L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale

A cura di: Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema

L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale

Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM

Il volume studia il tema dell’inclusione socio-lavorativa delle persone affette da grave patologia mentale, sviluppando interconnessioni tra le esperienze nei servizi di salute mentale e le specifiche risorse delle comunità locali.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 340

ISBN: 9788820419127

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1240.2.17

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 340

ISBN: 9788856873887

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1240.2.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 340

ISBN: 9788820459529

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1240.2.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo libro rappresenta una guida operativa, una raccolta scientifica, un manuale di orientamento metodologico e normativo, e contemporaneamente un'aggiornatissima indagine sulla realtà italiana dell'inclusione socio-lavorativa per gli utenti dei servizi di salute mentale. La sua realizzazione è stata possibile grazie al supporto della rete scientifico-professionale costruita dall'Associazione AIRSaM su tutto il territorio nazionale.
Il volume si rivolge oltre che ai medici e agli psichiatri, agli psicologi, agli psicoterapeuti, ai sociologi, agli educatori, ai tecnici della riabilitazione e agli assistenti sociali, anche a tutti gli operatori clinico-sociali impegnati sul campo, ai cooperatori e agli imprenditori sociali, ai datori di lavoro e ai sindacalisti, ai politici e agli amministratori locali, e non ultimo ai ricercatori e agli stessi utenti interessati a questa problematica.
La prospettiva che lo ispira e che accomuna tutti contributi qui raccolti è quella rappresentata dalla "teoresi della partecipazione" intesa come quella dinamica psichica che sta alla base delle nuove pratiche di salute mentale orientate alla recovery e focalizzate sul lavoro di comunità.

Raffaele Barone, dirigente medico psichiatra presso l'ASP di Catania, è psicoterapeuta gruppoanalista, segretario dell'Associazione Laboratorio di Gruppoanalisi (LdG), presidente onorario dell'Associazione Italiana Residenze/Risorse per la Salute Mentale (AIRSaM) e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Microcredito e Sviluppo" dei distretti socio-sanitari Caltagirone e Sud-Simeto.
Simone Bruschetta, PhD, neuropsicologo clinico presso il Centro di Riabilitazione "Villa Angela", è psicoterapeuta gruppoanalista, psicosociologo di comunità, danza-movimento-terapeuta esperto in tecniche terapeutiche espressive ludiche ed artistiche. Responsabile per la sede di Catania del Laboratorio di Gruppoanalisi (LdG), è referente regionale per la Sicilia dell'Associazione Italiana Residenze/Risorse per la Salute Mentale (AIRSaM).
Marco D'Alema, direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Ciampino - AUSL RomaH, è medico, psichiatra e psicoterapeuta. Presidente dell'Associazione Italiana Residenze/Risorse per la Salute Mentale (AIRSaM), è fondatore dell'Associazione "Agorà di Frascati" e promotore di comunità per l'associazionismo dei familiari e degli utenti della salute mentale e delle associazioni per i Gruppi Multifamiliari in Italia.



Prefazione
Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, Introduzione
Parte I. Clinica della partecipazione
Marco D'Alema, Giuseppe Salluce, Il lavoro e la cultura nella salute mentale. Principi di ancoraggio metodologico per le strategie di inclusione socio-lavorativa e le politiche partecipative
Raffaele Barone, Simone Bruschetta,
L'inclusione socio-lavorativa nel processo di guarigione dalla grave patologia mentale. Psicoterapia di comunità, partecipazione sociale, sviluppo locale
Teorie e dispositivi
Mariagrazia Bertelloni, L'auto-mutuo-aiuto dei pazienti, l'associazionismo e la cooperazione per l'inclusione socio-lavorativa. La Rete Regionale Toscana Utenti Salute Mentale
Augusto Battaglia,
La legge 68/1999, la disabilità mentale e il lavoro. La normativa e lo stato dei servizi in Italia
Bruno Pinkus,
Cooperazione sociale e comunità locale: sinergie ed integrazione. La cooperativa sociale come gestore di servizi per la salute mentale
Gian Luigi Bettoli,
La legge 381/1991 dimostra tutti i suoi anni. Svantaggio e disabilità: è possibile uscire dal caos normativo?
Angelo Fioritti, Miles Rinaldi, Simone Bruschetta,
L'Individual Placement & Support (IPS) e la crisi italiana. Ricerca e prassi di collocamento lavorativo e sostegno individualizzato per pazienti gravi
Simone Bruschetta, Raffaele Barone,
I dispositivi gruppoanalitici per l'inclusione socio-lavorativa dei pazienti con grave patologia mentale. L'esperienza del Laboratorio di Gruppoanalisi di Catania
Esperienze e progetti
Nadia Magnani, Stefania Cecchi, Giuseppe Cardamone, Percorsi lavorativi nell'Unità Funzionale Salute Mentale Adulti di Grosseto. L'integrazione tra i servizi per l'impiego ed i servizi di salute mentale
Evandro Fornasier,
Un'esperienza di politica attiva a favore del mantenimento occupazionale di lavoratori disabili. Un intervento nelle aziende della Provincia di Torino con la legge 68/1999
Innocenza Silvana Pannella, Antonio Lalli, Gilda Malinconico, Carmelina Bagnoli, Angelo Malinconico,
La riflessione psicologica al servizio della riabilitazione. Figure professionali a doppia matrice nelle esperienze di inserimento lavorativo nel Basso Molise
Tommaso Mola,
Non c'è lavoro senza riabilitazione, non c'è riabilitazione senza lavoro. La riabilitazione psicosociale di "Città solidale" a Brindisi
Salvatore Cacciola,
Le fattorie sociali e la costruzione di un welfare di comunità. Esperienze di rete in Sicilia
Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, Maria Concetta Rodante, Anna Maria Sapienza,
Il Progetto IPS Sicilia. TIPS Sicilia - Un servizio comunitario di inclusione socio-lavorativa del paziente con grave patologia mentale
Ricerche e indagini
Fedele Maurano, In salute mentale chi lavora nella cooperativa sociale di tipo B? Un'esperienza napoletana
Alessandro Martinelli,
Rapporti tra DSM ed impresa sociale. Una fotografia della cooperazione in due realtà regionali: Treviso e Matera
Renata Bracco, Roberto Mezzina, Pina Ridente, Paola Rucci, Elisa Zanello,
Il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale nella formazione e nell'inserimento al lavoro di persone con problemi di salute mentale. Un primo quadro nazionale fornito dalla ricerca Pil - Per l'inserimento lavorativo
Andrea Gaddini, Fabio Fioramanti, Valentina Mattia,
Il Progetto Pil "Per l'inserimento lavorativo" della Regione Lazio. Una valutazione dei modelli in uso nei DSM
Alessandra Felice,
Pro.P.: un programma nazionale per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico. L'ISFOL e la Conferenza Stato-Regioni per l'inclusione lavorativa in salute mentale
Simone Bruschetta,
Evidenze scientifiche sull'utilizzo del sostegno all'impiego nell'organizzazione dei servizi per la grave patologia mentale e nel trattamento degli esordi psicotici in adolescenti e giovani adulti. Una review qualitativa su tre ricerche recoveryoriented della rete scientifica IPS-SE
Parte II. Politiche di salute mentale
Simone Bruschetta, Raffaele Barone, Salute mentale come bene comune. Buone prassi comunitarie per lo sviluppo della salute mentale
Documenti nazionali e internazionali
Simone Bruschetta, Documentazione europea sulle politiche partecipative. L'empowerment: from exclusion to inclusion
(Documento 1. L'empowerment degli utenti in salute mentale - WHO 2010; Documento 2. Dall'esclusione all'inclusione. La via da seguire per promuovere l'inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale in Europa - MHE 2008; Documento 3. Salute mentale e inclusione sociale nei programmi nazionali di riforma - MHE 2011)
Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, L'inclusione lavorativa nella programmazione della salute mentale in Italia. La normativa promossa dall'AIRSaM
(Documento 4. L'inclusione socio-lavorativa nelle linee di indirizzo per la salute mentale in Italia - Ministero della Salute 2008; Documento 5. L'inclusione socio-lavorativa nel Piano Strategico per la Salute Mentale della Regione Sicilia - 2012)
Raffaele Barone, Simone Bruschetta, Marco D'Alema, Giuseppe Salluce, L'inclusione lavorativa nella documentazione congressuale AIRSaM
(Documento 6. Carta dei presupposti alla buona cooperazione - Congresso AIRSaM 2008; Documento 7. Il Microcredito gruppale e il Supported Employment individualizzato per il recovery delle persone con grave patologia mentale - Symposium AIRSaM - WAPR 2012)
Strumenti di lettura e approfondimento
Giuseppe Cardamone, Nadia Magnani, Simone Bruschetta, Glossarietto ragionato dell'inclusione socio-lavorativa in salute mentale. Principali termini tecnici e riferimenti normativi
Simone Bruschetta,
Bibliografia di riferimento
Giuseppe Salluce,
Curriculum vitae associativo dell'AIRSaM - Associazione Italiana Residenze/Risorse per la Salute Mentale
Gli autori.

Contributi: Carmelina Bagnoli, Augusto Battaglia, Mariagrazia Bertelloni, Gian Luigi Bettoli, Renata Bracco, Salvatore Cacciola, Giuseppe Cardamone, Stefania Cecchi, Alessandra Felice, Fabio Fioramanti, Angelo Fioritti, Evandro Fornasier, Andrea Gaddini, Antonio Lalli, Nadia Magnani, Angelo Malinconico, Gilda Malinconico, Alessandro Martinelli, Valentina Mattia, Fedele Maurano, Roberto Mezzina, Tommaso Mola, Innocenza Silvana Pannella, Bruno Pinkus, Pina Ridente, Miles Rinaldi, Maria Concetta Rodante, Paola Rucci, Giuseppe Salluce, Annamaria Sapienza, Elisa Zanello

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche