Livello
Saggi, scenari, interventi
Dati
pp. 146, 1a edizione 2018 (Codice editore 1327.3)
In breve
Visti i tempi di fake news più che mai aggressive su cibo e alimentazione, questo libro vuole fare un po’ di chiarezza sulle diete salutari per il nostro corpo e, soprattutto, per il nostro cervello. Qual è la piramide alimentare scientificamente oggi più accreditata? Ma siamo davvero diventati tutti intolleranti a certe sostanze? Di chi ci dobbiamo fidare tra nutrizionisti, dietisti, dietologi e quant’altro? Esiste la dieta “giusta”? Ed esiste la “giusta” sazietà?
Utili Link
Qui Mamme Mangiare con la testa, lì abita la salute (di Fulvio Bertamini)…
Vedi...
Presentazione del volume
Qual è la piramide alimentare scientificamente più accreditata oggi? Ma siamo davvero diventati tutti intolleranti a certe sostanze? Di chi ci dobbiamo fidare tra nutrizionisti, dietisti, dietologi e quant'altro? Esiste la dieta "giusta"? Ed esiste la "giusta" sazietà?
Visti i tempi di fake news più che mai aggressive su cibo ed alimentazione, questo libro vuole fare un po' di chiarezza sulle diete salutari per il nostro corpo e, soprattutto, per il nostro cervello.
In questo libro cercheremo di uscire da derive moralistiche che spesso affliggono le nostre scelte alimentari più o meno salutari. Cercheremo invece di confrontarci con ciò che dice davvero la medicina e soprattutto con ciò che ci vuole comunicare la nostra mente, la vera direttrice d'orchestra delle scelte alimentari, che guida ed armonizza le nostre tendenze gustative, sensoriali, emotive e di pensiero.
Stefano Erzegovesi, psichiatra e nutrizionista, si occupa di ricerca, cura e divulgazione scientifica sui disturbi alimentari all'Ospedale San Raffaele di Milano. Il suo sogno, che piano piano si sta avverando, è curare le persone all'interno di una grande cucina.
Caterina Rocco di Torrepadula, psicologo clinico e psicoterapeuta, da oltre dieci anni lavora presso il Centro Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano. Ha due grandi passioni, il lavoro e la cucina, e ha trovato un interessante punto di incontro tra le due nei principi e nelle tecniche di Mindful Eating.
Alessandra Bosaia, psicologo clinico e psicoterapeuta, consulente da diversi anni presso il Centro Disturbi Alimentari dell'Ospedale San Raffaele di Milano, si occupa di prevenzione nelle scuole e di formazione nelle associazioni di volontariato nel sociale.
Tutti i campi devono essere compilati.