Rapporto sul turismo italiano 2010-2011 XVII edizione

A cura di: Emilio Becheri, Giulio Maggiore

Rapporto sul turismo italiano 2010-2011 XVII edizione

Il Rapporto sul turismo italiano costituisce il principale documento di economia e politica del turismo per la sua continuità nel tempo e la qualità dei temi trattati. Il volume evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell’Italia e alle prospettive di sviluppo, ipotizzando alcune strategie utili per recuperare quel gap oggi esistente tra l’attività delle istituzioni e quella delle imprese.

Edizione a stampa

53,50

Pagine: 864

ISBN: 9788856840896

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1365.3.2

Disponibilità: Esaurito

Il Rapporto sul turismo italiano costituisce il principale documento di economia e politica del turismo per la sua continuità nel tempo e per l'ampiezza e la qualità dei temi trattati. Realizzato per la prima volta nel 1984 da una idea del Prof. Piero Barucci, è giunto nel 2011 alla diciassettesima edizione, coordinato da Emilio Becheri e Giulio Maggiore. Da quest'anno tornerà ad assumere il carattere di una pubblicazione annuale.
Il "rapporto" è stato ed è punto di riferimento per il turismo in Italia, enucleando teorie e categorie che sono divenute patrimonio comune, come il passaggio dalla concezione di turismo a quella dei turismi; la realizzazione di uno schema sull'evoluzione delle vacanze in Italia, aggiornato più volte; l'analisi delle spese regionali per il turismo; il paradosso della stagionalità del Mezzogiorno e quello dei beni culturali; lo scarso appeal di questa area non solo per gli stranieri, ma anche per gli italiani; la valutazione sulla competitività internazionale; la sindrome di H. Hesse; la stima del posizionamento prioritario del comparto nell'economia nazionale; internet come nuova logica del mercato; la teoria del mercato reale e immaginario... e altre.
Il Rapporto 2011, anche grazie al contributo dell'Istituto di Ricerche sulle Attività terziarie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) si presenta con alcune innovazioni che rendono lo rendono il lavoro ancora più rigoroso sotto il profilo scientifico, più ricco nei contenuti e più agevole nella fruibilità.
È articolato in cinque parti: Statistiche ed economia; Imprese e servizi; La competitività del sistema Italia; Turismi, prodotti e competitività; Istituzioni e turismo. Il volume evidenzia i grandi cambiamenti del mercato del turismo con riferimento al posizionamento dell'Italia ed alle prospettive di sviluppo ipotizzando, alcune strategie utili per recuperare quel gap oggi esistente tra l'attività delle istituzioni e quella delle imprese.

Mercury Srl (Firenze) è una delle maggiori società di ricerca e di promozione del turismo e dei beni culturali. Dal 1991 pubblica la rivista scientifica Turistica, trimestrale di economia, marketing e management. Oltre a questo Rapporto ne pubblica diversi altri sul sistema alberghiero, sulla intermediazione turistica, sul sistema termale e del benessere, sul turismo all'aria aperta, sugli incentives, sulle abitazioni per vacanza. Gestisce osservatori statistico-motivazionali, effettua ricerche a livello nazionale e internazionale e pubblica diversi studi territoriali, di filiera e di prodotto. Svolge attività di consulenza per istituzioni e imprese italiane ed estere.

L' Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT) , costituito nel 1982, è uno dei pochi Istituti del CNR che focalizzano la propria attività di ricerca su tematiche di carattere economico. La sua missione è lo studio del Terziario considerato nella sua duplice accezione di comparto del sistema economico e di attività strategica per la competitività delle imprese e dei territori. In ambito turistico, l'IRAT ha sviluppato un ampio patrimonio di competenze, partecipando a progetti di ricerca a livello internazionale e nazionale, che hanno consentito di alimentare una ricca produzione scientifica. Gli ambiti di interesse più significativi comprendono customer experience, destination management, nuove tecnologie ICT per la valorizzazione di sistemi turistici territoriali. Su questi temi l'Istituto ha avviato di recente, in collaborazione con IBM, un laboratorio pubblico-privato finanziato dal MIUR.



