Architetture d'acqua

Fiorella Felloni

Architetture d'acqua

Il progetto urbano e territoriale di ambienti verdi-azzurri

Un quadro aggiornato e una valutazione critica e propositiva delle innovazioni del progetto urbano e territoriale nella prospettiva della sostenibilità ambientale. Oggetto di studio e di intervento è l’ambiente fluviale, una struttura verde-azzurra con specifiche connotazioni e potenzialità per un progetto basato sulla forte integrazione di tematiche urbane, paesaggistiche ed ecologiche.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 200

ISBN: 9788856813258

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 223.1.5

Disponibilità: Discreta

Il volume propone un quadro aggiornato ed una valutazione critica e propositiva delle innovazioni del progetto urbano e territoriale nella prospettiva della sostenibilità ambientale, ponendo in primo piano le componenti strutturali e strategiche.
Oggetto di studio e di intervento è l'ambiente fluviale, una struttura verde-azzurra con specifiche connotazioni e potenzialità per un progetto basato sulla forte integrazione di tematiche urbane, paesaggistiche ed ecologiche, nonché uno spazio di intervento che evidenzia un approccio alla pianificazione orientato da basi ecosistemiche.

Fiorella Felloni, architetto, dottore di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio, dal 1991 fa parte del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano, dove svolge attività didattica, è responsabile scientifico di ricerche e partecipa a gruppi di ricerca universitari, in particolare nel campo della pianificazione urbanistica e territoriale e della sostenibilità ambientale dei processi e degli strumenti di pianificazione del territorio e della città.



Presentazione
Parte I. Il territorio del fiume. Uno spazio per ripensare il rapporto città-ambiente-piano
Alcuni contributi di riferimento sulla dimensione ambientale della città e sul piano su basi ecologiche
(La dimensione ambientale della città; Il piano su basi ecologiche)
Città e piani sostenibili
(La città sostenibile; La valutazione di sostenibilità ambientale di piani e programmi)
Spazi aperti e ambiente fluviale
(I valori del verde e degli spazi aperti; Il verde fluviale urbano e territoriale: greenstructures e waterways; Valori attuali e dati nazionali: le strutture verdi-azzurre faticano a trovare spazio)
Strumenti obbligatori e processi volontari per il progetto degli ambienti fluviali
(Il sistema ambientale e il territorio del fiume nel piano urbanistico obbligatorio; Il progetto volontario, partecipato ed integrato dei Contratti di fiume)
Schede casi di studio
(Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura; Il progetto dell'acqua nella città metropolitana di Lione; Il Parco fluviale di Piacenza. Dal PRG ai progetti attuativi; Il PSC di Bologna. La proposta delle Città del Reno e del Savena)
Parte II. Il paesaggio del fiume. L'utopia del giardino della città (dis)persa
Influenza delle matrici geografica, ecologica e culturale per il progetto urbano e territoriale del paesaggio fluviale
(Matrice della geografia fisica e naturalistica; Matrice ecologica; Matrice storico-culturale. I valori del paesaggio)
Il progetto di paesaggio fluviale
(Il bilancio del piano paesaggistico di prima generazione; Gli scenari attuali.Cos'è e dov'è il paesaggio?)
Schede casi di studio
(Milano Expo 2015. La Via d'Acqua; Il progetto Pays.Doc-Emilia Romagna)
Parte III. L'acqua del fiume. Da problema ambientale a tema progettuale
I traguardi dell'acqua "buona" e "sicura"
(L'acqua buona. Dalla qualità chimica alla qualità ecologica; L'acqua sicura. Dalle opre idrauliche al piano territoriale integrato di bacino; Prospettive. Il Piano di gestione del distretto idrografico)
I concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio e il progetto urbano e territoriale
(Il rischio (idraulico) e la vulnerabilità del sistema antropico; Le fasce fluviali e il ruolo del progetto urbano e territoriale nel bacino idrografico del Po; Primo elemento di approfondimento: vulnerabilità e progetto urbano e territoriale; Secondo elemento di approfondimento: vulnerabilità e progetto degli spazi pubblici)
2015: acqua "buona" e "sicura"?
(Un discorso sulla green-water way padana; Interventi dolci per acqua buona e sicura)
Schede casi di studio
(Il Progetto speciale strategico della valle del Po)
Cinque proposte d'azione
Riferimenti bibliografici.

Contributi:

Collana: Città, Tempo, Architettura

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche