Tra pace e sicurezza

A cura di: Maria Luisa Maniscalco

Tra pace e sicurezza

L'incerta Europa dell'élites italiane

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846475428

Edizione: 1a ristampa 2011, 1a edizione 2006

Codice editore: 1520.531

Disponibilità: Discreta

Il volume a partire dalla presentazione dei risultati di un’indagine su un gruppo di politici, alti funzionari pubblici, manager, intellettuali e giornalisti ripercorre e approfondisce criticamente il ruolo che l’Europa può svolgere per la costruzione della pace e della sicurezza.
Dalla ricerca emerge che l’immagine prevalente dell’Europa resta quella di una potenza economica e pacificatrice, di cui, pur senza giungere alla composizione di un nuovo progetto politico, si auspica un ruolo proattivo. In questo quadro, specie sul piano dell’integrazione militare, rimane centrale anche il riferimento allo Stato, potenziato e non dissolto, dall’auspicato rafforzamento delle istituzioni internazionali e della politica (moderatamente) post-nazionale.
Pressati tra una vertigine securitaria – che comunque si avverte – e l’esigenza di fedeltà a politiche internazionali non basate su logiche di potenza, tra Marte e Venere, gli intervistati optano per soluzioni di mezzo profondamente ambivalenti: se nella percezione del presente si notano delle differenze di orientamento tra i diversi gruppi di élites, nella progettazione del futuro, tutto si risolve in un unanimismo che mette assieme nazione e post-nazione, bellicismo e pacifismo, dialogo e misure militari; la frammentazione delle forme politiche e culturali della prima modernità, prende così decisamente il sopravvento sulla ricomposizione in un nuovo progetto.

Maria Luisa Maniscalco è professore ordinario di Sociologia nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Roma Tre”, dove insegna pure Sociologia Politica e Sociologia dei Processi di Pace. Tra le sue ultime pubblicazioni Opinione pubblica, sicurezza e difesa europea (Rubbettino 2004) “I beni culturali e la guerra” (2005)
Francesco Antonelli è dottorando in Sociologia Politica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università “Roma Tre”. Da diversi anni svolge ricerche all’estero per l’UNICEF. Recentemente ha pubblicato “Modelli di appartenenza, pace e guerra” (2006).
Giulia Aubry è docente a contratto presso la facoltà di Scienze Politiche e svolge attività di ricerca e formazione in scienze sociali e nella comunicazione. Recentemente ha pubblicato Italian or European? The sense of belonging and national pride (2004).


Maria Luisa Maniscalco, Introduzione
Francesco Antonelli, Sensi di appartenenza ed identità europeista
(Dalla patria alle Patrie; Elites e non-élites: i processi di strutturazione nazionale; Europeismo forte ed europeismo debole; Campi sociali, élites ed aree politiche; Costellazioni di appartenenze e rappresentazioni dell’Europa; Europa delle nazioni, Europa federale, Europa cosmopolita; Le metafore dell’Europa; La fondazione sociopolitica; Elites, immagini e valori; La partecipazione dell’Italia all’Unione europea; ‘Noi’ e ‘Loro’: il processo di allargamento; ‘Noi’ e ‘Loro’: il futuro dei rapporti transatlantici; Elites, allargamento e rapporti transatlantici; Costellazioni di appartenenze e modelli di Europa)
Maria Luisa Maniscalco, Pace e sicurezza. Quale ruolo per l’Europa?
(La pace e la sicurezza nel nuovo mondo: due culture strategiche a confronto; Dall’insicurezza internazionale all’insicurezza globale; Le nuove minacce e la sicurezza come bene pubblico; Sicurezza e minacce: le opinioni rilevate; La pace come obiettivo politico; L’immagine della pace; La metafora delle stagioni; Le condizioni di una pace postmoderna; Strategie e misure per la pace e la sicurezza: gli intervistati vivono su ‘Venere’ o su ‘Marte’?)
Giulia Aubry, L’instabilità globale e la sicurezza europea: nuove strategie di risposta
(Dalle missioni di Petersberg al Battlegroup Concept. Sviluppare le capabilities per la Politica di Sicurezza e Difesa europea; Tra “potenza civile” e “superpotenza plurale”: le missioni dell’Unione europea all’estero; Il consenso alla Forza di Reazione Rapida europea; Forza di Reazione Rapida europea e Nato: una collaborazione possibile?; L’invio delle truppe all’estero. Il processo decisionale per un’Europa forte; Il futuro delle Forze armate europee tra cooperazione e integrazione; Le élites nazionali e l’Europa: “superpotenza civile plurale”)
Future prospettive di ricerca
Francesco Antonelli, Appendice 1. Il campione
Appendice 2. Il campione
Bibliografia.

Contributi: Francesco Antonelli, Giulia Aubry

Collana: Sociologia

Argomenti: Politica estera, relazioni internazionali - Sociologia dei fenomeni politici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche