La contabilità generale

Piero Mella

La contabilità generale

Tutto ciò che serve al non specialista per leggere un bilancio e comprendere la logica delle rilevazioni contabili.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 128

ISBN: 9788820437053

Edizione: 3a edizione 1990

Codice editore: 523.1

Disponibilità: Fuori catalogo

La contabilità Generale d'esercizio è la procedura di rilevazione tramite la quale si osserva la gestione delle imprese, si raccolgono cronologicamente e si ordinano sistematicamente i valori che da essa promanano, per formare il bilancio d'esercizio e misurare il reddito con il correlato capitale di funzionamento.

Questo volume si propone di illustrare la logica di svolgimento dei processi di contabilità generale d'esercizio.

Più che di curare la preparazione di un manuale tecnico per illustrare la meccanica formale della contabilità l'autore presenta al lettore le nozioni necessarie per comprendere la logica di tale processo di rilevazione, dando quindi preminenza al momento formativo rispetto a quello meramente informativo.

Per l'apprendimento anche da parte di coloro che non abbiano una specifica preparazione contabile, Mella ha volutamente evitato, in secondo luogo, di presentare gli schemi teorici tradizionali e di utilizzare una terminologia tecnica per «addetti ai lavori». Ha avuto cura, però, naturalmente, di attuare un'esposizione rigorosa, per quanto semplificata ed essenziale.

I sistemi contabili sono formalmente sviluppati sulla base di sistemi alternativi di regole procedurali denominati «teoriche» contabili: il volume segue la teorica più semplice in grado di consentire la compiuta osservazione della gestione con il minor numero di regole formali: la «teorica c.d. finanziaria».

• Gli obiettivi della contabilità generale
* Il capitale di funzionamento ed il capitale netto
* Il reddito
* Il principio di correlazione
* Il bilancio
* La contabilità generale
• La logica della contabilità generale
* Conti e sistemi contabili
* I supporti della COGE: piano dei conti, mastro, giornale e prima nota
* Le sintesi della COGE. Bilancio di chiusura e bilancio del fenomeno
* La procedura di COGE
• L'osservazione contabile della gestione
* La misurazione e la competenza temporale dei costi e dei ricavi
* Principio di cassa e principio di competenza
* L'aspetto finanziario ed economico della gestione
* Il segno delle variazioni finanziarie ed economiche
* Il sistema COGE
* Il piano dei conti COGE
• La contabilità generale e rilevazione del reddito totale
* Primo esempio: annotazioni riepilogative
* Secondo esempio: annotazioni analitiche in conti sintetici
* Terzo esempio: annotazioni analitiche in conti analitici
* Problemi particolari di rilevazione: IVA, resi, plusvalenze
• Il reddito d'esercizio e il principio di competenza economica
* La correlazione e l'esercizio economico
* Il capitale di funzionamento ed i nessi con l'esercizio
* L'aspetto formale e sostanziale della COGE d'esercizio
* Le principali valutazioni di bilancio
* La logica della valutazione di bilancio. I quattro principi generali di formazione del bilancio d'esercizio
• Lo svolgimento della contabilità generale d'esercizio
* La competenza economica dei costi di materie
* La valutazione delle rimanenze di materie
* La competenza economica dei costi dei servizi e delle energie. I ratei ed i riscontri
* La competenza economica dei costi di lavoro. Il TFR
* Il calcolo del TFR
* La competenza economica dei costi dei fattori pluriennali
* Il calcolo delle quote di ammortamento
* L'eliminazione e la rivalutazione dei fattori pluriennali
* Le rimanenze di prodotti, di merci e semilavorati in magazzino
* La valutazione delle rimanenze di prodotti, di semilavorati e di merci
* Acquisti, produzioni e vendite. La correlazione generale
* Costruzioni in economica e correlazione
* La competenza economica del costo per imposte
* I fondi spese ed i fondi rischi. Le perdite presunte su crediti
* La gestione patrimoniale
* Scritture di riapertura
* La destinazione dell'utile
* La copertura della perdita
• Il risultato della contabilità generale: il bilancio
* Il bilancio quale modello di apprezzamento
* I soggetti dell'apprezzamento
* Bilancio e «quadro fedele»
* Il bilancio dell'impresa
* I vincoli al bilancio d'esercizio