Milano 2005

Fondazione Ambrosianeum

A cura di: Eugenio Zucchetti

Milano 2005

Rapporto sulla città

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 224

ISBN: 9788846467607

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 1260.56

Disponibilità: Discreta

Le grandi città tornano ad essere l'epicentro di un mutamento che vede la riorganizzazione delle coordinate spazio-temporali della vita sociale ed economica. E in questa nuova centralità le città sono costrette a ripensare le loro funzioni, i loro confini, i legami sociali interni, le relazioni esterne, così come le loro popolazioni.

Milano non sfugge a questo processo di ripensamento e di trasformazione, che nel Rapporto di quest'anno leggiamo da tre angolazioni: l'immagine fisica della città e le recenti modificazioni in termini di sviluppo urbanistico e di mobilità; il cambiamento professionale e le ricadute sulla composizione sociale della città; i diversi volti della povertà e le disuguaglianze emergenti. Ne emerge l'immagine di una città difficile e impegnativa, pur se ricca di opportunità e di risorse. Difficile da pensare e da comprendere nei suoi profondi mutamenti; difficile da progettare e governare, perché ad alta complessità interna; ma difficile anche da vivere per i suoi abitanti e per le diverse popolazioni che la abitano o la frequentano.

L'Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra nella Milano della Ricostruzione morale e materiale, all'indomani della Liberazione, in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato che fosse rispettoso e garante dei diritti della persona umana, delle comunità intermedie, del pluralismo istituzionale e civile, delle regole fondamentali fissate nella Costituzione Repubblicana.Originariamente sorto come associazione capace di farsi strumento di dialogo e di incontro grazie a personalità quali Giuseppe Lazzati, il cardinale Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri, Mario Apollonio, nel 1976 l'Ambrosianeum è stato eretto in Fondazione (successivamente riconosciuta dalla Regione) consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi.Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa e alle condizioni di garanzia di una cittadinanza attiva.L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nella convinzione che le diversità costituiscono una ricchezza e rivolge particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale contemporanea e nel porre le basi conoscitive perché ci si faccia carico, ciascuno secondo le proprie responsabilità, della soluzione dei problemi che più toccano l'uomo e la donna di oggi.


Marco Garzonio , Presentazione. La Milano in cui ci riconosciamo, la Milano dei padri
Eugenio Zucchetti , Introduzione. Una città difficile e impegnativa
(Un'accelerazione nel mutamento dell'immagine fisica della città; Cambia il volo socio-professionale della città; Volti diversi della povertà e della disuguaglianza; Una città difficile da pensare e impegnativa da vivere)
Enrico Maria Tacchi , L'innovazione fisica dell'immagine di Milano
(Una trasformazione lenta; Una trasformazione diffusa; Le infrastrutture della mobilità; Alcune innovazioni importanti; Qualche strumento attuativo; Osservazioni sulla fruizione sociale della città)
Angela Airoldi, Roberto Zucchetti , Le trasformazioni della Milano fisica
(Premessa; I cambiamenti nel tessuto urbano; Il sistema della mobilità; Gli orari della città: un tema che si dovrà affrontare; La mobilità di lunga distanza)
Rosangela Lodigiani, Francesco Marcaletti , Dove vanno le professioni a Milano? Tra neo-professionismo e nuove figure professionali
(Mestieri, occupazioni, professioni: un universo in movimento; La struttura occupazionale e professionale; La domanda di lavoro e i profili professionali emergenti; Questioni di riconoscimento e di formazione)
Aldo Bonomi , Mutamento della composizione sociale e nuove forme dei lavori
(Introduzione: Milano come "economia arcipelago"; Diversi lavori per una nuova composizione sociale; Milano città delle competenze distintive; Conclusioni: verso l'allargamento delle reti)
Giancarlo Rovati , La povertà a Milano nel contesto nazionale e regionale
(Misure della povertà e politiche sociali; La povertà relativa ed assoluta tra le famiglie italiane; Le famiglie povere nel dettagli regionale e la situazione in Lombardia; Povertà e disuguaglianza; Povertà oggettiva e povertà soggettiva; Costo della vita e stima della povertà; La dinamica degli indicatori di esclusione sociale; La povertà a Milano nelle analisi di alcune recenti ricerche)
Meri Salati , I bisogni e la povertà a Milano nelle analisi dell'Osservatorio della Caritas Ambrosiana
(Le analisi dell'Osservatorio della Caritas Ambrosiana; Principali risultati emersi dell'indagine dell'Osservatorio diocesiano delle povertà e delle risorse sulla città di Milano; Considerazioni conclusive)
Gabriele Calvi , Disuguaglianze sociali e disparità nei beni, negli strumenti e nei consumi
(Gli esiti di un elevato costo della vita, in una metropoli; Una grande varietà di disuguaglianze; Il mondo paradossale dei consumi; Milano, nel suo contesto territoriale e nel Paese; Gli strumenti per la gestione del denaro, quando c'è; Informazione e cultura, senza spreco di energie; Consuetudini e ritmi della giornata; Il tempo è denaro, ma a Milano lo si può forse sprecare; Problemi di equipaggiamento per la corso nel futuro: il divario digitale)
Luigi Roth , Fiera Milano, la Lombardia, il futuro di una grande città
(Obiettivo: trasformare, creare un sistema, innovare la Fiera; Stili di vita, territorio, mondo del lavoro: le conseguenze della trasformazione; Una città che ospita, una città che cresce; Conclusione: la Fiera rimane un fenomeno reale)
Sergio Arzeni , Milano vista da Parigi
(L'acquisto di Flammarion e lo schiaffo a Giorgio Armani; Viaggiare fra Milano e Parigi; In economia, rispetto sì, ammirazione non più; I campioni industriali francesi a Milano; Ma Milano riesce ancora a stupire; Parigi-Milano e la grande alleanza del volontariato).

Contributi: Angela Airoldi, Sergio Arzeni, Aldo Bonomi, Gabriele Calvi, Marco Garzonio, Rosangela Lodigiani, Francesco Marcaletti, Luigi Roth, Giancarlo Rovati, Meri Salati, Enrico Maria Tacchi

Collana: Il punto

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche