Forzare la mano

Paola Di Nicola, Cristina Lonardi, Debora Viviani

Forzare la mano

Natura e cultura nella procreazione medicalmente assistita

Il volume riporta i risultati di un’indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione, in seguito alla diffusione di dati e informazioni sulla procreazione medicalmente assistita.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 210

ISBN: 9788891780591

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1589.13

Disponibilità: Discreta

Pagine: 210

ISBN: 9788891793140

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1589.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La procreazione medicalmente assistita (PMA) è una tecnologia neutra e neutrale? È una possibilità in più data all'uomo per superare i limiti della natura? Ha ripercussioni sulle relazioni uomo-donna e sul rapporto con il prodotto del concepimento? La PMA è uno strumento con il quale "si forza la mano" alla natura, consentendo di realizzare ciò che naturalmente non avviene: la procreazione. La PMA penetra lentamente negli immaginari sociali in tema di generatività. È poi il prodotto degli ampi sviluppi scientifici e tecnologici del nostro tempo e per questo ha implicazioni etiche che non riguardano solo la fattibilità di un'azione, ma anche l'impatto che tali tecniche hanno sul concetto di vita, sulla percezione dei rischi della manipolazione genetica, sul rapporto che uomini e, soprattutto, donne hanno con il loro corpo. In questo volume, si riportano i risultati di un'indagine esplorativa su giovani uomini e donne tesa a cogliere come si è modificata e si sta modificando la conoscenza di senso comune in tema di generatività e procreazione in seguito alla diffusione di dati ed informazioni sulla PMA. I risultati della ricerca dimostrano che quasi tutti gli intervistati si sono posti degli interrogativi, ai quali hanno dato delle risposte, dimostrando una consapevolezza elevata dei rischi e delle potenzialità di tali tecniche, senza cadere in un manicheismo che spesso nasconde, più che palesare, i problemi.

Paola di Nicola è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e ha condotto numerose ricerche teoriche ed empiriche sui cambiamenti dei modelli familiari.

Cristina Lonardi è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e si occupa in particolare di tematiche legate alla Sociologia della salute, prediligendo un approccio di tipo biografico.

Debora Viviani è docente di Sociologia e ricercatrice dell'Osservatorio sui Consumi delle Famiglie dell'Università di Verona e svolge ricerche teoriche ed empiriche sul tema del corpo e delle emozioni.

Paola Di Nicola, Introduzione
Paola Di Nicola, La maternità nei nuovi immaginari sociali: teorie, conoscenze, pratiche e nuovi modelli riproduttivi
(Introduzione; Immaginario sociale: definizione; Lo stato dell'arte; l disegno generale della ricerca: obiettivi e metodologia)
Paola Di Nicola, La procreazione medicalmente assistita: primi risultati generali
(Introduzione: la PMA in Italia; Uomini e donne di fronte alla PMA: primi risultati dell'indagine; Una prima sintesi)
Paola Di Nicola, Per amore o per denaro
(Fare i conti con i dilemmi etici sollevati dalla PMA; Famiglia, donna, maternità: le sfide della PMA; Un primo quadro di sintesi; Allegato: tabelle)
Debora Viviani, Procreazione medicalmente assistita e surrogacy: tra capitalizzazione e controllo del corpo
(Introduzione; Il mito della prestazione: cenni teorici; Prestazione e performance: da azione migliorativa a risultato prefigurato; La PMA e la capitalizzazione del corpo; I meccanismi di controllo sulla procreazione e la proprietà del corpo; Conclusioni. Dall'artificialità del corpo alla supremazia del codice)
Debora Viviani, La procreazione medicalmente assistita e la capitalizzazione del corpo
(Introduzione; Gli immaginari della PMA e la cura del corpo; Il corpo tra prestazione e libertà di cura; Libertà e terapie. Il caso della maternità surrogata; Conclusioni. PMA come terapie controllate)
Debora Viviani, Performance e predeterminazione, artificialità e supremazia del codice
(Introduzione; Gli interventi di diagnosi pre-impianto; La progettazione genetica nella maternità surrogata; Conclusioni. Performance genetica e dinamiche di mercato)
Cristina Lonardi, I protagonisti della procreazione: anonimato e tutela
(La scena della procreazione e i suoi protagonisti; Donatori e donatrici; L'anonimato dei donatori e delle donatrici; Conclusioni)
Cristina Lonardi, PMA eterologa: relazioni e conoscenza delle proprie origini
(PMA eterologa: quali relazioni tra donatori/donatrici e figli/e?; La conoscenza delle origini biologiche e genetiche: diritto, opportunità, pericolo; La ricerca delle origini: test genetici fai da te e Web; Conclusioni)
Cristina Lonardi, Maternità surrogata: relazioni tra donne surrogate, genitori e figli/e
(La scena della procreazione; I genitori: tra alcune combinazioni possibili; Maternità surrogata: le donne che lo fanno; Le relazioni tra i protagonisti; La conoscenza delle origini biologiche e genetiche dei nati da maternità surrogata; Conclusioni
Paola Di Nicola, Debora Viviani, Cristina Lonardi, Conclusioni
(Gli immaginari sociali nella PMA. Tra entusiasmi e timori; Al centro il corpo: terapie, tecniche e selezione genetica; Relazioni, ruoli, protagonisti: la scena della procreazione)
Bibliografia di riferimento.

Collana: Strutture e culture sociali

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche