Con un notevole ritardo rispetto ad altri paesi europei, la comunicazione pubblica è diventata, nel giro di pochi anni, parte integrante dei rapporti che regolano enti pubblici e cittadini. Una serie di leggi, dalla 142 del 1990, che afferma il diritto/dovere delle istituzioni di comunicare, alla 150 del 2000, che ha regolato, sia pure in modo ancora imperfetto, la figura del comunicatore pubblico, hanno profondamente modificato la relazione tra la pubblica amministrazione e il cittadino, finalmente non più considerato come suddito.
Questo terzo volume della collana Casi di comunicazione presenta otto case history tra le più interessanti nella vasta area della comunicazione pubblica. Otto esempi di come - con grande evidenza - strumenti e metodi di lavoro, che fino a pochi anni fa caratterizzavano solo il mondo delle imprese private, siano entrate con grande efficacia anche nel mondo variegato e complesso della pubblica amministrazione.
I casi riguardano: Aeroporto di Ancona Falconara (Massimo Dolcini), AUSL di Modena (Giuseppe Fattori e Paola Artoni), AUSL di Reggio Emilia (Federica Gazzotti e Manuela Predieri), Comune di Milano (Monica Introvini e M.Cristina Vaccari), Comune di Modena (Giuliano Barbolini), Comune di Pistoia (Letizia Materassi), Provincia di Milano (Pia Benci), Regione Lazio (Giuseppe Salinari e Alessia Presti).