Il turismo montano tra continuità e cambiamento

A cura di: Andrea Macchiavelli

Il turismo montano tra continuità e cambiamento

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846474063

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1294.4

Disponibilità: Esaurito

La forte competizione ormai presente tra le località turistiche ha largamente superato i confini nazionali e vede le località montane in condizioni di oggettiva difficoltà a far fronte alle attese del mercato, quelle emergenti come quelle consolidate. I tradizionali fattori sui quali si è sviluppato il turismo della montagna (natura, paesaggio, neve) sembrano non presentare più l'appeal di un tempo, ma in ogni caso restano i fattori peculiari di questo tipo di turismo. Al tempo stesso la domanda turistica pone innumerevoli nuove esigenze di servizi e di attività per il tempo libero, che le nostre destinazioni montane stentano ad offrire nelle condizioni di efficienza e di qualità attese.
Il volume raccoglie i contributi, interamente rivisti ed aggiornati, dei partecipanti alla Terza Giornata di Studio sul Turismo Montano, promossa dal CESTIT dell'Università di Bergamo in collaborazione con Promoberg, svoltasi a Bergamo nell'ottobre 2004 nell'ambito del Salone della Montagna "Alta Quota". Studiosi e operatori di livello internazionale propongono analisi e riflessioni, utili contributi per il lavoro degli operatori pubblici e privati e per l'elaborazione scientifica e culturale degli studiosi.

Andrea Macchiavelli è docente di Economia del turismo presso il corso di laurea specialistica dell'Università di Bergamo, dove è direttore del CESTIT. È responsabile del Dipartimento Turismo di Gruppo Clas di Milano e membro dell'AIEST (Association Internationale d'Experts Scientifiques du Tourisme). È direttore del corso di Perfezionamento su Mediazione culturale e gestione del Turismo dell'Università di Bergamo e docente presso corsi Master. Si occupa da tempo di turismo montano, tema sul quale ha pubblicato numerosi saggi e sul quale ha curato il precedente volume di questa collana, Il turismo della neve. Condizioni per operare in un contesto competitivo (FrancoAngeli, 2004). Ha inoltre pubblicato I settori della produzione (Maggioli 1983, curatore); L'Azienda Italia (Il Sole 24 Ore Libri,1988); Capire l'Azienda (Il Sole 24 Ore Libri,1988); Il sapere minimo sull'Europa (SIPI, 1990, curatore); Turismo e culture del territorio (FrancoAngeli, 2001, curatore con Roberta Garibaldi).


Luigi Trigona, Presentazione
Introduzione
Andrea Macchiavelli, Fattori di stabilità e scenari di cambiamento
(Introduzione; I fattori di stabilità; L'urgenza di un cambiamento; Conclusioni)
Mariangela Franch, Presente e futuro del turismo montano: evidenze dell'area dolomitica
(Premessa; Le specificità del turismo nelle Dolomiti; Profili comportamentali dei turismi nelle Dolomiti; Importanza dei fattori ambientali ed identitari per lo sviluppo di nuove forme di turismo; Sintesi conclusiva)
Harald Pechlaner, Alice Zeni, La gestione della destinazione: contesti, metodi, problemi
(Situazione attuale del turismo montano; Caratteristiche delle destinazioni invernali; Management e marketing cooperativo; Specializzazione; Innovazione; Strategie per lo sviluppo delle destinazioni; Definizione del potenziale di una destinazione montana; Conclusioni)
Lorenzo Canova, La valorizzazione ambientale come fattore di sviluppo dell'offerta turistica montana
(Crisi ecologica e equità sociale rimodellano il turismo sostenibile; Sostenibilità e politica del turismo: dalla domanda all'offerta; Scenari di valorizzazione della montagna; La Carta Europea del Turismo Sostenibile)
Alessandro Pollio Salimbeni, I Sistemi Turistici: nuove problematiche di gestione in Lombardia
(La prospettiva dei Sistemi Turistici nella nuova legislazione regionale; La struttura del Sistema Turistico; I contenuti dei programmi di sviluppo turistico)
Ernesto Rigoni, Le destinazioni turistiche invernali e le nuove sfide del mercato
(Premessa; Il peso della vacanza invernale nell'economia turistica italiana; Come cambia la domanda turistica invernale; Le trasformazioni in atto nella distribuzione turistica; Le differenti risposte delle destinazioni turistiche invernali; Le destinazioni turistiche invernali corporate e community; Il turismo di montagna e i nuovi canali per l'intermediazione dell'offerta turistica: siti e portali web; Letti caldi, letti freddi; Conclusioni)
Michel Bauer, Orientamenti e strategie delle stazioni di sport invernali in Francia
(Le costrizioni dell'ambiente: lo stato dei luoghi; I campi del possibile; Conclusioni)
Michel Clivaz, Per una buona governance nelle stazioni di montagna: il caso del Vallese
(La nuova politica regionale svizzera; Il contesto della politica turistica del cantone del Vallese; Il ruolo delle Società di Sviluppo nell'esercito delle loro funzioni; Il modello delle società di impianti di risalita)
Sandro Lazzari, Le nuove tecnologie per la gestione degli accessi: lo sviluppo dell'innovazione in Dolomiti Superski
(Dolomiti Superski: trent'anni di storia; L'innovazione motore di aziende indipendenti; Una nuova tecnologia per la gestione degli accessi)
Corrado De Lugan, Sci e terme: integrazione tra Madonna di Campiglio e Val Rendena
(Il contesto turistico territoriale; L'evoluzione delle tendenze turistiche all'origine di nuove scelte; L'offerta salutistico-termale quale complemento dell'offerta sciistica).

Contributi: Michel Bauer, Lorenzo Canova, Michel Clivaz, Corrado De Lugan, Mariangela Franch, Sandro Lazzari, Harald Pechlaner, Alessandro Pollio Salimbeni, Ernesto Rigoni, Luigi Trigona

Collana: Quaderni di viaggi e turismo

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche