La valutazione e la disclosure delle risorse intangibili delle università

Daniela Di Berardino

La valutazione e la disclosure delle risorse intangibili delle università

Nel volume si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo il paradigma del capitale intellettuale. Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l’informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 176

ISBN: 9788820454364

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 373.3

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788891703415

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 373.3

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le Università Europee attraversano da tempo una profonda innovazione che le espone alle dinamiche competitive e alle logiche decisionali tipiche delle aziende private.
Questo processo trova nei principi dell'accountability e nello sviluppo di una terza missione gli elementi unificanti che caratterizzano la configurazione moderna dell'Università, la quale riscopre e valorizza il proprio rapporto con gli interlocutori sociali, in primis con le imprese, affrontando sfidanti obiettivi commerciali ritenuti da secoli incompatibili con la natura pubblica della conoscenza prodotta. Ai limiti operativi imposti dalla riduzione delle risorse finanziarie si contrappone una dotazione di risorse di conoscenza incrementali, attraverso cui le Università moderne costruiscono i propri differenziali competitivi e ottimizzano le proprie attività. Nel volume, previa illustrazione del percorso evolutivo delle Università e delle implicazioni della terza missione, si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo proprio il paradigma del capitale intellettuale.
Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l'informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie.
L'analisi termina con lo studio del contributo degli intangible assets alla performance scientifica delle università italiane, sulla base delle risultanze derivanti dalla recente VQR per il periodo 2004-2010.

Daniela Di Berardino è ricercatore in economia aziendale presso l'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara, dove ha ricoperto incarichi di insegnamento nei corsi di valutazione e gestione delle risorse intangibili e revisione aziendale. Ha svolto attività didattica anche presso l'Università Federico II di Napoli, la LUMSA e l'Università di Teramo. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali sull'imprenditorialità, l'innovazione e lo sviluppo nelle PMI. È autrice di pubblicazioni su temi inerenti gli intangible assets nel settore turistico, nelle aziende research-based pubblico-private e nelle istituzioni universitarie. È membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA giovani), socio della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR) e della Società Italiana di Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).



Introduzione
Il profilo moderno dell'università: finalismo imprenditoriale e orientamento alle relazioni
(Il percorso evolutivo delle istituzioni universitarie in chiave storica: dalle universitas all'azienda università; La ricerca di un'autonomia responsabilizzata nel sistema universitario italiano; L'evoluzione del finalismo istituzionale delle università; Il trasferimento tecnologico: paradigmi evolutivi e caratteri distintivi; L'imprenditorialità accademica: costrutti teorici di riferimento e implicazioni operative)
Le leve del valore nell'università moderna
(L'assunzione di un orientamento strategico; La creazione di valore pubblico; Il principio di accountability e i driver del valore; Le risorse e le attività intangibili delle università; La valutazione delle attività caratterizzanti; La valutazione della performance mediante metodi scorecard; L'informativa volontaria dei rendiconti sociali; Considerazioni conclusive sui requisiti degli indicatori di performance)
Il capitale intellettuale: un approccio di governo e di valutazione della performance universitaria
(La tassonomia del capitale intellettuale nelle organizzazioni pubbliche; I costrutti teorici coerenti con il finalismo moderno delle università; La tassonomia del capitale intellettuale per le università; La struttura dell'Intellectual Capital of University Report dell'OUE; La struttura del Wissensbilanz del sistema universitario austriaco; I modelli contingency di reportistica volontaria; La posizione degli atenei italiani; Riflessioni conclusive)
Il contributo degli assets intangibili alla performance dell'attività di ricerca
(Il modello dell'analisi empirica: obiettivi e variabili; L'analisi delle componenti intangibili desumibili dalla VQR; Il contributo del capitale intellettuale alla performance scientifica; Considerazioni sul contributo delle componenti del capitale intellettuale)
Riflessioni conclusive
Bibliografia citata e consultata.

Collana: Collana di studi aziendali applicati

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche