Organizzare teatro a livello internazionale.

A cura di: Mimma Gallina

Organizzare teatro a livello internazionale.

Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

La dimensione internazionale della produzione teatrale dal punto di vista dei linguaggi e della storia, alla luce della situazione attuale delle politiche culturali mondiali. Il testo analizza le pratiche proprie della collaborazione nel settore – soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali – e gli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici). Chiude una guida all’uso dell’inglese riferito al “gergo” teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici.

Edizione a stampa

31,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846490919

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1059.10

Disponibilità: Buona

Pagine: 320

ISBN: 9788856829082

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 1059.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Per il mondo del teatro e della danza è sempre più importante e strategico saper pensare e progettare a livello internazionale. Sul piano teorico, ciò richiede capacità di analisi e gestione di informazioni complesse; sul piano pratico, competenze specialistiche di cui non sempre dispone chi è abituato a operare su scala nazionale.
Il libro inquadra la dimensione internazionale della produzione e del mercato degli spettacoli teatrali dal punto di vista dei linguaggi e della storia e alla luce dell'evoluzione e della situazione attuale delle politiche culturali mondiali, europee-comunitarie e italiane. Analizza inoltre le principali pratiche che caratterizzano la collaborazione nel settore, soffermandosi su festival, coproduzioni, reti culturali, mettendo a fuoco alcune tendenze recenti. Si sofferma poi sugli aspetti tecnici (amministrativi, giuridici, logistici, scenotecnici) che è opportuno conoscere per operare correttamente in uno scenario internazionale. Propone infine un'inedita guida agile e pratica all'uso dell'inglese riferito al "gergo" teatrale internazionale, corredata di schemi di conversazione, contrattuali e tecnici.
I diversi argomenti sono affrontati da operatori ed esperti individuati per competenza specifica rispetto ai temi trattati. Il livello teorico e della riflessione si intreccia costantemente con la dimensione del fare, analizzando casi ed esperienze, suggerendo metodi, fornendo strumenti operativi.
Il libro intende rivolgersi, principalmente a:
- organizzatori e operatori dello spettacolo, inclusi artisti e tecnici già attivi nel settore e interessati alla dimensione internazionale;
- studenti delle diverse discipline dello spettacolo che frequentano in particolare corsi relativi agli aspetti organizzativi, economici e tecnici;
- operatori e studenti orientati alle problematiche della cooperazione internazionale, interessati ad approfondire un'area specialistica di crescente rilievo.

Mimma Gallina opera dagli anni Settanta come organizzatrice teatrale. Ha diretto organismi pubblici e privati, prodotto spettacoli, curato festival, ed è stata ed è consulente di teatri, amministrazioni pubbliche e fondazioni. Da anni si dedica anche all'insegnamento dell'organizzazione teatrale presso la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano e diverse università. Ha pubblicato Teatro di Stato, Teatro d'impresa (Rosenberg&Sellier, 1990) e, per FrancoAngeli, Organizzare teatro (2001, nuova ed. 2006) e Il teatro possibile (2005).



Mimma Gallina, Introduzione
Parte I. I linguaggi
Olivero Ponte di Pino, La storia, i linguaggi
(La città e il carrozzone; Stabili e scavalcamontagne; Il problema della lingua: grammelot e sopratitoli; Incontri sconvolgenti; La nascita del teatro moderno: dal grande attore alla regia; La stagione dei festival; Oltre i festival; Spettacoli da esportazione; La drammaturgia italiana all'estero; Il fronte del nuovo; Le nuove internazionali del teatro)
Parte II. Le politiche
Mimma Gallina, Le Politiche Culturali nell'era globale
(Globalizzazione e diritti culturali; La cooperazione culturale e i suoi strumenti; Cartoline dal mondo)
Mimma Gallina, Le politiche culturali italiane
(Fra MAE e MIBAC: politiche culturali estere; Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali: gli strumenti di intervento; Il Ministero degli Affari Esteri e gli Istituti Italiani di Cultura; Altri attori: cooperazione internazionale diffusa)
Andrea Pignatti, Le politiche e le opportunità europee
(L'Unione Europea: la politica e le opportunità nel settore cultura; I finanziamenti comunitari nel settore cultura; I programmi europei a impatto diretto sulla cultura; I programmi europei ad impatto indiretto sulla cultura)
Fanny Bouquerel, Politiche e relazioni culturali, un approfondimento: Italia/Francia
(Così vicini, così diversi; La politica culturale in Francia, qualche punto di riferimento; Sopralluogo: le strutture, i finanziamenti, il lavoro e i "Centres ressource"; Collaborazioni culturali internazionali: il rapporto Italia/Francia)
Parte III. Le pratiche
Mimma Gallina, Programmare teatro in una dimensione internazionale
(Teatro aperto; Nuovo pubblico e nuove proposte)
Mimma Gallina, I festival
(Ma poi che cos'è un festival? Una parola per molti modelli; Casi e punti di riferimento; Organizzare un festival internazionale)
Mimma Gallina, La coproduzione
(Le forme della coproduzione; La diffusione della coproduzione; Casi)
Fanny Bouquerel, Le reti culturali: funzioni, modalità operative, modelli, problematiche
(Rete: dalla metafora al metodo; Definizione e caratteristiche delle reti culturali; Il contesto sociale, politico e culturale; Gli obiettivi e le attività delle reti; Modus operandi ed elementi giuridici; I soci; Difficoltà, pericoli, limiti delle reti; Modelli ed esempi)
Giovanna Crisafulli, Mimma Gallina, Diffusione e promozione
(Mimma Gallina, Dal nomadismo alla diffusione; Mimma Gallina, Oltre la tournée oltre l'agenzia; Mimma Gallina, Esperienze a confronto; Giovanna Crisafulli, Diffusione e promozione della drammaturgia)
Fanny Bouquerel, Confrontarsi con più culture: il caso Mediterraneo
(Premessa e tentativo di definizione di Mediterraneo; Le difficoltà e opportunità recenti di collaborazioni nel Mediterraneo; Risorse e punti di riferimento)
Parte IV. Le tecniche
Alessandra Vinanti, I contratti internazionali. Trattativa, organizzazione, amministrazione e tecnica
(Introduzione; La trattativa; Il contratto internazionale; Gli allegati al contratto)
Parte V. L'Inglese per il Teatro
Fanny Bouquerel, Alessanda Vinanti, Trevor Wells, English for Theatre Touring
(Premessa; Fanny Bouquerel, Modelli di conversazione/Conversational English for Theatre Touring; Fanny Bouquerel, Invio materiale informativo/Seding Information by Mail or by E-mail; Alessandra Vinanti, Contratto per ospitalità/tourée teatrali internazionali/Contract for International Touring Theatre Companies; Alessandra Vinanti, Scheda Tecnica/Technical Rider; Alessandra Vinanti, 150parole per sopravvivere in palcoscenico/150 Words to Survive on Stage)
Nota bibliografica
Gli autori
Un politecnico della cultura, delle arti e delle lingue per una dimensione internazionale della formazione.

Contributi: Fanny Bouquerel, Giovanna Crisafulli, Andrea Pignatti, Oliviero Ponte di Pino, Alessandra Vinanti

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Management della cultura, turismo, sport, servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per professional

Potrebbero interessarti anche