Interpretare la tutorship

Ornella Scandella

Interpretare la tutorship

Nuovi significati e pratiche nella scuola dell'autonomia

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846484307

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 292.1.10

Disponibilità: Esaurito

La tutorship nella scuola è argomento controverso, come dimostra l'esteso rifiuto della figura del tutor proposta dalla recente riforma del sistema di istruzione e formazione professionale.
Perciò occorre riparlarne. Per esplorare quali concezioni della tutorship dovrebbero ispirare pratiche che possano renderla realmente utile ed efficace ai fini dell'apprendimento e del successo scolastico, come una delle strade possibili per rispondere alla nuova domanda di formazione, personalizzare i percorsi formativi, diffondere innovazione.
Questo libro si rivolge a tutor, docenti e dirigenti scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado, come contributo per progettare e realizzare, nella scuola dell'autonomia, una tutorship pedagogicamente "sostenibile", ma anche a coloro che si preparano per accedere alla professione docente. Della tutorship affronta i significati, i riferimenti culturali e scientifici, le declinazioni operative, gli esempi europei. Tocca questioni calde, quali il tutorato diffuso o affidato a un unico docente. Si occupa in particolare del tutor per contrastare la dispersione scolastica e favorire l'orientamento, e del tutor per lo stage.
Offre inoltre contributi di esperte ed esperti in psicopedagogia, centrati sul lavoro del tutor ma importanti anche per ogni insegnante: le relazioni professionali e le "relazioni di aiuto", la dimensione della valutazione, la metacognizione, il colloquio educativo, l'autonomia nella relazione tutoriale, l'adolescenza oggi dal punto di vista pedagogico e psicologico.

Ornella Scandella, docente di Scienze dell'educazione per la SSIS presso le Università degli Studi di Bergamo e di Milano-Bicocca, collabora con quest'ultima Università, con Isfol - Area sistemi formativi - e con Irre Lombardia; è componente del Comitato scientifico della Fondazione Zaninoni di Bergamo e del gruppo di redazione di "Pratiche EdA", inserto della rivista "Adultità". Oltre ad articoli e saggi in riviste specializzate e volumi collettivi, ha pubblicato i volumi Tutorship e apprendimento (Firenze 1995) e La scuola che orienta (Milano 2002).



Ornella Scandella, Introduzione
Parte I. I significati
Il tutor
(Semantica di tutor; Il senso educativo; Tutor, mentore, coach: alla ricerca di identità; Il tutor nella normativa: tra identità e libertà interpretative; Metafore del tutor)
Le visioni della tutorship
(Interrogando esperienze e contributi scientifici; Gli approcci metodologici; Per una visione sistemica; Centralità pedagogiche)
Multifunzionalità della tutorship
(Una funzione poliedrica; Per l'apprendimento: riflessività e metacognizione; Per l'orientamento: progettualità e autonomia; Per l'identificazione: costruzione, conoscenza e valorizzazione di sé; Per l'esperienza in contesti di lavoro: scoprire connessioni)
Parte II. Le pratiche
I servizi tutoriali nel sistema dell'istruzione dei paesi europei
(Le scelte metodologiche di indagine; Finalità e scopi; Natura dei servizi tutoriali; Figure professionali; Il docente tutor; Destinatari)
Il tutor nella scuola
(Una figura introduttiva nei vari contesti formativi; L'ingresso del tutor nella scuola; Tutorship diffusa e tutorship dedicata; Il tutor di classe e il tutor individuale; Marilena Vimercati, Il tutor per l'esperienza nel mondo del lavoro)
Dalle storie di tutor
(Un bilancio positivo; Il fronte caldo della relazione; A fare il tutor si impara; Un tutoraggio diffuso e sostenibile; Condizioni di efficacia)
Il sistema tutoriale
(Per l'efficacia del tutor; Un sistema tutoriale; Il tutor nel sistema tutoriale)
Parte III. La formazione
Le competenze del tutor
(Innanzitutto il tutor come docente; Le competenze del tutor a supporto del processo di apprendimento; Marilena Vimercati, Le competenze del tutor per l'esperienza nel mondo del lavoro; Prima condizione: la formazione)
I percorsi formativi
(Perché e quale formazione; La formazione di base aggiuntiva; La formazione sul campo; La consulenza pedagogica e la supervisione)
Parte IV. I saperi. Psicopedagogia della tutorship
Anna Rezzara, La dimensione della valutazione nella relazione tutoriale
(L'identità del tutor e la dimensione valutativa; La valutazione formativa nella relazione tutoriale; Strumenti per la valutazione formativa; Un tutor contemporaneamente docente che valuta)
Laura Formenti, Diventare un buon connettore: la dimensione comunicativa
(Pensare e vivere nella rete delle relazioni; Come partire? La mappa delle relazioni; Comunicare tra colleghi: luci e ombre; Comunicazioni scuola-famiglia: problemi di linguaggio e rischi di deriva; La rete relazionale e le pratiche concertative; Agire sulle relazioni nella prospettiva sistemica; Prendersi cura delle relazioni)
Laura Formenti, La metacognizione e la facilitazione cognitiva
(Come hai imparato a pensare?; Cosa si intende esattamente per facilitazione cognitiva?; Che cos'è la metacognizione?; Il ciclo della metacognizione; Come avviene la facilitazione cognitiva?; Per concludere)
Walter Fornasa, Matteo Lei, Nuove organizzazioni tutoriali tra autonomia e dipendenze
(Premessa; Sentieri e tracce. Ricercando nella ricerca; Dalle relazioni individuali alle organizzazioni relazionali; Ri-organizzare il tema delle organizzazioni; Organizzazione e funzione tutoriale; Dipendere dalle/nelle relazioni autonome)
Annella Bartolomeo, Competenze relazionali a scuola: il colloquio di counselling
(Il colloquio come strumento relazionale per l'insegnante; Il colloquio a scuola: finalità e caratteristiche del contesto; Il colloquio di counselling a scuola; Stili comunicativi nel colloquio di counselling; Modelli comunicativi degli insegnanti a colloquio con alunni e genitori; Empatia e affettività nel colloquio)
Pierangelo Barone, Adolescenti nel nuovo secolo e scuola: il punto di vista pedagogico
(Leggere l'adolescenza: un intreccio di vertici osservativi; Un sistema complesso di mutazioni e la costruzione identitaria; Esperienza adolescenziale e ruolo dell'adulto a scuola)
Alfio Maggiolini, Katia Provantini, L'adolescenza oggi: il punto di vista psicologico
(Il cambiamento della mente dell'adolescente; Compiti di sviluppo e stili educativi; Scuola e apprendimento)
Bibliografia

Contributi: Pierangelo Barone, Annella Bartolomeo, Laura Formenti, Walter Fornasa, Matteo Lei, Alfio Maggiolini, Katia Provantini, Anna Rezzara, Marilena Vimercati

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Strumenti per insegnanti

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche