Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione

A cura di: Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani

Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione

Vol. 1. Valori e deontologia professionale

Uno stato dell’arte delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione. I temi affrontati in questo volume riguardano le tendenze e caratteristiche della società dell’informazione, la computer ethics (con particolare attenzione al fenomeno del software libero), la deontologia professionale, la privacy e la criminalità informatica.

Edizione a stampa

35,50

Pagine: 320

ISBN: 9788856825893

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 724.37.1

Disponibilità: Discreta

La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità. Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà "digitali". In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione.
Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo primo volume riguardano le tendenze e caratteristiche della società dell'informazione, la computer ethics (con particolare attenzione al fenomeno del software libero), la deontologia professionale, la privacy e la criminalità informatica.
Destinatari di quest'opera sono innanzitutto gli studenti universitari, che affrontano le tematiche etico-sociali delle tecnologie dell'informazione, i professionisti del mondo ICT che vogliono approfondire come le loro scelte tecnologiche implichino la loro responsabilità sociale e la loro deontologia professionale, e infine, naturalmente, chiunque voglia conoscere e vivere un uso socialmente responsabile delle nuove tecnologie.

Sebastiano Di Guardo
. Si laurea in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano ed è dottorando Qua_si (Quality of Life in the Information Society) presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Collabora con la Fondazione Irso per la progettazione e gestione di sistemi professionali e di cambiamento organizzativo.
Piercarlo Maggiolini. Professore associato al Politecnico di Milano, è docente dei corsi di Deontologia ed etica delle tecnologie dell'informazione e di Responsabilità sociale delle professioni e dell'impresa. È stato sindaco di un comune lombardo, perito informatico del tribunale, consulente della Fiom Cgil per l'innovazione tecnologica. Dal 2008 è presbitero della diocesi di Novara.
Norberto Patrignani. Docente di Computer ethics (Politecnico di Torino) e di ICT & Società dell'Informazione (Università Cattolica di Milano). Cura la sezione Etica & ICT al Centro Studi Politeia di Milano. Dal 1999 al 2004 è stato analista per META Group. Dal 1974 al 1999 è stato ricercatore alla Olivetti di Ivrea.



Stefano Rodotà, Prefazione
Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani, Introduzione
Parte I. La società dell'informazione
Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Ivana Pais, Società ed economia dell'Informazione
(L'economia dell'informazione; La società dell'informazione; Le politiche dell'informazione, Il settore dell'informazione; Verso la società della conoscenza?; Bibliografia)
Sebastiano Di Guardo, Società dell'informazione, economia e lavoratori della conoscenza
(Società dell'informazione, economia e lavoratori della conoscenza; Evoluzione dei sistemi produttivi, economici e sociali; Conoscenza versus sapere e informazione; Il senso economico della conoscenza; Da produzione a propagazione; Una nuova classe di lavoratori che nasce già in crisi; Bibliografia)
Piercarlo Maggiolini, Tecnologie dell'informazione e società: niente di nuovo sotto il sole?
(Scrittura e informatica: un parallelo illuminante; La nascita e il primo utilizzo della scrittura; Perché sono state inventate e adottate le tecnologie dell'informazione. Il controllo; Impoverimento e atrofizzazione delle abilità mentali; Per concludere, provvisoriamente...; Bibliografia)
Piercarlo Maggiolini, L'etica nella società ed economia dell'informazione
(Un cambiamento del sistema dei valori; L'etica nella società preindustriale, o agricola; L'etica nella società industriale; L'etica nella società postindustriale; Bibliografia)
Parte II. Computer Ethics: un'introduzione
Norberto Patrignani, Introduzione storica: i punti di vista di Deborah Johnson e Walter Maner
(La storia; Deborah Johnson; Walter Maner; Bibliografia)
Antonio Marturano, Ragionamento etico e futuro della computer ethics
(Introduzione; Johnson e la scomparsa della computer ethics in quanto disciplina autonoma; Due possibili obiezioni alla tesi della Johnson; Conclusioni; Il Futuro della computer ethics 10 anni dopo; Bibliografia)
Mariella Berra, Angelo Raffaele Meo, Software libero e Internet
(Introduzione; L'avvento del software libero; Internet. Storia di un grande progetto libero)
Eric Steven Raymond, La cattedrale e il bazar
(La cattedrale e il bazar; La posta deve passare; L'importanza di avere utenti; Distribuire presto e spesso; Quando una rosa non è una rosa?; Popclient diventa Fetchmail; Fetchmail diventa adulto; Qualche altra lezione da Fetchmail; Le pre-condizioni necessarie per lo stile bazar; Il contesto sociale del software open source; Ringraziamenti; Letture consigliate; Epilogo: Netscape si unisce al bazar!)
Parte III. Etica professionale e responsabilità sociale
Helen Nissenbaum, In che modo un sistema informatico incarna valori
(Etica e tecnologia; Quando valori e tecnologia collidono; Espansione dei criteri)
Claudio Ciborra, Ospitalità e tecnologia dell'informazione
(Introduzione; Un deserto metodologico; Sviluppo e uso dei sistemi: una questione di ospitalità; Cosa possiamo dire su mercati e transazioni?; Bibliografia)
Jacques Berleur, Deontologia professionale, autoregolamentazione ed etica nella società dell'informazione
(Etica professionale nell'ingegneria e nella scienza; Etica professionale nell'informatica: primi passi; L'esempio delle società di scienziati e professionisti informatici nell'IFIP; Oltre l'etica professionale: documenti di autoregolamentazione; ... e l'Etica?; Brevemente... senza concludere; Bibliografia)
Donald Gotterbarn, Informatica e responsabilità professionale
(Il primo errore: considerare il software eticamente neutro; Il secondo errore: la responsabilità diffusa; Verso una professione informatica eticamente responsabile)
David Lorge Parnas, Computer e guerra
(Introduzione; La mia visione della responsabilità professionale; Il progetto SDI; I limiti della tecnologia del software; La mia decisione e le reazioni; I non vedenti guidati da quelli con gli occhi chiusi)
Appendice alla Parte Terza
(Codice etico e di pratica professionale dello sviluppo software)
Parte IV. Privacy e criminalità informatica
Stefano Rodotà, Persona, libertà, tecnologia
Stefano Rodotà, Una rivoluzione pacifica per un valore fondamentale
(La privacy è di tutti; Persona e informazione totale; Un diritto di "uscita"; La costruzione elettronica della persona; Un nuovo quadro costituzionale per un valore fondamentale)
Federico Boezio, Guja Brustia, Il diritto alla privacy
(Premessa. Le fonti del diritto alla protezione dei dati personali; Struttura del codice; Principi generali; Definizioni generali; La tutela dei diritti; Adempimenti preliminari al trattamento dei dati; Misure di sicurezza; Le sanzioni; Alcuni provvedimenti del garante)
Federico Boezio, Guja Brustia, I crimini informatici
(Struttura dell'illecito; Computer Crimes e nuove tecnologie: dalla Legge 547/1993 alla Legge n. 48/2008; Identificazione dell'autore del reato; La competenza del giudice italiano: il nuovo orientamento giurisprudenziale)
Appendice alla Parte Quarta
(Linee guida dell'OCSE sulla sicurezza dei sistemi e delle reti d'informazione; L'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori e la sentenza contro IBM del pretore Saresella; Sentenza della Corte d'Appello di Bologna sul virus "Vierika")
Gli autori.

Contributi: Stefano Rodotà, Jacques Berleur, Mariella Berra, Federico Boezio, Guja Brustia, Claudio Ciborra, Donald Gotterbarn, Antonio Marturano, Angelo Raffaele Meo, Helen Nissenbaum, Ivana Pais, David Lorge Parnas, Eric Steven Raymond

Collana: Informatica & organizzazioni

Argomenti: Business intelligence, Big Data, gestione delle informazioni, IT governance

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche