Immigrazione e diversità.

Shkelzen Hasanaj

Immigrazione e diversità.

Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale

In diversi paesi per affrontare le sfide di accoglienza, convivenza e integrazione, poste dalle migrazioni internazionali, si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell’Italia ha prevalso un problematico non-modello. Il volume intende pertanto delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Un testo per studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e comuni cittadini interessati alle tematiche dell’immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 164

ISBN: 9788891788726

Edizione: 1a edizione 2019

Codice editore: 1144.1.42

Disponibilità: Buona

Pagine: 164

ISBN: 9788891796813

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 1144.1.42

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Le migrazioni internazionali sono un tratto caratteristico della contemporaneità globalizzata e anche in Italia da fenomeno marginale e di impatto sociale limitato hanno assunto sempre maggiore importanza. La risultante diversità culturale ed etnica ha posto Stati e società di fronte a nuove sfide di accoglienza, convivenza e integrazione. In diversi paesi per affrontare queste sfide si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell'Italia ha prevalso un problematico non-modello.
Lo scopo di questo volume è delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Per fare ciò vengono approfonditi in particolare due approcci spesso contrapposti nel dibattito accademico: multiculturalismo e interculturalismo. Per inquadrare la natura delle sfide poste dalla necessità di integrazione culturale vengono presentati casi specifici di conflitto su tematiche religiose che nel nostro paese hanno coinvolto minoranze culturali e religiose. La presentazione dei risultati di una ricerca sul campo condotta dall'autore con membri di comunità pakistane e bengalesi evidenzia il punto di vista delle comunità minoritarie; l'analisi del non-modello italiano e della sua evoluzione nel contesto del quadro europeo permette di contestualizzare il nuovo modello dinamico e differenziato, sostanzialmente basato sull'approccio multiculturalista ma in grado di accogliere istanze provenienti dalla prospettiva interculturalista e più in generale dal ricco dibattito scientifico condotto attorno a questi paradigmi. Questo modello intende dar seguito alle richieste di riconoscimento delle minoranze culturali e religiose senza trascurare la necessità di rispondere a dubbi e timori della cultura maggioritaria.
Il testo si rivolge agli studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e ai comuni cittadini interessati alle tematiche dell'immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.

Shkelzen Hasanaj è dottore di ricerca in Scienze Politiche presso l'Università di Pisa, dove collabora alle attività scientifiche in materia di diritto dell'immigrazione nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si interessa di politiche migratorie, contrasto ai nuovi razzismi e alle discriminazioni, nonché dei modelli di integrazione, multiculturalismo e interculturalismo. È autore di diversi saggi e pubblicazioni su questi temi, tra cui Multiculturalismo versus interculturalismo. Quale modello per l'integrazione? (Il Campano, 2018).

Introduzione
Globalizzazione, società multiculturali e multiculturalismo
(La globalizzazione e i suoi rischi; Che cos'è il multiculturalismo?; Multiculturalismo in senso descrittivo; Multiculturalismo in senso prescrittivo; Critiche al multiculturalismo; Pratiche di disagio multiculturale: le comunità segregate)
Multiculturalismo VS interculturalismo
(Che cos'è l'interculturalismo?)
Problemi e sfide della società multiculturale: le comunità etniche e religiose minoritarie
(Diritto, religione e gestione della società multiculturale; Diritto e religione nell'ordinamento europeo ed italiano; Le leggi regionali "antimoschee"; Deliberazioni e ordinanze comunali; I simboli religiosi: velo islamico e kirpan dei sikh; Le mutilazioni genitali femminili)
Sfide di integrazione e inclusione in Italia: per un nuovo paradigma
(Il "non-modello" italiano di accoglienza e integrazione; Caso di studio: le comunità bengalesi e pakistane a Pisa)
Alla ricerca di una integrazione dinamica e differenziata
(La sfida della dinamicità e differenziazione dei flussi migratori e delle comunità straniere; La sfida della diversità nelle scuole pubbliche; La sfida della diversità nel luogo di lavoro e nelle attività commerciali; La sfida della differenziazione nel sistema giuridico; Dinamicità e differenziazione nel caso italiano: opportunità per una sfida)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche