Architettura e management della città-natura

A cura di: Ina Macaione

Architettura e management della città-natura

La città­natura: un complesso di beni, condizioni e servizi, curato dai settori dell’Ambiente, dei Beni Culturali e del Turismo. Viene proposta una nuova articolazione dei profili professionali che confluiscono nel management della città­natura, consentendo di scoprire la possibilità di un nuovo accesso al “mondo della vita” nel mondo della città­natura.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846489739

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 82.2

Disponibilità: Discreta

Ormai ci sono due galassie: da una parte quella delle case, degli interni di case in parte ancora abitabili e delle città addormentate e dall’altra quella della metropoli – globalmente indefinibile di oggi. Ovviamente quest’ultima ci attrae, e ci preoccupa allo stesso tempo. E qui si collocano, criticamente, anche le mutazioni delle professioni.
Il volume è rivolto ad architetti, manager, operatori dei beni culturali, sociologi e urbanisti, affinché si accorgano del valore e dell’utilità della città-natura, il “bene relazionale” di gran lunga più ricco e complesso che la civiltà abbia mai “prodotto”, impiegando millenni di “lavoro”.
Oggi, nelle aree in ritardo di sviluppo industriale, ma dotate di prestigiose risorse naturali e di civiltà, la città-natura si presenta come un complesso di beni, condizioni e servizi, curato dai settori dell’Ambiente, dei Beni Culturali e del Turismo, ancora chiusi nelle cabine di monitoraggio, nei musei e nelle agenzie di viaggio. Sfugge così proprio quella struttura relazionale che, riconnettendoli, consentirebbe al Mezzogiorno non solo di compiere un salto di scala verso il rilancio di uno sviluppo sostenibile, ma anche di ereditare e recuperare una cultura d’impresa, tutta da rivedere, però, all’interno di una nuova industria delle costruzioni ecosostenibili. Si propone, così, una nuova articolazione dei profili professionali che confluiscono nel management della città-natura, consentendo loro di scoprire nella fenomenologia architettonica e urbana la possibilità di un nuovo accesso al “mondo della vita” nel mondo della città-natura.

Ina Macaione è ricercatrice di Composizione architettonica e urbana presso l’Università della Basilicata. Ha già pubblicato per FrancoAngeli: Il progetto s’informa (1992), con A. Sichenze e A. Marino; Urbsturismo (1997) e Architetture ecologiche (1999), con A. Sichenze; Dall’architettura al progetto (2004, 1a ristampa 2006); ha curato inoltre l’antologia de Il limite e la città di A. Sichenze (1995).



Introduzione
Armando Sichenze, Dalla città-natura all’Architettura e ritorno
Parte I. Tematiche manageriali della città-natura
Donata Colangelo, Cecile Anne Fosci, Maria Italia Insetti, EUMED – I manager della città-natura
Domenico Pace, Il manager tra eco-sostenibilità e capitale naturale
Angela Cataleta, Le nuove forme di turismo e il ruolo del manager S.T.L.
Marco Cacciatore, Le politiche di marketing del territorio per uno sviluppo sostenibile
Eliana Sperti, Il manager delle attività della città-natura
Maya Guzzo, L’e-vent manager e la ri-generazione della città-natura della Basilicata
Anna Marzano, Il manager della narratività nella sostenibilità
Maria Lucia Di Nisi, Lo sviluppo sostenibile e le nuove generazioni
Marina Santeramo, Il manager della Città dei Piccoli
Luca Pacella, Modelli mentali e sviluppo sostenibile
Rossella De Paola, Gli stili di vita ecologici nella città-natura
Parte II. Casi di studio sulla città-natura: differenze nord-sud
Goetz Kemnitz, Ina Macaione, La città-natura di Freiburg im Breisgau
Anna Santeramo, Lo sviluppo sostenibile programmato a Freiburg im Breisgau
Marisa Lavecchia, Ina Macaione, Il Parco ecologico-letterario degli Orti Saraceni
Ciminna (Pa) e Satriano di Lucania (Pz) tra archeologia e paesaggio
Daniele Nuzzi, Territorio, risorse naturalistiche ed archeologia nel paese de Il Gattopardo
Maria Chiara Giordano, Valorizzazione integrata del patrimonio culturale e ambientale di Ciminna
Michele Ambrosini, L’identità di un territorio
Mariangela Sciannimanico, Serbatoio di ricchezza e opportunità
Cecilia Campanelli, La sfida per l’accoglienza turistica
Gemma Fabiano, La città dei turisti e la città degli abitanti
Tonia Giammatteo, Proposta di sviluppo sostenibile di Satriano di Lucania
Parte III. Prospettive della città-natura in attesa di un nuovo management
Daniele Vitale, «… sceglie i banchi di roccia più spessi»
Martin Rauch, Argilla-creta-terra. Per un linguaggio dei materiali
Siegfried Camana, Progettare con la natura
Adriana Labella, Le architetture ecologiche di Georg W. Reinberg
Ina Macaione, Progetto per il Campus Universitario di Matera
Armando Sichenze, Il metodo Alétheia nei parchi di città-natura
Maria Italia Insetti, Strutturalità dei piano della città-natura di Alétheia
Cecile Anne Foschi, Laboratorio di scenari della città-natura di Alétheia
Ina Macaione, Ripartenze: percezioni della ricchezza nel progetto
Parte IV. Appendici
Maria Italia Insetti, Book abstract and possible elaboration of the research
Maria Italia Insetti, Biblio-sitografia ragionata.

Contributi: Michele Ambrosini, Marco Cacciatore, Siegfried Camana, Cecilia Campelli, Angela Cataleta, Donata Colangelo, Rossella De Paola, Maria Lucia Di Nisi, Gemma Fabiano, Cecile Anne Fosci, Tonia Giammatteo, Maria Chiara Giordano, Maya Guzzo, Maria Italia Insetti, Goetz Kemnitz, Adriana Labella, Marisa Lavecchia, Anna Marzano, Daniele Nuzzi, Domenico Pace, Luca Pacella, Martin Rauch, Marina Santeramo, Mariangela Sciannimanico, Armando Sichenze, Eliana Sperti, Daniele Vitale

Collana: Architettura e fenomenologia della città-natura fondata da Armando Sichenze - diretta da I. Macaione

Argomenti: Architettura del paesaggio - Politiche urbane e territoriali

Potrebbero interessarti anche