Contributi
Evaristo Ettorre, Adriana Servello
Livello
Guide di autoformazione e autoaiuto
In breve
Basato su recenti studi e sull’esperienza diretta di lavoro con migliaia di pazienti – sia con un normale stato cognitivo sia nelle fasi iniziali dell’Alzheimer – LA DIETA PER COMBATTERE L’ALZHEIMER fornisce un programma nutrizionale all’avanguardia che può aiutare a ridurre il rischio di avere l’Alzheimer e potrebbe rallentarne il progresso quando si è già sviluppato.
Presentazione del volume
... una piacevole lettura in grado di dare indicazioni specifiche su quale tipo di nutrienti assumere e in quale quantità, semplice da seguire ed entusiasmante nei contenuti... (dalla Presentazione di Evaristo Ettorre, responsabile del Centro di Valutazione Alzheimer del Policlinico Umberto I di Roma e Adriana Servello, dottore di ricerca in Scienze Geriatriche de La Sapienza Università di Roma)
Sempre più spesso, la ricerca ha dimostrato che la dieta è una delle più grandi armi che abbiamo per proteggere e difendere il nostro cervello dalla malattia di Alzheimer.
Basato su recenti studi e sull'esperienza diretta di lavoro con migliaia di pazienti - sia quelli con un normale stato cognitivo sia quelli nelle fasi iniziali dell'Alzheimer - LA DIETA PER COMBATTERE L'ALZHEIMER fornisce un programma nutrizionale all'avanguardia che può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare l'Alzheimer e potrebbe rallentarne il progresso quando la malattia si è già manifestata.
- Presenta un piano dietetico di 9 settimane per introdurre gradualmente cibi per la salute cerebrale e strategie dietetiche.
- Guida a compiere scelte di stile di vita intelligenti - dagli esercizi fisici agli hobby da praticare - che rafforzano la salute cognitiva.
- Spiega quali sono gli integratori nutrizionali che possono sostenere il cervello e impedire il declino cognitivo.
- Offre suggerimenti per la gestione delle speciali necessità nutrizionali dei pazienti con l'Alzheimer.
- Fornisce esempi di menu per la colazione, il pranzo, la cena e gli spuntini.
- Presenta le liste degli alimenti raccomandati per preparare più facilmente un pasto sano.
Sul sito della FrancoAngeli (www.francoangeli.it), nella Biblioteca Multimediale, i lettori potranno scaricare delle schede su cui registrare di giorno in giorno i cibi consumati, la quantità di carboidrati in essi contenuti, le attività praticate per stimolare il cervello o diminuire lo stress, le sessioni di allenamento o attività fisica, i piatti preferiti... e monitorare così i progressi ottenuti seguendo la dieta e lo stile di vita proposti nel testo.
Richard Isaacson, fondatore e direttore della Clinica di Prevenzione del Morbo di Alzheimer presso Weill Cornell Medicine e NewYork-Presbyterian, è specializzato esclusivamente nel trattamento della malattia di Alzheimer.
Christopher Ochner è presidente della Nutrition Science Initiative, un'organizzazione no-profit che facilita la ricerca in campo nutrizionale.
Gabriele Carbone, specialista in Neurologia, è responsabile del Centro Demenze e dell'Unità Valutativa Alzheimer dell'Italian Hospital Group di Guidonia (Roma).
Indice
Evaristo Ettorre, Adriana Servello, Presentazione all'edizione italiana
Ringraziamenti
Prefazione
Introduzione
Comprendere la malattia di Alzheimer
(Le fasi e i sintomi della malattia di Alzheimer (MA); Le cause della MA; Fattori di rischio; Fattori protettivi; La diagnosi della MA; Trattamento della MA; La prevenzione della MA; Conclusione)
Perché la dieta è importante?
(Alimentate il vostro cervello; Patologie correlate alla nutrizione e alla malattia di Alzheimer; Nuovi concetti dietetici nella gestione della malattia di Alzheimer; Conclusione)
Gli elementi della nutrizione
(Carboidrati; Proteine; Grassi; Conclusione)
Diete che migliorano la salute del cervello
(La dieta mediterranea; La dieta chetogenica; MIND Diet; Diete ipocaloriche; Lo studio FINGER; La dieta APT; Conclusione)
La dieta APT
(Personalizzare la dieta e monitorare i progressi; Una panoramica della dieta di prevenzione e trattamento della malattia di Alzheimer; Il programma dietetico di nove settimane; Esempio di menu per la dieta APT)
Altre strategie per la prevenzione della MA
(Integratori per la salute del cervello; Attività fisica; Attività intellettuale; Attività sociale; Tecniche di riduzione dello stress; Conclusione)
Gestire le sfide della demenza di Alzheimer
(Questioni dietetiche associate alla malattia di Alzheimer; Farmaci; Consigli per i caregiver; Conclusione)
Conclusione
Glossario
Bibliografia
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.