Alle origini del panteismo

Giuseppa Saccaro Del Buffa

Alle origini del panteismo

Genesi dell'Ethica di Spinoza e delle sue forme di argomentazione

Edizione a stampa

61,00

Pagine: 544

ISBN: 9788846452849

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 2000.1050

Disponibilità: Nulla

Il panteismo di Spinoza, tanto diverso dalle visioni neoplatoniche o misticheggianti del tardo rinascimento, nasce dall'acuta capacità di analisi concettuale e dall'eccezionale competenza linguistica e argomentativa con le quali il filosofo riesce a spiegare il nostro pensiero, cioè il contenuto della mente umana in rapporto sia alla realtà oggettiva esterna sia al nostro stesso vissuto intramentale.

La definizione dei concetti, il controllo del linguaggio, il rigore consequenziale delle argomentazioni diventano così lungo lo svolgimento della sua ricerca i filtri atti a organizzare e tradurre il nostro flusso mentale e immaginativo in segni analizzabili, decrittabili, comunicabili; nello stesso tempo essi permettono di osservare e decodificare anche i rapporti tra le cose che esistono nella realtà extramentale ed extralinguistica, sullo sfondo dell'infinito orizzonte panteistico. Ricostruendo le fasi cronologiche della composizione della prima parte dell' Ethica a partire dal 1661, e i mutamenti introdotti da Spinoza in alcuni concetti fondamentali fino a raggiungere la coerenza del suo panteismo, come i concetti di sostanza e attributo, il loro rapporto con l'essenza e la definizione di Dio, il problema della dimostrazione della sua esistenza, il passaggio dalla concezione giovanile di infinite sostanze-attributi comprese nell'Uno-Tutto e ciascuna infinita ma limitata ad un genere, a quella definitiva dell'unica sostanza-Dio assolutamente infinita, viene chiarito anche il progetto spinoziano di una "nuova logica" e la realizzazione di una psicologia cognitiva e affettiva, che determina il carattere intramentale del panteismo dell' Ethica .

Giuseppa Saccaro Del Buffa , docente di Storia della storiografia filosofica, Università La Sapienza di Roma, ha pubblicato vari saggi sul pensiero metafisico e politico di Spinoza e sulle fonti cabalistiche tra cui: Il pensiero di Baruch Spinoza , 1972; Sistemi politici del passato e del futuro nell'opera di Spinoza , 1977; Spinoza, l'utopia e le masse , 1984; Metafora della visione nel linguaggio cognitivo di Spinoza , 1998; A.C. Herrera, Epitome y compendio de la logica o dialectica , 2002, con introduzione.


Giuseppa Saccaro Del Buffa, Prefazione
Introduzione
Parte I. La metafisica del giovane Spinoza nell'Abbozzo del 1661
L'Abbozzo nella storiografia spinoziana
Le precedenti ipotesi sull'Abbozzo
Ricostruzione dell'Abbozzo
Schemi comparativi tra Abbozzo, Epistolae, Appendice I della Korte Verhandeling, Ethica del 1677
Problemi di lettura della KV, I. I procedimenti di trascrizione delle note marginali nel ms. A
(Analisi della distribuzione delle note nel ms. A; Rapporto di stratificazione tra testo, note, sottonote e aggiunte nella KV; Conclusione. I generi espositivi usati da Spinoza)
Parte II. Dall'Abbozzo al "De Deo". I mutamenti di forma, ordine, terminologia, significato e la loro cronologia
Come cambiano le definizioni. Problemi di polisemia
(La definizione di Dio dell'Abbozzo; Le Epistolae: dalla definizione al problema della dimostrazione dell'esistenza di Dio; La KV, cap. I, 1: l'esistenza di Dio; Gli attributi e i termini polisemici; La polisemia di "genus" e "geslacht". L'eliminazione della "differenza"; La polisemia di "ens" e "wezen"; La polisemia di "substantia" e di "ens"; Intelletto e "Natura Naturata"; I verbi della conoscenza nella KV e la "vera logica" antiaristotelica; Le altre definizioni dell'Abbozzo; Conclusione. La nuova concezione di Dio)
Gli assiomi e la loro trasformazione in proposizioni
(La teoria delle definizioni, degli assiomi e delle proposizioni e la dialettica binaria; Le continue rettifiche alla macchina espositiva; L'assioma 1 dell'Ab; L'assioma 2 dell'Ab; L'assioma 3 dell'Ab; L'assioma 4 dell'Ab; Conclusione. Il capovolgimento di prospettiva)
Le successive rielaborazioni delle proposizioni dell'Abbozzo fino all'Ethica del 1677. La proposizione 1
(L'Ab; KV, App I; KV, cap. I, 2; E77; Le dimostrazioni. La pr. 1 dell'Ab; La dimostrazione della pr. 1 dell'App I; La dimostrazione della pr. 2 della KV, cap. I, 2; La dimostrazione della pr. 5 dell'E77; Conclusione. Il cambiamento della metafisica spinoziana)
La proposizione 2 dell'Abbozzo: il suo successivo sdoppiamento nella Korte Verhandeling e nell'Ethica del 1633 e del 1677
(L'Ab e le Epp. La non producibilità della sostanza e la sua esistenza per essenza; La prima parte sdoppiata: la non producibilità della sostanza: la pr. 2 dell'App I; La pr. 3 della KV, cap. I, 2; La pr. 6 dell'E77, pars I)
La seconda parte sdoppiata. L'esistenza della sostanza
(Ep 4 e An. La peculiarità della dimostrazione spinoziana; KV, aPP I, pr. 4. La sua struttura dicotomica; KV, cap. I, 2, pr. 4; Il 1663, un periodo cruciale. Le nostre prossime linee di ricerca; L'E63 discussa con De Vries; Il 1663. Le aporie del CM. La semplicità divina e l'identità di essenza ed esistenza di Dio; "Esse", "essentia", "existentia" nei CM, e "wezen", "wezentheid", "wezentlykheid" nella KV; KV, cap. I, 1, nota <3>, sottonota <3> e aggiunta <3>. Ancora un problema di lettura del ms. A; La prova a priori di descartes nelle Secundae Responsiones; KV, cap. I, 1. I sillogismi e le argomentazioni; Le Epp 10 e 12 della primavera del 1663 ed il rapporto essenza-esistenza; Conclusione. L'emergere della causalità e dell'ordine consequenziale)
Esistenza ed essenza nel Tractatus de intellectus emendatione. Il ruolo del concetto di ordine
(Causalità e conoscenza; Le idee; Le idee finte; Le idee false e il criterio del vero; Le idee dubbie; Immaginazione e Intelletto; La distinzione tra essenza e causa prossima. "Concatenare et ordinare"; Il nuovo ruolo della causalità nella serie concatenata; E77, pars I, pr. 7: esistenza, essenza, causalità; Conclusione. La nuova metafisica e l'abbandono del TIE)
La proposizione 3 dell'Abbozzo. I problemi dell'infinito
(L'Ab e le Epp del 1661: l'espressione limitativa "in suo genere"; KV, App I, pr. 3; KV, cap. I, 2, pr. 1; E77, pars I, pr. 8; Lo scolio I della pr. 8 dell'E63 e l'Ep 36 a Hudde: gli sviluppi del concetto di infinito; La nuova concezione spinoziana degli attributi e la modifica finale della def. 6 di Dio nell'E77; Il problema dell'"attribuzione": "eigenschappen" e "eigene" nella KV, I, e "proprietates" nell'E77; Conclusione. I mutamenti dell'attributo e le nuove prospettive filosofiche e linguistiche)
La fonte neoplatonico-cabbalistica degli attribuiti-sostanze spinoziani
(Le proprietà degli attributi-sostanze del 1661-1662; Unità e infinità della Causa Prima nella Puerta del Cielo di Abraham Cohen Herrera; L'infinità di essenza, perfezione, potenza attiva. La contrapposizione tra "sy" e "otro", tra "en sy" e "fuera de sy"; Eternità e durata interminata, immobile e fissa; L'immensità di presenza o assistenza a tutti gli spazi reali e possibile; "Per se", "in se"; "Primero, y sumamemente perfecto", ma "limitado", "particular", y determinado a este o a quel genero"; La gerarchia ontologica e gli intermediari; Conclusione. Un'eredità da trasformare in una nuova visione)
Parte III. La "nuova logica"
Sintassi dell'argomentazione spinoziana
(I connettivi sintattici e le strutture binarie dell'E77; Associazioni cognitive, oppositive, contraddittorie, disgiuntive; I binomi: potest-debet; Le associazioni comparative; Le sostituzioni; L'argomentazione mediante la dialettica binaria; Conclusione. L'argomentazione come strumento di razionalizzazione)
Logica e argomentazione
(Il modello argomentativo spinoziano; Le funzioni dell'argomentazione spinoziana; Metafore visive e atti cognitivi nell'E77; Conclusione. La funzione argomentativa delle metafore visive)
Conclusioni generali. Panteismo intramentale e dinamismo vitale
(Ostensione e argomentazione; Logica dell'essere, logica dell'argomentazione, logica delle forze vitali)
Parte IV. Appendice. Schemi comparativi e argomentativi
Indici
(Indice degli schemi nel testo e nell'Appendice; Indice delle figure; Indice dei nomi e dei soggetti).

Potrebbero interessarti anche