Il gas naturale liquefatto per l'Europa.

A cura di: Susanna Dorigoni

Il gas naturale liquefatto per l'Europa.

Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Lo studio ha individuato le condizioni per l’affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, un ostacolo fisico, rappresentato dall’effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL (liquefatori, navi e rigassificatori), e uno economico, dato dal confronto con l’altra modalità di trasporto (il gasdotto).

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 224

ISBN: 9788856810080

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 420.42

Disponibilità: Discreta

Pagine: 224

ISBN: 9788856818840

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 420.42

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume riassume i principali risultati della ricerca "Il potenziale ruolo del GNL nell'incremento della concorrenzialità dei mercati e nella sicurezza dell'approvvigionamento energetico", svolta da IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia e dell'Ambiente) e finanziata dalle società italiane leader nel settore energetico.
Lo studio ha individuato le condizioni per l'affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, sono stati riconosciuti due possibili vincoli all'effettivo sviluppo di questa modalità di trasporto: uno di tipo fisico e uno di tipo economico. Il vincolo fisico è rappresentato dall'effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL, vale a dire liquefatori, navi e rigassificatori. Sotto questo aspetto, si rileva che gli investimenti in nuova capacità di liquefazione sono inferiori rispetto agli stanziamenti previsti, con il rischio che si configuri un "mercato del venditore" a danno dei paesi importatori di metano. I possibili vincoli economici, dati dal confronto con l'altra modalità di trasporto (cioè il gasdotto), mostrano una situazione nettamente più rosea. L'investimento nel GNL, infatti, è estremamente competitivo, soprattutto in un'ottica prospettica.
La parte finale del libro, dimostrando l'esistenza di un mercato già globale del GNL, sottolinea come il vero problema dell'industria del gas naturale sia a monte della frontiera dell'Unione Europea: infatti, senza adeguati investimenti in nuova capacità di produzione e trasporto, difficilmente nel prossimo futuro si potrà assistere a un rapido sviluppo della concorrenza all'interno di un grande mercato unico europeo.

Susanna Dorigoni è direttore di ricerca presso IEFE - Università Bocconi, Milano. I suoi ambiti di ricerca sono l'economia dell'energia, l'economia della regolazione e l'economia industriale.



Introduzione
Susanna Dorigoni, F. Pontoni, Domanda e offerta di gas in Europa e in Italia
(Introduzione; La domanda europea e italiana di gas attuale e futura; Produzione europea e italiana di gas naturale; Necessità e capacità di import europea e italiana attuale e futura; Bilancio domanda-produzione interna: la necessità di import europea e italiana)
Susanna Dorigoni, F. Pontoni, L'approvvigionamento via GNL e la sua competitività rispetto a quello via pipe
(Il GNL: caratteristiche tecnico-fisiche e descrizione della sua filiera; Catena del valore 2005; Nuova catena del valore)
F. Pontoni, La liquefazione
(La capacità di liquefazione mondiale attuale e prevista; Conclusioni)
Susanna Dorigoni, La rigassificazione
(Capacità di rigassificazione europea attuale e futura; Costi di rigassificazione e costi di sistema; Regolazione Price e Non Price: un confronto Cross-Section)
F. Pontoni, A. Sileo, Lo shipping di GNL
(Introduzione; La situazione attuale e gli sviluppi futuri; La situazione proprietaria e contrattuale; Conclusioni)
Susanna Dorigoni, L. Mazzei, I contratti di compravendita del GNL
(Introduzione; Analisi dell'evoluzione della contrattualistica e sue implicazioni; Studi sui trend nella contrattualistica del GNL; Possibilità di arbitraggio e strategie di market securing)
L. Mazzei, La matrice dei flussi
(Introduzione; La metodologia adottata; Precisazione sulle risultanze della matrice; Scenario 2010 A; Scenario 2010 B; Scenario 2015; Scenario 2020; Considerazioni finali)
Susanna Dorigoni, Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche