Economia e cultura

Michele Trimarchi

Economia e cultura

Organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 192

ISBN: 9788820476700

Edizione: 4a ristampa 2010, 3a edizione 2002

Codice editore: 500.15

Disponibilità: Discreta

Negli anni più recenti, gli economisti hanno mostrato crescente interesse verso le scelte organizzative e la struttura finanziaria del settore culturale.

I motivi di tale interesse vanno ricercati nella rilevanza quantitativa delle risorse private e pubbliche investite nella produzione e diffusione di cultura, ma soprattutto nella peculiarità delle caratteristiche di un settore nel quale fenomeni come l'asimmetria informativa, la costruzione della reputazione, i segnali, la fiducia, la motivazione «ideologica» assumono particolare rilevanza.

Il volume presenta alcuni tra i temi più attuali dell'economia dell'arte e della cultura, sottolineando da una parte le imperfezioni informative presenti sia all'interno delle istituzioni culturali sia nello scambio fra produttori e consumatori, dall'altra l'esigenza formativa e la domanda di qualità provenienti dai consumatori.

Da tale contrapposizione emerge l'insufficienza finanziaria dei produttori di cultura, ed il conseguente bisogno dell'intervento pubblico e del mecenatismo privato.

Ma, mentre quest'ultimo rischia di asservire la produzione culturale alle leggi del mercato snaturandone i contenuti e restringendone l'estensione, soltanto un corretto sostegno dell'operatore pubblico appare idoneo a fornire gli appropriati incentivi all'innovazione ed alla sperimentazione, stimolando il pluralismo dell'offerta culturale.

Michele Trimarchi è ricercatore di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di organizzazione pubblica dell'Università di Reggio Calabria. Ha conseguito il Master in Public Finance presso l'Università di Buckingham. Ha pubblicato numerosi lavori sui temi di finanza degli enti locali e di economia dell'arte e della cultura.

Prefazione, di Alan Peacock

PARTE I - INTRODUZIONE

Analisi economica e istituzioni culturali
* Il settore culturale e artistico: aspetti generali
* Definizione di cultura
* Caratteristiche economiche dei beni culturali
* Rilevanza economica del settore culturale
* Piano e limiti del lavoro
* Gli economisti della cultura
* L'organizzazione delle istituzioni culturali
* I meccanismi dello scambio culturale
* Il finanziamento delle istituzioni culturali
* Stato e cultura nell'analisi degli economisti
* La produzione culturale nel passato
* Keynes e il finanziamento pubblico della cultura
* Alla ricerca di una giustificazione teorica

PARTE II - LE GIUSTIFICAZIONI TEORICHE DELL'INTERVENTO PUBBLICO

Perché finanziare la cultura? Il ruolo della tecnologia
* Rilevanza della legge della crescita sbilanciata
* Il morbo di Baumol
* L'insostituibilità del lavoro artistico e culturale
* La crescita sbilanciata
* Innovazione tecnologica e qualità dell'output culturale
* Le critiche alla legge di Baumol
* Problemi di misurazione del prodotto culturale
* Opportunità di elusione della legge di Baumol
* Legge di Baumol e forme di produzione culturale

* Evidenza empirica e implicazioni economiche
* Il costo del lavoro artistico e culturale
* L'effettiva influenza del morbo di Baumol
* Una cura omeopatica
* Necessità di ulteriori giustificazioni

Benefici sociali ed economici della produzione culturale
* Beni e servizi culturali e benessere sociale
* Il dibattito sui motivi del finanziamento pubblico
* La cultura come bene meritorio
* Beni di merito e preferenze difettose
* L'argomento dell'identità nazionale
* Cultura, preferenze individuali, malessere urbano
* Il fallimento del mercato culturale e artistico
* Inefficienza allocativa del settore culturale
* Le caratteristiche pubbliche dei beni culturali
* Le esternalità nel settore culturale
* Funzioni redistributive della produzione culturale
* Interdipendenza delle funzioni di utilità
* Rischio di estinzione e domanda opzionale
* La domanda futura di beni e servizi culturali
* Esiste il rischio di estinzione della cultura?
* Il meccanismo della domanda opzionale
* Domanda opzionale e teoria dei giochi
* Domanda opzionale di cultura e intervento pubblico

* Preferenze collettive e argomentazioni teoriche
* Coerenza delle giustificazioni dell'intervento
* Critiche al finanziamento pubblico della cultura
* Le preferenze collettive: evidenza empirica
* Gli obiettivi del finanziamento pubblico
* I buoni culturali

PARTE III - L'ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CULTURALE

La struttura istituzionale del settore culturale
* La cultura fra leggi di mercato e sostegno pubblico
* La diffusione delle nonprofit culturali
* Caratteristiche delle istituzioni nonprofit
* Interazioni fra le nonprofit e il settore pubblico
* Istituzioni nonprofit e qualità dell'offerta
* Il circuito di produzione e scambio dei beni culturali
* Le interazioni economiche nel settore culturale
* Il ciclo di produzione e diffusione della cultura
* Pubblico e privato nel finanziamento della cultura
* Altre interazioni
* Le esenzioni fiscali per i contributi privati
* Informazione e controllo nel settore culturale
* Uno schema descrittivo
* Il ruolo delle istituzioni culturali
* Le preferenze dei consumatori e della collettività
* Lo svantaggio informativo dei finanziatori

Imperfezioni informative e risposte organizzativi
* Caratteristiche della produzione culturale e artistica
* Necessità di un approccio diverso
* L'organizzazione delle istituzioni culturali
* La produzione congiunta negli spettacoli
* La produzione congiunta nelle arti visive
* Gerarchia del lavoro nelle istituzioni culturali
* Azzardo morale, selezione avversa e plasticità
* Le imperfezioni informative nell'attività culturale
* La distribuzione interna delle informazioni
* Definizione di plasticità delle risorse
* La plasticità delle risorse culturali (spettacoli)
* La plasticità delle risorse culturali (arti visive)
* Invalutabilità, comportamento sleale, controllo
* Il ruolo del supervisore
* Supervisione e distribuzione del rischio
* Il supervisore nella produzione culturale
* Il caso della produzione continua
* L'effettiva rilevanza del supervisore culturale
* Fallimento organizzativo e risposte cooperative
* Informazione e azione nella produzione congiunta
* Il decentramento delle informazioni
* Il processo decisionale: aspetti essenziali
* Il processo decisionale all'interno del team
* La scelta della funzione decisionale

PARTE IV - INFORMAZIONI E SEGNALI NELLO SCAMBIO CULTURALE

Qualità e formazione nella domanda di cultura
* La domanda di beni e servizi culturali
* Le caratteristiche della domanda culturale
* I costi di transazione
* L'elemento della novità
* La valutazione della qualità
* Quali indicatori per la qualità?
* La domanda a scopo di formazione
* Il contributo conoscitivo del consumo culturale
* Novità vs. popolarità
* Gli obiettivi dei consumatori abituali
* La dipendenza dalla cultura
* Dipendenza verticale e orizzontale
* Qualità della cultura e impossibilità informativa
* Rilevanza degli aspetti informativi
* Peculiarità delle imperfezioni informative
* Informazione completa, incompleta, asimmetrica
* Definizione di impossibilità informativa
* Impossibilità informativa e contrazione del mercato
* Il fallimento del contratto di scambio
* L'autolimitazione del mercato
* L'inversione del rapporto di scambio
* L'accettabilità sociale del profitto
* Il primato delle istituzioni nonprofit

Fiducia e reputazione nello scambio culturale
* Le motivazioni delle istituzioni culturali
* Razionalità dell'assenza dello scopo di lucro
* Motivazioni etiche e vincolo di non distribuzione
* La motivazione culturale
* Istituzioni nonprofit e libertà operativa
* Le determinanti delle decisioni di consumo culturale
* Le scelte dei consumatori occasionali
* Le scelte dei consumatori abituali
* Le procedure informative finalizzate al consumo
* Inadeguatezza di ricerca ed esperienza
* La fiducia come criterio della scelta culturale
* Necessità di un criterio di valutazione
* Possibili strumenti di valutazione
* Il ricorso alla fiducia
* I beni culturali come trust goods
* La rilevanza della reputazione
* Il segnale della reputazione
* Reputazione e vincolo di non distribuzione
* Il ruolo protettivo delle istituzioni nonprofit

PARTE V - IL FINANZIAMENTO DEL SETTORE CULTURALE


Mecenati o portoghesi? Cause di un paradosso finanziario
* L'integrazione finanziaria del settore culturale
* Stratificazione della domanda culturale
* Lo sfruttamento della rendita del consumatore
* La discriminazione volontaria del prezzo
* Un ulteriore vantaggio della forma nonprofit
* I motivi del micromecenatismo
* Il ruolo delle sponsorizzazioni
* I contributi individuali
* Esenzioni fiscali ai contributi volontari
* Contributi volontari e produzione continua
* Informazione impossibile e disponibilità a pagare
* Il paradosso finanziario del settore culturale
* Le determinanti della disponibilità a pagare
* L'elasticità della domanda culturale
* Il divario finanziario
* Una diversa

Contributi: Alan Peacock

Collana: La finanza pubblica

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche