Metafore del vivente.

A cura di: Elena Gagliasso, Giulia Frezza

Metafore del vivente.

Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche

L’epistemologia attuale ragiona su stili di pensiero e apparati concettuali influenti (epistemological culture) di cui parte costitutiva sono le metafore scientifiche. Il volume problematizza la metafora tra modelli, simulazioni, icone e atmosfere, e indaga i linguaggi metaforici in biologia e il ruolo della metafora in psicoanalisi, linguistica computazionale e neuroscienze.

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 336

ISBN: 9788856824124

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 495.213

Disponibilità: Esaurito

Nel dibattito scientifico ed epistemologico è divenuto ormai centrale il ruolo della metafora non solo come oggetto di studio, ma come strumento d'indagine (ruolo cognitivo) e di elaborazione teorica (ruolo costitutivo), e ciò specialmente nelle scienze del vivente. Per la prima volta in questo volume si indaga e si discute l'uso della metafora negli apparati concettuali, negli stili di pensiero e nelle strategie argomentative della scienza, affrontando la questione da prospettive radicalmente diverse. Mettendo così in luce i molteplici collegamenti tra scienza, linguaggio comune, cultura e mito, emergono sia le proiezioni e i prestiti concettuali fra le diverse discipline che i diversi usi significativi, e di certo non univoci, della metafora nella scienza.
Fra i vari modi di operare del metaforico possiamo quindi individuare dei veri e propri "modelli di metafora" e in questo libro si esaminano sia le loro applicazioni che le loro possibili reificazioni e strumentalizzazioni. Si offre così uno spaccato dell'attuale stato dell'arte sulla metafora secondo un profilo storico e teorico, problematizzandone il ruolo rispetto all'iconicità, alle simulazioni e ai modelli. Al suo ruolo motore in biologia spetta un posto centrale: dal naturalismo alle genomiche attuali, dalle scale della natura ai modelli meccanici e informatici del vivente. In linguistica computazionale, nelle neuroscienze e in psicoanalisi le metafore assumono infine un particolare rilievo, confermandosi un utile strumento interpretativo nonché sperimentale.

Elena Gagliasso, epistemologa, insegna Filosofia e Scienze del vivente alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza". Tra i suoi numerosi testi segnaliamo: Verso un'epistemologia del mondo vivente (Milano, 2001); con F. Zucco, Il genere nel paesaggio scientifico (Roma, 2007); per i nostri tipi, con B. Continenza, Giochi aperti in biologia (1996) e L'informazione nelle scienze della vita.
Giulia Frezza, laureata in Filosofia della Scienza presso l'Università di Roma "La Sapienza", è dottoranda in Filosofia all'Università di Roma Tre e all'Université Denis-Diderot, Paris VII. La sua ricerca verte sulla singolarità dell'individuo vivente tra filosofia, logica e biologia. I suoi primi lavori sono pubblicati su Teorie e Modelli e su Sistemi Dinamici.



Lia Formigari, Presentazione
Elena Gagliasso, Giulia Frezza, Prefazione
Elena Gagliasso, Introduzione. Tra epistemologia e vissuto: il ruolo delle metafore del vivente
Parte I. Orizzonti del discorso metaforico
Stefano Gensini, "Vedere il simile"? In margine ad Aristotele (Poetica, 21-22)
Jürgen Trabant, Il linguaggio come generatività
Mirella Capozzi, Logica e retorica. Separazione di campi e motivi di continuità fra Seicento e Settecento
Michele Prandi, Dalla sostituzione al conflitto: le metafore vive
Marco Casonato, Metafora e analogia: una prospettiva evoluzionistica
Maria Clara Petrillo, La metonimia. Tra tradizione retorica e nuovi orizzonti linguistici
Valentina Favrin, Modelli e metafore: una concezione costruttivista della conoscenza
Francesco Frisari, "Era solo una metafora": logiche di una svalutazione
Cinzia Citarrella, La metafora spazio-tempo
Parte II. Problematizzare la metafora
Giovanni Boniolo, Paolo Maugeri, Modelli come rappresentazioni funzionali
Roberto Cordeschi, Fare a meno delle metafore: il metodo sintetico e la scienza cognitiva
Tonino Griffero, Atmosfere: non metafore ma quasi-cose
Francesco Sorce, Ibridi di propaganda. Metafore visive nell'immaginario rinascimentale
Marianna Antonutti Marfori, La metafora della mente modulare
Tommaso Fagioli, La metafora come capovolgimento dell'esperienza abituale
Manrica Rotili, La metafora del banale nella filosofia dell'arte di Arthur Danto
Parte III. Linguaggi metaforici in biologia
Giulio Barsanti, Il labirinto della natura. Dalle metafore alle immagini (scale, mappe, alberi)
Maria Turchetto, Andrea Cavazzini, Tra Adam Smith e Charles Darwin: scambi di metafore tra economia politica e biologia
Vito Evola, Evoluzione, cambiamento e progresso tra metafora e frame
Giuseppe Longo, Giulia Frezza, Crossino-over sul vivente
Marcello Buiatti, Dalla metafora del vivente-macchina alla virtualizzazione del reale: processi di alienazione
Andrea Civello, Non innocenza delle metafore del linguaggio biologico?
Andrea Cavazzini, Dalla macchina all'organismo - e ritorno
Guido Caniglia, Chiavi sperimentali della vita. Metafore descrittive sugli organismi modello
Flavio D'Abramo, Frammentazione molecolare e materializzazione informatica della Systems biology
Parte IV. La metafora nella psiche
Claude Debru, Metafore del cervello
Ilaria Tani, Metafore della socialità linguistica: dalla comunità alla rete
Alberto Luchetti, Metafora/transfert
Alfonso Santarpia, Alain Blanchet, Giuseppe Mininni, Jean-François Lambert, Le ingiunzioni metaforiche e descrittive della pesantezza
Elisabetta Gola, Le metafore tra il lessico e l'uso: l'esperienza della linguistica computazionale
Giulia Frezza, La metafora dello specchio e i mirror neurons
Mariangela Di Lena, Metafora computazionale e dislessia
Cristina Marras, Metafore acquatiche e organizzazione della conoscenza: ars inveniendi e ars judicandi
Irene Ronga, Metafora e comprensione in pubblicità
Bibliografia.



Contributi: Marianna Antonutti Marfori, Giulio Barsanti, Alain Blanchet, Giovanni Boniolo, Marcello Buiatti, Guido Caniglia, Mirella Capozzi, Marco Casonato, Andrea Cavazzini, Cinzia Citarella, Andrea Civello, Roberto Cordeschi, Flavio D'Abramo, Claude Debru, Mariangela Di Lena, Vito Evola, Tommaso Fagioli, Valentina Favrin, Lia Formigari, Francesco Frisari, Stefano Gensini, Elisabetta Gola, Tonino Griffero, Jean-François Lambert, Giuseppe Longo, Alberto Luchetti, Cristina Marras, Paolo Maugeri, Giuseppe Mininni, Maria Clara Petrillo, Michele Prandi, Irene Ronga, Manrica Rotili, Alfonso Santarpia, Francesco Sorce, Ilaria Tani, Jurgen Trabant, Maria Turchetto

Collana: Filosofia

Argomenti: Epistemologia - Filosofia del linguaggio - Filosofia della scienza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche