Dalla fine degli anni '80 ad oggi, il management della conoscenza ha rappresentato uno dei più importanti temi di ricerca nell'ambito degli studi economici e manageriali.
Ad accomunare i numerosi contributi su questo tema è la concettualizzazione dell'organizzazione quale sistema di conoscenze e la ricerca delle dinamiche con cui questa risorsa si crea e diffonde all'interno e all'esterno dei confini organizzativi.
In questo lavoro si propone una chiave di lettura organizzativa ai fenomeni di creazione, diffusione e sfruttamento delle conoscenze nell'ambito delle dinamiche di sviluppo dell'impresa.
Dopo aver analizzato i numerosi studi teorici ed empirici che confluiscono nell'ambito della knowledge perspective , il volume è dedicato allo studio degli strumenti organizzativi e gestionali che consentono il presidio e lo sfruttamento della conoscenza: dalla progettazione organizzativa alla definizione dei ruoli professionali, dalla formazione all'incentivazione del personale, dalla progettazione dei sistemi informativi alla valorizzazione della cultura organizzativa. Tale analisi è condotta tenendo conto della necessità di sviluppare una strategia integrata di knowledge management , nell'ambito della quale i diversi strumenti siano individuati e gestiti in maniera sistematica.
Particolare attenzione è dedicata al settore dei servizi professionali, attraverso un caso esemplare di studio realizzato nell'ambito di un grande Policlinico Universitario, contesto empirico particolarmente stimolante per l'approfondimento delle dinamiche di sviluppo della conoscenza.
Il volume è dedicato a quanti - studiosi di management, consulenti e professionisti - siano interessati ad approfondire le modalità di gestione della conoscenza per la creazione del valore nelle organizzazioni complesse. Il testo si rivolge, inoltre, ai corsi universitari di Economia e gestione delle imprese, di Strategia e di Organizzazione e gestione delle risorse umane, nonché ai corsi master e di specializzazione che affrontano i temi dell'apprendimento organizzativo e dello sviluppo strategico delle organizzazioni.
Silvia Profili ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Direzione Aziendale presso l'Università degli Studi di Bologna ed è stata visiting scholar presso la Wharton School, University of Pennsylvania. È titolare di assegno di ricerca presso la Scuola di Management della Luiss Guido Carli, dove svolge attività di ricerca dal 1996, e docente di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma).