L'effettività dell'ermeneutica.

A cura di: Mario G. Lombardo, Alberto Romele

L'effettività dell'ermeneutica.

Puissances de l'herméneutique

Interpretare vuol dire produrre un sistema relazionale dinamico, un modo d’essere attivo della cosa, una sua significanza che la cosa prima non aveva di per sé. In questo volume, alcuni studiosi di ermeneutica affrontano alcuni dei nodi chiave di quello che ormai è diventato un campo vastissimo d’indagine.

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 288

ISBN: 9788856841770

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 495.225

Disponibilità: Buona

Pagine: 288

ISBN: 9788856870299

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 495.225

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Interpretare non è mai solo comprendere qualcosa secondo l'essenza della cosa stessa, e neppure è solo comprendere una cosa dal punto di vista delimitato dell'interesse che l'interprete nutre nei confronti di essa. Interpretare è sempre anche produrre un sistema relazionale dinamico, un modo d'essere attivo della cosa, una sua significanza che la cosa prima non aveva di per sé.
La cosa interpretata non rimane identica a com'era prima delle interpretazioni che l'hanno coinvolta. Altri interpreti del significato di quella cosa o della rilevanza di quello stato di cose saranno, spesso inconsapevolmente, influenzati dalle interpretazioni precedenti. Già a partire dalla seconda metà del '700 i teorici dell'ermeneutica avvertivano che ogni interpretazione avviene "secondo lo spirito del proprio tempo". Il quale spirito del tempo contiene a sua volta l'elaborazione di tradizioni precedenti.
Dalla seconda metà dell'800 in poi si analizzano le forme di implicazione dell'interprete nell'atto di comprendere, e si osserva come non solo il mondo ambiente è trasformato dalle interpretazioni, ma lo stesso interprete costituisce in parte la sua intelligenza e la sua personalità mediante esse. In questo volume, alcuni studiosi di ermeneutica operanti in diversi centri universitari e di ricerca europei, che hanno costituito tra loro la rete di collaborazione Hermi ( Herméneutique , mythe et image ), affrontano alcuni dei nodi chiave di quello che ormai è diventato un campo vastissimo d'indagine.

Mario G. Lombardo è professore ordinario di Filosofia teoretica nell'Università di Verona. Si occupa di storia della metafisica moderna e di teoria ermeneutica. Tra le sue pubblicazioni: La forma che da l'essere alle cose. Enti di ragione e bene trascendentale in Suárez, Leibniz, Kant , Milano, IPL, 1995; La mente affettiva di Spinoza. Teoria delle idee adeguate , Padova, Il Poligrafo, 2004; Ermeneutica e teoria dei sistemi autopoietici , "Fenomenologia e società", 1/2007, pp. 10-40.
Alberto Romele ha ottenuto il dottorato di ricerca in filosofia nel 2011 presso l'Università di Verona con una tesi dal titolo L'esperienza ermeneutica del "verbum in corde". Heidegger, Gadamer e RicÏur interpreti di Agostino . Attualmente è borsista "Oratoire-RicÏur" presso il fondo RicÏur di Parigi. Si occupa degli aspetti storici e teoretici dell'ermeneutica teologica e filosofica, medievale e contemporanea.



Mario G. Lombardo, Alberto Romele, Prefazione
Georges Charbonneau, Herméneutique de la puissance. Puissance et sens
Jean-Claude Gens, Le défi contemporain de la compréhension de la nature
Claudia Pedone, La comprensione di sé: tra immagine e parola
Stephan Grätzel,
Herméneutique et poétique philosophique
Csaba Olay, L'être et l'apparence du texte: l'herméneutique de Gadamer
Carla Canullo, La traduzione alla prova dell'ermeneutica
Akos Herman, La traduction gadamérienne et benjaminienne
Salvatore Giammusso, Mente ermeneutica, mente meditativa
Christian Berner, S'orienter sur l'autre. Herméneutique et orientation
Letizia Coccia, Sulle possibilità interculturali dell'ermeneutica: una sfida giapponese
Timothy Tambassi, Ontologia analitica e ontologia ermeneutica. Un confronto possibile?
Antonino Mazzù, Comprendere e interpretare in psicologia. Il contributo di L. Binswanger
Jean-Philippe Pierron, Puissances de l'herméneutique et puissances de l'imagination
Massimo Mezzanzanica, Ermeneutica e autobiografia: narrazione, interpretazione e identità
Silvia Pierosara, La relazione tra narratività e dimensione simbolica: togliere per conservare?
Claudio Paravati, Dilthey e l'ermeneutica della struttura. Progetti di una logica ermeneutica
Augustin Dumont, La compréhension au risque de la Bildlehre de Fichte. Réflexions sur les conditions de possibilité d'une interprétation de l'image
Denis Thouard, La puissance des oeuvres. Le Rembrandt de Simmel
Marco Sgarbi, Kant e la mente ermeneutica
Mario G. Lombardo, La comunione dei vivi con i morti
Alberto Romele, Ricoeur interprète d'Augustin. Sur la notion de verbum in corde
Indice dei nomi.

Contributi: Christian Berner, Carla Canullo, Georges Charbonneau, Letizia Coccia, Augustin Dumont, Jean-Claude Gens, Salvatore Giammusso, Stephan Gratzel, Akos Herman, Antonino Mazzù, Massimo Mezzanzanica, Csaba Olay, Claudio Paravati, Claudia Pedone, Silvia Pierosara, Jean-Philippe Pierron, Marco Sgarbi, Timothy Tambassi, Denis Thouard

Collana: Filosofia

Argomenti: Ermeneutica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche