Il suolo è sempre stato oggetto di uno scambio conflittuale e di pressioni speculative. li duplice ruolo che gioca come fattore di produzione e supporto fisico di ogni tipo di attività, ha implicato un degrado continuo e progressivo. A ciò vuoi far fronte, oggi, una proposta della Comunità europea per l'adozione di processi di pianificazione e decisione che non siano più estranei a preoccupazioni ambientali di mantenimento e salvaguardia dei caratteri del territorio.
La valutazione dell'incidenza sull'ambiente di nuove infrastrutture ed attività, si traduce innanzitutto nell'individuazione di procedure specifiche che, da qualche anno, possono valersi anche nel nostro paese di numerosi studi pedologici e di una più specifica conoscenza della risorsa suolo.
Questo studio si propone di fornire una panoramica dei principi e degli scopi della valutazione del territorio, intesa come processo di interpretazione applicativa delle informazioni di base (suoli, clima, vegetazione, land-use, ecc.) per la fase di pianificazione.
Il volume evidenze il ruolo della Land Evaluation, esaminando e descrivendo le diverse metodiche con un taglio eminentemente pratico e fornendo numerosi esempi.
Sergio Vacca dirige il Settore Salvaguardia del territorio e delle risorse idriche dell'Ente Flumendosa (Cagliari). Si è occupato, in Italia e all'estero, di cartografia pedologica. E' stato professore a contratto all'Università di Sassari.