Il termine “famiglie ricomposte” potrebbe risultare equivoco, perché in qualche modo può far pensare a famiglie che tornano a ricomporsi nell’unità originaria. In realtà, è ormai rientrato nel lessico giuridico e psicologico per indicare un diverso fenomeno e cioè: il costituirsi di nuovi nuclei familiari in cui confluiscono spezzoni di originari nuclei familiari in situazioni di potenziale conflittualità. Questo tema è uno dei più indicati per un confronto interdisciplinare, data la complessità del fenomeno e delle relazioni che lo costituiscono.
Ma come è possibile creare una cultura che permetta un linguaggio comune alle diverse figure professionali (avvocati, psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari, assistenti sociali) che ruotano attorno alle famiglie ricomposte? e di conseguenza come creare i presupposti, anche legislativi, adeguati alla complessità di tale fenomeno?
Questo libro ha l’intento di mettere a confronto punti di vista diversificati tra loro perché angolati attraverso lenti professionali diverse (giuristi, psicologi e psicoterapeuti) che permettano a chi affronta questa problematica di coglierne la complessità.
Il tema centrale affrontato è quello delle relazioni e della migliore tutela delle stesse, permettendo così alle diverse discipline di orientarsi verso un linguaggio comune e comprensivo delle esigenze reciproche. Per i giuristi, gli operatori psico-sociali e per i terapeuti familiari, il tema è di grande attualità se si considera, inoltre, l’aumento delle separazioni nelle coppie coniugate e di fatto e l’alta conflittualità che ne scaturisce, rendendo estremamente difficoltoso per le famiglie divise riorganizzarsi in una famiglia ricomposta che tuteli tutte le relazioni.
Cesare Massimo Bianca, ordinario Diritto Civile, è autore di numerosissime pubblicazioni in merito fra cui Diritto civile, II , La famiglia. Le successioni (Giuffrè, 2001) e direttore del master di Diritto del minore Università La Sapienza di Roma.
Marisa Malagoli Togliatti è ordinario di Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari nella Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari (con A. Cotugno, il Mulino, 1996), Famiglie divise (con G. Monticati, Angeli, 1995) e Affido congiunto e condivisione della genitorialità (Angeli, 2002).
Anna Lisa Micci , psicologa, è dottoranda di ricerca in Psicologia clinica, dinamica e dello sviluppo presso l’Università “La Sapienza” di Roma.