La democrazia neoliberista

Diego Giannone

La democrazia neoliberista

Concetto, misure, trasformazioni

Partendo dalle ragioni che hanno portato all’affermazione del neoliberismo, il volume ne ricostruisce il modello di democrazia, evidenziandone limiti e criticità rispetto alla democrazia liberale e alla teoria democratica. Viene affrontata la questione della misurazione della democrazia, attraverso l’analisi di quei soggetti – come la Freedom House – che, decretando graduatorie apparentemente scientifiche di democraticità tra i Paesi, contribuiscono alla legittimazione della democrazia neoliberista.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856824186

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1944.31

Disponibilità: Discreta

"L'annus horribilis per la democrazia e il capitalismo è il 1973: l'anno della crisi energetica, petrolifera e inflazionistica, della quarta guerra arabo-israeliana, dell'altro 11 settembre. Martedì (ancora un martedì) 11 settembre 1973, con l'attacco alla Moneda i 'nemici della libertà' pongono fine all'esperienza cilena del governo socialista democraticamente eletto di Salvador Allende. L'11 settembre 1973 prende avvio il primo esperimento di creazione di uno stato neoliberista. Un esperimento che nel giro di pochi anni si trasformerà in discorso egemonico, un discorso talmente pervasivo da costituire parte integrante del modo in cui molti di noi comunemente interpretano, vivono e comprendono il mondo".
Cos'è successo alla democrazia dopo il neoliberismo? Partendo dalle ragioni che hanno portato all'affermazione di questo paradigma teorico, il volume ricostruisce il modello di democrazia neoliberista, evidenziandone limiti e criticità rispetto alla democrazia liberale e alla teoria democratica. Centrale, per la diffusione di questo modello, è il ruolo svolto da quei soggetti - come la Freedom House - che producono graduatorie apparentemente scientifiche di democraticità tra i Paesi.
La funzione svolta dagli indici della FH, ormai un riferimento imprescindibile per politici, giornalisti e studiosi del settore, non è politicamente neutra, ma risponde agli interessi del paradigma dominante, condizionando la stessa interpretazione della democrazia da parte di importanti organismi internazionali (ONU, World Bank). Enfatizzando una concezione distorta della libertà, identificata con la libertà di mercato, e delegittimando la dimensione dell'eguaglianza, il neoliberismo ha creato una democrazia al ribasso, ribaltando gli equilibri tra pubblico e privato, società e individuo, politica ed economia. Ma, una volta trasformate le sue dimensioni valoriali, delegittimati alcuni suoi diritti sostanziali e ridotte alla pura formalità le sue regole procedurali, cosa resta della democrazia?

Diego Giannone è dottore di ricerca in Sociologia e ricerca sociale e lavora presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell'Università di Salerno, dove collabora con le cattedre di Storia dell'Europa contemporanea e di Comunicazione politica. Tra le sue pubblicazioni: "Political and Ideological Aspects in the Measurement of Democracy: the Freedom House Case", Democratization, 17(1), 2010; "Measuring ICT: Political and Methodological Aspects", in Electronic Constitution: Social, Cultural and Political Implications, ed. Francesco Amoretti, IGI Global, 2009.



Ringraziamenti
Introduzione
La crisi della democrazia e il neoliberismo
(L'altro 11 settembre e la crisi della democrazia; L'ascesa del neoliberismo; Principi e missioni del neoliberismo; La democrazia neoliberista; Democrazia neoliberista, eguaglianza e diritti di cittadinanza; Dallo Stato sociale allo Stato di sicurezza)
Definire e misurare la democrazia
(Democrazia, un "concetto contestato"; Oltre Dahl; Un modello multidimensionale della democrazia; Democrazia, libertà ed eguaglianza; Verso un modello ideale: la democrazia inclusiva; Il problema della misurazione della democrazia; Perché misurare la democrazia?; La misurazione della democrazia: aspetti metodologici)
La Freedom House
(I pattern-setters globali; La Freedom House: democrazia e libertà; Neoliberismo e Freedom House)
Misurazioni e misuratori
(Gli approcci alla misurazione; L'Indice di Vanhanen; Il Polity IV Index; The Economist Democracy Index; The Bertelsmann Transformation Index; Oltre la poliarchia; Problemi nuovi, strumenti vecchi; Una possibile alternativa: l'approccio dell'IDEA)
La dimensione internazionale della democrazia: governance e condizionalità
(La governance; La condizionalità)
La World Bank: democrazia e good governance
(Dalla democrazia alla good governance; Come la World Bank misura la good governance; Governance, condizionalità e nuove forme di dipendenza)
L'ONU: democrazia e diritti umani
(Quali diritti umani?; ONU, diritti umani e democrazia; Come l'ONU misura la democrazia: il caso dell'UNDP; Diritti umani e neoliberismo)
L'Unione Europa: democrazia e rule of law
(L'Europa tra welfare e neoliberismo; Europa e democrazia: storia di un rapporto difficile; Le basi normative della costruzione europea; La costruzione della democrazia; Allargamento e democrazia: problemi di metodo)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche