La terra che calpesto.

A cura di: Maria Giuseppina Lucia, Paola Lazzarini

La terra che calpesto.

Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale

Il progresso tecnologico ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilità condivisa. Il volume intende apportare un contributo al dibattito scientifico sul concetto di “utilizzazione conservativa” della Terra e delle sue risorse, sostenendo la necessaria esigenza di integrare dimensione etica e dimensione economica.

Edizione a stampa

49,00

Pagine: 432

ISBN: 9788891713070

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1531.1

Disponibilità: Discreta

Pagine: 432

ISBN: 9788891723659

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1531.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 432

ISBN: 9788891723680

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1531.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Ogni epoca porta nella sua visione del mondo un bagaglio di conoscenze che svela le relazioni dell'Uomo con la Terra e i criteri che regolano le modalità d'uso delle risorse della superficie terrestre.
Nel corso della storia il progresso delle tecnologie ha indebolito sempre più il concetto antropologico della Terra, legittimando la violazione dei limiti di utilizzazione e i processi di appropriazione e distruzione delle risorse, precluse a molti e non più oggetto di responsabilità condivisa.
Sulla base di queste considerazioni il volume intende apportare un contributo al dibattito scientifico sul concetto di "utilizzazione conservativa" della Terra e delle sue risorse, sostenendo la necessaria esigenza di integrare dimensione etica e dimensione economica. In questa prospettiva di analisi si esamina la possibilità di un'equa distribuzione delle risorse sulla base del concetto di "sostenibilità innovativa", ossia di corretto uso del progresso per un'organizzazione sostenibile del sistema economico senza diminuirne la produttività. La Terra non è considerata soltanto come supporto delle attività produttive ma elemento essenziale della quotidianità dell'esistenza, come luogo della vita, delle relazioni sociali, dei sentimenti di identità e di appartenenza.
In questo orientamento di pensiero la prima parte del volume comprende studi e approfondimenti di carattere teorico e metodologico che costituiscono la base concettuale delle indagini empiriche contenute nelle sezioni successive, elaborate con finalità applicative come esempio di buone pratiche per la ricostruzione e/o costruzione di relazioni virtuose fra società, economia e ambiente.

Maria Giuseppina Lucia
è professore ordinario di Geografia politica e economica. Insegna Geografia degli scambi internazionali e presiede il Corso di laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio dell'Università e Politecnico di Torino. È autore di numerosi studi e monografie in tema di geografia finanziaria.
Paola Lazzarini, PhD in Sociologia e metodologia delle scienze sociali, si occupa di formazione nell'ambito del terzo settore. Tra le pubblicazioni si ricordano: Metamorfosi delle comunità rurali e nuovo ruolo delle parrocchie (FrancoAngeli, 2014); Cattolici al lavoro. Un'indagine sulle associazioni di ispirazione cristiana (FrancoAngeli, 2011); Laboratori di cittadinanza (Carocci, 2010).


Indice
Maria Giuseppina Lucia, Prefazione
(Le sfide del XXI secolo: vivere con rispetto sulla terra; Riferimenti bibliografici)
Paola Lazzarini, Presentazione
Parte I. Sviluppo, sostenibilità e innovazione: verso nuovi modelli economici e sociali
Paola Lazzarini, Sviluppo e sostenibilità. La terra come bene comune e proprietà privata
(Il concetto di sviluppo in sociologia; Lo sviluppo alla prova del limite; Il paradosso della proprietà; La terra bene comune o proprietà collettiva?; Riferimenti bibliografici)
Giulia Pentella, Un altro aspetto della terra: verso una città a misura d'uomo e inclusiva
(Premessa; L'architettura nel periodo della rivoluzione industriale; La crisi della crescita illimitata e i primi passi verso l'architettura bioclimatica; Verso un cambiamento di prospettiva; Riferimenti bibliografici)
Stefano Duglio, Sostenibilità, green economy e innovazione
(Introduzione; Lo sviluppo sostenibile; Sviluppo sostenibile, green economy e innovazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Luigi Bollani, Misurare il benessere sostenibile
(Premessa; Benessere e sostenibilità; Alcune misure del benessere e della sostenibilità; Indicatori: costruzione e utilizzo; Un caso di studio: Ue e key indicators della Strategia 2020; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Cristina Barbero, Il "Buen Vivir", un cambiamento di paradigma
(Introduzione; Lenti e scarpe nuove; Politica e Storia, ovvero un racconto di libertà; Economia, ovvero la casa di tutti; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Utilizzazione e conservazione: l'estensione della dimensione etica alla terra
Erika Grasso, Uomo e Natura: concezioni filosofiche a confronto
(La Terra nella filosofia dell'antichità; Dal neoplatonismo ai giorni nostri; L'epoca moderna e contemporanea; Riferimenti bibliografici)
Francesco Scalfari, Lodovico Galleni, Un'etica ambientale per costruire la Terra e realizzare l'Uomo
(Introduzione; La biodiversità: risorsa naturale e ricchezza umana; Profili dell'etica ambientale; Estensione dell'etica alla Biosfera e alla Terra; Costruire la Terra e realizzare l'Uomo: la prospettiva teilhardiana; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Guido Lazzarini, Sviluppo locale sostenibile nell'ottica della responsabilità condivisa
(Introduzione; Il territorio locale: gli elementi costitutivi; Attori dello sviluppo locale nella prospettiva della responsabilità condivisa; I caratteri della prossimità sociale nella costruzione di una comunità locale attenta allo sviluppo sostenibile; Riferimenti bibliografici)
Maria Giuseppina Lucia, Sicurezza alimentare tra etica ed economia
(Dalla volatilità dei prezzi alla finanziarizzazione della terra. Alcune indicazioni di tendenza; "Mercificare" la terra per produrre denaro; Land grabbing: la scala globale del fenomeno e le implicazioni geopolitiche; Ritorno alla terra. Un futuro migliore è possibile; Riferimenti bibliografici)
Dario Casalini, Principii comuni per la protezione e l'uso sostenibile delle acque dolci
(Le risorse idriche come oggetto della sovranità territoriale e della sopravvivenza del gruppo sociale; La patrimonializzazione delle situazioni di appartenenza e la riemersione dei diritti di uso collettivo nel diritto intermedio; Il potere sovrano della collettività territoriale sulle risorse idriche come potere organizzativo pubblico; I principii di uso delle risorse idriche come corollari del potere sovrano; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Politiche e prassi per uno sviluppo innovativo del territorio
Francesca Silvia Rota, Lo sviluppo delle terre alte nella prospettiva della specializzazione intelligente
(Introduzione; La montagna nelle politiche europee; La prospettiva della specializzazione intelligente; Lo sviluppo delle terre alte nella prospettiva della smart specialisation; I territori delle Alpi tra frammentazione amministrativa, consumo di suolo e miopia politica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Luca Simone Rizzo, Raffaela Gabriella Rizzo, Filippo Smerghetto, Artificializzazione del suolo e problematiche urbano-rurali (in aree fortemente vocate a viticoltura)
(Consumo di suolo e tipicità: conflitto o co-esistenza "pacifica"?; Design della ricerca; Discussione dei risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Stefania Bertorello, Ascoltare la Terra. Verso un'agricoltura sostenibile
(Introduzione; L'affermarsi dell'agricoltura intensiva; Ruolo e responsabilità dell'agricoltura nei confronti dell'ambiente; Ruolo e responsabilità dell'agricoltura nei confronti della salute dell'uomo; Verso un'agricoltura sostenibile; Riferimenti bibliografici)
Annunziata Vita, Gli eventi culturali per la valorizzazione del territorio. Il caso del festival di Giffoni
(Gli eventi culturali come fattore di sviluppo territoriale; Il Festival di Giffoni tra successi e cambiamenti di un'idea originale; Festival del cinema e valorizzazione territoriale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Chiara Cerrato, Cultura e storia come fattori di sviluppo tra recupero della tradizione e integrazione
(Introduzione; In principio fu l'EPT - Ente Provinciale per il Turismo; Tra promozione e appartenenza; Conoscere, incontrare, condividere; Riferimenti bibliografici)
Maria Antonietta Clerici, Il piccolo commercio custode d'identità dei centri storici: un'esplorazione micro-geografica a Mantova
(Premessa; Centri storici in trasformazione; Vincoli e politiche attive; Botteghe storiche, baluardi di identità; Commercio e identità nel centro storico di Mantova; Figure del commercio; La mancanza di una visione sistemica; Riferimenti bibliografici)
Egidio Dansero, Giacomo Pettenati, La giusta distanza. Teorie e pratiche intorno al concetto di prossimità nella gestione dei rifiuti
(Introduzione; Sul concetto di prossimità; Rifiuti e prossimità; Conflitti; Cooperazioni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte IV. Relazioni sociali e identità culturali: esperienze e ricordi
Paola Ravizza, La montagna che rinasce. Il ruolo delle associazioni per ridare vita a un territorio
(Introduzione; Obiettivi raggiunti, desideri futuri; Saper comunicare con il territorio; I progetti per promuovere il territorio; Dove funziona il prodotto montagna; La ricerca dell'identità e le ricadute sul territorio; Riferimenti bibliografici)
Simona Brino, I paesaggi naturali e culturali come strumenti di identità del sistema sociale. Il caso Langhe-Roero e Monferrato
(Premessa; Il Patrimonio Mondiale dell'Umanità; I concetti di paesaggio e patrimonio culturale; Caratteristiche delle Langhe-Roero e Monferrato; I Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato; Le ricadute del marchio UNESCO e le prospettive future; Riferimenti bibliografici)
Manuela Colombero, Sradicati dalle proprie origini: gli sfollati della Repubblica Democratica del Congo
(Introduzione; La RDC: lineamenti storici e geografici; La maledizione dei congolesi: le ricchezze della terra; La drammatica situazione della popolazione civile; L'allontanamento dalla propria terra; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Vilma Rossi, Riqualificazione urbana e costruzione di relazioni sociali. Il Parco del Mare a Rimini
(Introduzione; Il neoliberismo e i processi di gentrification; La città come growth machine; Il cambiamento della città: rigenerazione e gentrificazione; La programmazione della città: pianificazione strategica e politiche di smart city; La trasformazione strategica di Rimini; La riqualificazione del Parco del Mare a Rimini; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Marco Bricco, Grazia Fallarini, La pratica dei linguaggi artistici come strumento per costruire nuovi spazi di relazione
(L'importanza della pratica e della frequentazione dell'arte nella crescita personale e sociale della persona; Scelte di campo, stili educativi, modalità di approccio e linee poetiche; Le parole di bambini ed educatori per chiudere il cerchio; Riferimenti bibliografici)
Carmela Lecci, Tra cielo, mare e terra: ricordi di vita nei fari
(Introduzione; Le testimonianze: Clementina, la moglie del guardiano dei fari; La realizzazione della scuola dentro il faro: le esperienze; La vita del fanalista: racconti; Riferimenti bibliografici)
Gli autori.

Contributi: Cristina Barbero, Stefania Bertorello, Luigi Bollani, Marco Bricco, Simona Brino, Dario Casalini, Chiara Cerrato, Maria Antonietta Clerici, Manuela Colombero, Egidio Dansero, Stefano Duglio, Grazia Fallarini, Lodovico
 
 Lodovico Galleni, Erika Grasso, Guido Lazzarini, Carmela Lecci, Giulia Pentella, Giacomo Pettenati, Paola Ravizza, Luca Simone Rizzo, Raffaela Gabriella Rizzo, Vilma Rossi, Francesca Silvia Rota, Francesco Scalfari, Filippo Smerghetto, Annunziata Vita

Collana: Innovation Creativity Setting - InCreaSe

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale - Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche