al Rinascimento
5. Età barocca e ritrattistica
6. Il ritratto nella società moderna
7. Le figure retoriche
8. Testo e contesto
1. L'autore, il destinatario, il committente
2. Il lavoro dell'artigiano
3. L'artista e il mecenate
4. La scuola e l'artista nel Seicento
5. L'artista intellettuale e il suo pubblico
6. Dal testo alla situazione culturale
Parte terza - Riflessioni pedagogiche
ed esempi didattici
9. Riflessioni e proposte
1. L'arte, l'artista e la storia
2. L'arte e il suo fruitore
3. Proposte didattiche
10. Un percorso di lettura: « Violino e fruttiera » di Pablo Picasso
1. Analisi degli aspetti visivi
2. La situazione culturale
3. Picasso e il Cubismo
4. Dal significante al significato
5. Riferimenti bibliografici
11. Un altro esempio di lettura: « Sir-Ris » di Victor Vasarely
1. Analisi degli aspetti visivi
2. Dalla struttura al significato
3. L'autore, la corrente artistica, il destinatario
4. La situazione culturale
Conclusione


Potrebbero interessarti anche