Disponibilità e certificazione dei dati statistici in sanità. Stato dell'arte e prospettive
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 96, 1a edizione 2013 (Codice editore 2000.1385)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 15.00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 10.50
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
I risultati del lavoro condotto dal Censis e dal Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con i membri della Consulta istituzionale, sulla disponibilità, attendibilità e utilizzazione dei dati statistici in sanità.
Presentazione del volume
Il volume riporta i risultati del lavoro condotto dal Censis e dal Forum per la Ricerca Biomedica, in collaborazione con i membri della Consulta istituzionale, sulla disponibilità, attendibilità e utilizzazione dei dati statistici in sanità.
Nel testo sono riportate le principali fonti informative censite a livello nazionale per ambito, definizione, unità di analisi e alcune ulteriori variabili descrittive. Vengono poi descritti alcuni esempi di metanalisi delle fonti per specifici comparti e si analizzano i processi di implementazione e miglioramento della qualità dei dati attualmente in corso. Infine, vengono avanzate alcune osservazioni e proposte di carattere generale.
Indice
L'importanza dei dati in sanità e i relativi problemi
Sintesi e proposte
La mappatura delle fonti
La utilizzazione dei dati: alcuni esempi di metanalisi
(Eraweb (Epidemiologia e ricerca applicata); Il Programma Nazionale Esiti dell'Agenas; La relazione annuale del Cnel; Il sistema di valutazione regionale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa; Il Rapporto Airtum; Il Rapporto Osservasalute dell'Università Cattolica di Roma; Il rapporto Oasi del Cergas-Bocconi; Il Rapporto Sanità del Ceis Tor Vergata)
Alcuni processi di implementazione
(Le schede di dimissione ospedaliera (Sdo); Gli studi sulla qualità percepita e la soddisfazione; I flussi informativi farmaceutici)
La Consulta istituzionale di riferimento.
Tutti i campi devono essere compilati.