Rischio, trasgressione, avventura. Esperienza e percezione del limite tra gli adolescenti
Contributi
Monika Bukat, Pasquale di Padova, Chiara Landi, Luca Massidda, Isabella Mingo, Cosimo Miraglia, Enrico Nerli Ballati, Guido Vitiello
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Saggi, scenari, interventi
Dati
pp. 176, 1a edizione 2016 (Codice editore 1381.1.26)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 21.00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 14.99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 14.99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Il volume tenta di decostruire gli stereotipi sulle pratiche a rischio, dando la parola ai giovanissimi. Un’indagine realizzata presso alcuni istituti superiori della città di Roma, su un campione di circa 1.200 studenti tra i 14 e i 20 anni, costituisce il punto di partenza per il superamento del carattere di “eccezionalità della notizia”, legato alla rappresentazione mediatica dei giochi pericolosi, e suggerisce spunti per nuove e più documentate interpretazioni di questi comportamenti.
Presentazione del volume
La pratica dei divertimenti estremi tra gli adolescenti è un tema spesso relegato alla cronaca, raccontato con toni sensazionalistici e accompagnato da considerazioni allarmiste che influenzano la percezione della sua effettiva diffusione. La lettura delle condotte a rischio tende a riflettere gli stessi cliché solitamente associati alla giovane età dei protagonisti: incoscienza, superficialità, immaturità e, nella migliore delle ipotesi, un malinteso desiderio di integrazione che si traduce anche nell'imitazione di comportamenti e stili di vita pericolosi.
Obiettivo di questo volume, che procede sulla scorta di un testo precedente (Oltre il senso del limite. Giovani e giochi pericolosi, FrancoAngeli 2012), è il tentativo di decostruzione degli stereotipi sulle pratiche a rischio, condotto a partire dalla restituzione della parola ai giovanissimi. Un'indagine realizzata presso alcuni Istituti superiori della città di Roma, su un campione di circa 1.200 studenti di età compresa tra i 14 e i 20 anni, costituisce infatti il punto di partenza per il superamento del carattere di "eccezionalità della notizia", legato alla rappresentazione mediatica dei giochi pericolosi, e suggerisce spunti per nuove e più documentate interpretazioni di questi comportamenti, in apparenza insensati e in realtà rispondenti a specifiche domande di senso.
All'analisi delle condotte a rischio più note (balconing, binge drinking, choking game, eyeballing, surfing suicide) la trattazione affianca una valutazione della conoscenza, della percezione, dell'esperienza e delle motivazioni di un'idea di divertimento che presuppone la trasgressione di una norma o il superamento di un limite socialmente imposto.
Valeria Giordano, già professore associato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale di Sapienza Università di Roma, si occupa di tematiche relative all'esperienza della modernità, ai giovani e ai comportamenti a rischio, alla reclusione.
Paola Panarese, professore associato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale di Sapienza Università di Roma, insegna Pubblicità e strategie di comunicazione integrata e svolge attività didattica e di ricerca in particolare su comunicazione integrata di marketing, giovani e pratiche culturali, genere e media.
Stefania Parisi, PhD, coordina il Centro studi sulla Creatività Urbana presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale di Sapienza Università di Roma. Tra i suoi principali temi di ricerca, media studies; reti, lavoro e capitalismo cognitivo; storia, sociologia e culture della metropoli; movimenti e conflitto.
Indice
Valeria Giordano, Paola Panarese, Stefania Parisi, Introduzione. Stereotipi pericolosi. Le ragioni di uno studio sulla conoscenza e la pratica dei divertimenti estremi tra gli adolescenti
Parte I. Scenario
Valeria Giordano, L'avventura nella modernità
Isabella Mingo, Paola Panarese, Cauti, ignari e spericolati. Percezione ed esperienza dei giochi pericolosi tra i giovani
Carmelo Lombardo, Pasquale di Padova, Enrico Nerli Ballati, Pratiche relazionali e pratiche trasgressive nei contesti dell'azione
Parte II. Focus tematici
Chiara Landi, Giochi alcolici. Giovani, binge drinking e altri divertimenti estremi
Monika Bukat, Cosimo Miraglia, Senza fiato. I giochi d'asfissia tra i giovani capitolini
Luca Massidda, Stefania Parisi, Cappuccetto Rosso e il lupo, Pinocchio e Lucignolo, la mamma e il Grillo parlante. L'esperienza del rischio e del limite nel racconto degli adolescenti
Paola Panarese, Stefania Parisi, Conclusioni. La caduta e l'atterraggio. Considerazioni finali sulla (presunta) attrazione fatale degli adolescenti per il rischio
Appendici
Guido Vitiello, Giochi pericolosi: una ricognizione filmografica
Isabella Mingo, Paola Panarese, Appendice metodologica.
Tutti i campi devono essere compilati.