Questo libro offre un ritratto sfaccettato di uno dei più grandi psicoanalisti del dopo Freud: Jacques Lacan.
Il contributo alla clinica ed alla teoria delle psicosi, la concezione strutturalista del soggetto, l'applicazione della psicoanalisi alla clinica del bambino e dei nuovi sintomi, la critica al sapere psichiatrico, alla sua inclinazione desoggettivante ed alle sue istituzioni, costituiscono le angolature privilegiate di questo ritratto, alla cui composizione hanno partecipato psicoanalisti della Scuola di Lacan insieme a quelli di altre correnti della psicoanalisi contemporanea.
Isabella Ramaioli , psicoanalista a Milano e membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP), è Direttore clinico dell'Istituto di psicoterapia psicoanalitica di Sesto San Giovanni e Responsabile del Servizio famiglia, infanzia ed età evolutiva dell'ASL di Sesto San Giovanni.
Domenico Cosenza , psicoanalista a Milano, membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP) e Docente della Sezione Clinica di Milano, è Direttore scientifico dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia e i disordini alimentari).
Pietro Bossola , psicoanalista a Milano e membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi (SLP), lavora per l'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca sull'anoressia, la bulimia e i disordini alimentari) e per il Consultorio di psicoanalisi applicata.