Caterina Cittadino, Prefazione
Introduzione
Parte I. Statistiche ed economia
Introduzione
Il ruolo dell'Italia
(Il turismo internazionale e quello domestico: dimensione UE; Il turismo internazionale nel mondo; Alcune previsioni; Considerazione finale; Appendice. Il problema delle statistiche: alcune critiche a UNWTO e WEF)
L'andamento dei flussi turistici dal 2000 al 2010
(Caratteristiche generali; Arrivi e presenze per tipologia di struttura ricettiva; Arrivi e presenze per categoria e tipo di strutture complementari; La stagionalità; La provenienza dei turisti; Il giudizio dei viaggiatori stranieri in Italia; La spesa turistica dei viaggiatori stranieri in Italia)
Il movimento turistico in Italia nel 2009
(Caratteristiche generali; La matrice origine - destinazione dei flussi nazionali nel 2009; Il movimento degli italiani nel 2009 nelle principali regioni di destinazione)
Il movimento nelle abitazioni utilizzate per vacanze
(La tipologia di ricettiva prevalenza; La dimensione del fenomeno; L'andamento congiunturale 2006-2010; La componente domestica e quella estera; Alcune valutazioni a livello provinciale e regionale; Valutazione di sintesi)
Il turismo nell'economia italiana
(Introduzione; La contabilità economica; I comportamenti di spese e i consumi turistici degli stranieri; I comportamenti di spesa e i consumi turistici degli italiani; L'impatto macroeconomico; Il quadro macroeconomico del turismo nelle regioni italiane; Turismo e bilancia dei pagamenti)
I mercati BRIC
(Introduzione; La permanenza media; Le presenze per tipo di struttura ricettiva; Le presenze per mese; Le presenze per regione di destinazione)
Fonti, metodologie e innovazione negli strumenti di rilevazione statistica
(Le rilevazione istat sul turismo dal lato dell'offerta; Verso il nuovo regolamento europeo sulle statistiche del turismo; La rilevazione della Banca d'Italia sul turismo internazionale dell'Italia; Le principali differenze tra le rilevazioni "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi" e "Turismo internazionale dell'Italia").
Parte II. Imprese e servizi
Introduzione
Il sistema delle imprese turistiche
(I riferimenti statistici secondo i registri delle Camere di commercio; Le imprese ricettive e quelle ristorazione; Imprese e filiali)
Le imprese turistiche complementari
(Introduzione; Le macroaree e le regioni)
La natura giuridica delle imprese
(Alcune delle principali attività; Le cooperative ed i consorzi turistici; Gli ostelli della gioventù)
Il mercato degli alberghi: un aggiornamento
(La graduatoria mondiale dei principali gruppi alberghieri; I gruppi internazionali presenti in Italia; L'hôtellerie italiane)
L'intermediazione.Una indagine dell'Osservatorio Nazionale del Turismo
L'intermediazione. Evoluzione del rapporto tra Tour Operator, network e agenzie.
(L'aggregazione delle agenzie di viaggi: cause e origini del fenomeno; Alcune definizioni: network o rete, networking, retail turistico; Le tre formule principali: proprietà e AIP, gruppo d'acquisto, franchising; Le criticità di una rete di agenzie di viaggi: le uscite dal mercato dal 1982 ad oggi; Oltre i super network: le centrali e le super centrali)
I trasporti in Italia
(Il trasporto aereo; Il trasporto marittimo; Il trasporto stradale; Il trasporto ferroviario)
I nuovi approcci di marketing al turismo e il CRM
La promocommercializazione sugli internet devices
Nuove opportunità di promozione tramite la rete delle imprese italiane all'estero
Turismo sostenibile e certificazioni
(Dalle certificazioni di qualità alle certificazioni ambientali; Turismo e sostenibilità; L'etica del risparmio; La sintesi tra qualità e ambiente: il marchio Ospitalità italiana)
Il cut audit per la lotta agli sprechi ambientali e per il cost reduction in albergo
(Introduzione; La strategia da seguire; Conclusioni)
La corretta "gestione energetica" negli alberghi
(Premessa; Conclusioni)
Parte III: La competitività del sistema Italia
Introduzione
Destinazione turistiche e modelli di competitività
(Il concetto di"destinazione"; Un modello di valutazione della competitività; Le Cinque Terre; La Costiera Amalfitana; Conclusioni)
Lo studio della competitività turistica delle regioni italiane attraverso l'analisi multivariata
(Introduzione; Metodologie; Risultati dell'analisi multivariata; Applicazione della Cluster Analysis; Conclusioni)
Immagine e competitività. L'outgoing verso l'Italia: alcune valutazioni qualitative
(L'indagine; Giudizi e pregiudizi introno al Bel Paese; Le tendenze; Le prospettive; Le schede sui Paese di origine dei flussi)
Le principali destinazioni in Italia
(Presenze negli esercizi ricettivi per regioni di destinazione; Presenze negli esercizi ricettivi per provincia e destinazione; Le dieci principali province italiane per numero di presenze straniere)
Turismo e sviluppo locale
(Introduzione; I fattori critici; Lo sviluppo di un territorio: I benefici del turismo; Il turismo come leva per lo sviluppo locale della Costiera Amalfitana; Conclusioni)
Mediterraneo e Mezzogiorno
(Per una riscoperta della Mediterraneità; I Paesi dell'Area meditterranea; Le regioni mediterranee di Italia, Spagna, Francia e Grecia; Il tasso di utilizzazione degli esercizi ricettivi; La grande illusione del turismo Italiano)
Reti di cooperazione internazionale
(Reti di cooperazione internazionale; Le reti di cooperazione in ambito turistico)
Immagine Italia e sviluppo locale. Verso il sistema produttivo dell'ospitalità Made in Italy?
(Obiettivo; Immagine Italia e appeal turistico; Il mercato delle conversazioni fluide: l'immagine stereotipata delle città italiane nei blog; Il sistema produttivo dell'ospitalità Made Italy; Conseguenze e prospettive)
Il governo delle destinazioni e i Sistemi Turistici Locali
(Introduzione; Recepimento ed attuazione dell'art. 5L 135/2001 negli ordinamenti regionali; STL, alcune esperienze a confronto; L'indagine presso Federalberghi-Confcommercio; Considerazioni conclusive)
Il turismo per lo sviluppo locale di aree marginali
(Introduzione; Le aree marginali: caratteristiche, problematiche e punti di forza; Lo sviluppo del turismo nelle aree marginali; L'esempio dell'area del Consorzio Sa Corona Arrubia; Conclusioni)
Indagine statistica sulle aspettative e priorità per soddisfare il turista a Napoli
(Introduzione; La destinazione Napoli; Analisi statistica dell'incoming e tourist satisfaction; Analisi statistica del consensus ranking dei player turistici; conclusioni)
Parte IV Mercati, prodotti e compettività
Introduzione
I turismi maturi: arte e mare
(Mare e arte: il loro posizionamento; Le stagionalità; Il primo decennio degli anni duemila; Alcune considerazioni)
La montagna nel turismo italiano
(L'offerta turistica alpina; Il turismo della neve; Problematiche e prospettive dell'offerta alpina)
Il turismo in area pedemontana
(Premessa; Fruizione turistica dell'area pedemontana; Turismo nell'area pedemontana: un primo sforzo di quantificazione dell'offerta e della domanda; Le iniziative di valorizzazione turistica; Considerazioni conclusive)
Il benessere termale in Italia
(Premessa; Il mercato delle terme in Italia; Il turismo termale; L'economia delle terme. La stagione 2010 e le previsioni per il 2011; Alcuni punti chiave)
Il turismo crocieristico in Italia nel 2010
(La crescita (inarrestabile) del turismo crocieristico; L'Italia e l'Area del Mediterraneo; IL movimento crocieristico nei principali porti italiani; Considerazioni conclusive)
Il turismo delle scoperta economica e del Made in Italy
(Premessa; Forme

Collana: Scienze e professioni del turismo

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche