Neoregionalismo e riforma federale dello Stato

A cura di: Aurelio Anselmo, Alice Anselmo, Amedeo Bianchi, Antonio D'Asaro

Neoregionalismo e riforma federale dello Stato

Le sfide del nuovo ordinamento locale in Italia

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846474100

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 829.13

Disponibilità: Discreta

L’attualità della riforma degli ordinamenti federali, che cambia radicalmente i rapporti istituzionali tra Stato e Regioni ed enti decentrati, è stata la ragione che ha indotto l’ISAS a promuovere la presente ricerca come punto di riferimento di percorsi formativi permanenti sulle problematiche poste in essere dalle due riforme costituzionali.
Il lavoro interessa gli studiosi del diritto e delle scienze politiche, ma anche il vasto mondo degli operatori pubblici chiamati a svolgere funzioni e poteri nuovi soprattutto in materia di sanità, scuola, formazione, finanza, economia locale, beni culturali ed ambientali, considerati punti nevralgici in una più moderna organizzazione dello Stato a servizio dei cittadini ai vari livelli di governo.


Aurelio Anselmo
, docente di Diritto pubblico comparato, Diritto parlamentare ed Istituzioni di diritto pubblico presso le Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia dell’Università di Palermo, è responsabile accademico del C.D.E. Centro di Documentazione della Commissione Europea a Palermo, nonché membro dell’Associazione dei Giuristi Italiani e Tedeschi. È autore di numerosi saggi in Diritto costituzionale italiano e comparato.
Alice Anselmo, dottore di ricerca in Diritto costituzionale, è docente a contratto di Istituzioni di diritto pubblico alla Bocconi di Milano e di Diritto pubblico comparato e Giustizia costituzionale al Polo universitario di Trapani; è collaboratrice presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo.
Amedeo Bianchi, segretario generale e direttore generale Enti Locali, è docente a contratto di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università Bocconi di Milano e docente della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale.
Antonio D’Asaro, dottore di ricerca in Diritto comunitario e Diritto interno, è docente a contratto di Diritto dell’Unione europea presso il Polo universitario di Enna e di Diritto internazionale presso il Polo universitario di Agrigento.


Giuseppe Noto, Prefazione
Aurelio Anselmo, Introduzione
Parte I. Il neoregionalismo in Italia: dalla riforma del Titolo V al federalismo devolutivo
Aurelio Anselmo, Federalismo e regionalismo a confronto: il caso italiano
(Federalismo e regionalismo. Analogie e differenze; Le origini del regionalismo in Italia; Il dibattito sulla riforma: dalle leggi Bassanini alla legge costituzionale n. 3 del 2001; La riforma del Titolo V. Le novità introdotte dal nuovo art. 117 della Costituzione: materie di legislazione esclusiva e materie di legislazione concorrente; Le problematiche di natura applicativa ed interpretativa ed il coordinamento tra i vari livelli di Governo: il periodo transitorio ed i principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza; Le reazioni al nuovo Titolo V e le ipotesi di modifica: in particolare il progetto A.S. 1544)
Amedeo Bianchi, Dalla riforma del Titolo V al federalismo devolutivo: il trasferimento di poteri e le competenze interessate
(La riparazione in particolare delle materie di competenza esclusiva: la politica estera ed i rapporti internazionali, gli ordinamenti civile e penale, la giurisdizione e le norme processuali e di giustizia amministrativa; L’organizzazione scolastica e l’istruzione: obbligo scolastico e diritto alla formazione scolastica; L’assistenza e l’organizzazione sanitaria, anche nell’ottica dell’avviato processo di federalismo fiscale e le problematiche legate alla variabilità interregionale dei livelli di assistenza; La finanza locale: ricaduta sulle politiche sociali e sui processi di sviluppo del territorio; L’economia locale: l’agricoltura, il commercio, l’industria e le attività produttive; La Polizia amministrativa locale; La valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali ed ambientali)
Parte II. Delimitazioni concettuali, dottrinali e costituzionali della problematica
Alice Anselmo, Lineamenti concettuali e dottrinali
(Il modello federale: problemi relativi alla sua configurabilità; I tratti del modello tra ambivalenza definitoria, molteplicità delle funzioni e pluralità di strutture; Federalismo tra tendenze all’unificazione ed al decentramento. La composizione dell’antinomia apparente in base ad un criterio sostanziale; Federalismo e democrazia nella crisi dello Stato moderno. La composizione delle impostazioni statiche e dinamiche nell’approccio al fenomeno federale; Federazione e Confederazione: il ripensamento della distinzione alla luce del mutato atteggiarsi della sovranità; Il concetto di sovranità e la sua parabola ascendente da Bodin in poi; L’applicazione del concetto agli ordinamenti federativi e la divaricazione come sviluppo degli assunti di partenza in ordine alla sua collocazione; La distinzione nella dottrina; La sovranità nel mondo moderno e l’elemento consensual-teleologico come chiave di interpretazione degli ordinamenti federativi; La limitazione e la cogestione del potere come elemento qualificante del federalismo sotto il profilo genetico e funzionale)
Antonio D’Asaro, L’ambito costituzionale del tema
(Costituzioni e Trattati come fonti del federalismo e loro adeguatezza a soddisfare le esigenze poste alla base del fenomeno federativo. Il demos federale; Trattato e Costituzione come strumenti di coesistenza: l’elemento consensuale aggregativo originario e la sua permanenza all’interno dell’ordinamento come garanzia ultima delle sfere di competenza del livello periferico; Le garanzie partecipative dirette ed indirette alla revisione costituzionale: tipologia e applicazione nei singoli ordinamenti; La partecipazione alla revisione costituzionale ed il federalismo disaggregativo; Il federalismo nel Trattato sulla Costituzione europea)
Aurelio Anselmo, Riflessioni conclusive

Contributi: Giuseppe Noto

Collana: Isas

Argomenti: Politica, società italiana

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche