Valutare lo sviluppo

A cura di: Daniele Fanciullacci, Carlo Guelfi, Giuseppe Pennisi

Valutare lo sviluppo

Volume I: metodologia e tecnica della valutazione retrospettiva dei progetti

Edizione a stampa

59,00

Pagine: 480

ISBN: 9788820468224

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 750.7

Disponibilità: Fuori catalogo

La cooperazione allo sviluppo deve oggi far fronte a sfide nuove in un contesto globale profondamente trasformato delle relazioni politiche ed economiche internazionali, caratterizzate sempre più da crescenti fenomeni di interdipendenza e allo stesso tempo da squilibri, ineguaglianze e conflitti anche armati. Anche la politica italiana di cooperazione allo sviluppo - che è nata e si è progressivamente organizzata e rafforzata sotto la spinta di fattori politici, economici ed umanitari spesso contingenti - è oggetto di una riflessione critica. li dichiarato proposito di perseguire obiettivi di crescita economica e sociale dei paesi in via di sviluppo, di solidarietà tra i popoli e di piena realizzazione dei diritti fondamentali dell'uomo deve fare i conti con i risultati finora conseguiti, non sempre soddisfacenti. E'emersa ormai la necessità di mettere meglio a punto obiettivi e strumenti della politica di cooperazione. In particolare si va affermando l'esigenza di un maggior controllo sulla destinazione e sull'uso delle risorse stanziate e di una verifica più attenta sull'esecuzione dei progetti di sviluppo e sui loro risultati non solo sul piano economico-finanziario ma anche sul piano sociale, demografico e ambientale. In questo quadro si è mossa la ricerca effettuata nel corso del 1990 dall'ipalmo, in attuazione di una convenzione stipulata con il Ministero degli affari esteri. I materiali prodotti nel corso della ricerca sono stati rielaborati in modo organico in vista della loro pubblicazione, e costituiscono strumenti conoscitivi utilizzabili per un confronto ulteriore di esperienze e come contributo al rilancio del più generale dibattito sui problemi dell'aiuto allo sviluppo.

Premessa
1 Introduzione al tema
1.1. Concetti-chiave
1.2. La vitalità come concetto centrale
1.2.1. Implicazioni metodologiche e pratiche del concetto
1.2.2. I fattori della vitalità
1.3. 19 contesto internazionale
1.3.1. Premessa
1.3.2. Le tipologie
1.3.3. Gli obiettivi
1.3.4. Metodologie di analisi
1.3.5. Volume di attività, costi e risorse impiegate
2. Criteri generali
2.1. Definizione del campo di interesse
2.1.1. Orientamento generale
2.1.2. Il contesto
2.1.3. L'iniziativa di cooperazione e lo sviluppo
2.2. Ambito specifico
2.2.1. Requisiti fondamentali
2.2.2. Quadro della valutazione
2.2.3. Specifica operativa
2.3. I contenuti della valutazione
2.3.1. Introduzione
2.3.2. La prestazione
2.3.3. La valutazione sommaria
2.3.4. U valutazione canonica
2.3.5. La valutazione in ambito tematico, settoriale e geografico
2.4. Modalità di esecuzione ed utilizzazione dei risultati
2.4.1. Valutazione della prestazione
2.4.2. Valutazione sommaria degli effetti
2.4.3. Valutazione canonica degli effetti
3. Guida per la valutazione ex post dei progetti
di sviluppo rurale
3.1. Introduzione
3.2. Il progetto di sviluppo rurale
3.2.1. Il contesto produttivo
3.2.2. I beneficiari
3.2.3. La ragion d'essere del progetto
3.2.4. Gli obiettivi
3.2.5. Risultati attesi e attività per conseguirli
3.2.6. Le caratteristiche dei progetti di sviluppo rurale e le implicazioni per la selezione dei parametri e degli indicatori di valutazione ex post
3.3. Il rapporto di valutazione ex post e le diverse fasi del processo di valutazione ex post
3.3.1. Aspetti generali
3.3.2. Formulazione
3.3.3. Attuazione
3.3.4. Efficacia degli interventi
3.3.5. Valutazione dei risultati: l'impatto del progetto
3.3.6. La vitalità del progetto
3.3.7. Insegnamenti ricevuti
3.4. Tassonomia dei progetti di sviluppo rurale. Parametri speciali di valutazione ex post
3.4.1. Aspetti generali
3.4.2. Progetti basati su una riduzione dei costi di transazione
3.4.3. Progetti basati su aree-sistema
3.4.4. Progetti basati su sistemi di specializazzione flessibile
3.4.5. Progetti basati su una "costellazione" di imprese agricole
3.4.6. Criteri utilizzati per definire il grado di successo o insuccesso
3.4.7. L'esperienza recente e i problemi più frequenti
Appendice A: Scheda per la valutazione ex post dei progetti di sviluppo rurale
Appendice B: Valutazione ex post dei progetti di sviluppo rurale: casi di studio
4 Guida per la valutazione ex post dei progetti agricoli
4.1. Introduzione
4.2. Definizione di progetto agricolo
4.2.1. Gli obiettivi e lo scopo di un progetto agricolo
4.2.2. I risultati di un progetto agricolo
4.2.3. I limiti della definizione di progetto agricolo
4.3. Tassonomia dei progetti agricoli
4.3.1. Premessa
4.3.2. I progetti di sviluppo dell'agricoltura contadina
4.3.3. I progetti di sviluppo delle produzioni agricole per il mercato
4.3.4. I progetti di sviluppo zootecnico
4.3.5. I progetti di assistenza alle istituzioni e di natura varia
4.4. Il metodo della valutazione ex post dei progetti agricoli
4.4.1. I contenuti
4.4.2. Le analisi
4.4.3. Le cause che inficiano i risultati
4.4.4. La valutazione di sintesi del progetto
4.5. L'esperienza recente ed i problemi comuni più frequenti
Appendice: La valutazione dei progetti di sviluppo agricolo: casi di studio
5. Guida per la valutazione ex post dei progetti nel settore della pesca
5.1. Problemi di metodo
5.2. Tassonomia dei progetti
5.3. Indicatori
5.3.1. Alcuni indicatori per la valutazione dei progetti di pesca artigianale
5.3.2. Alcuni indicatori per la valutazione dei progetti di pesca industriale
5.3.3. Altri indicatori
Appendice: La valutazione dei progetti nel settore della pesca: casi di studio
6 Guida per la valutazione ex post dei progetti nel settore della formazione
6.1. Introduzione
6.2. Tassonomia dei progetti di formazione e tipologie di valutazione
6.2.1. Obiettivi, risorse ed ambiti di pertinenza di un progetto
6.2.2. Tipologia degli interventi: classificazione funzionale ed ambiti di valutazione
6.2.3. Curriculum formativo: esplicitazione e valutazione
6.2.4. I requisiti iniziali e finali degli allievi
6.2.5. Vitalità ed acquisizione, effettiva degli interventi
6.3. Procedure e metodi applicativi
6.3.1. Valutazione di efficacia
6.3.2. Valutazione di efficienza degli interventi
6.3.3. Valutazione "differita"
6.3.4. Valutazione di impatto
6.4. L'esperienza recente ed i problemi economici più frequenti
Appendice: Valutazione ex post dei progetti di formazione: casi di studio
7. Guida per la valutazione ex post dei progetti
nel settore dell'approvvigionamento idrico
7.1. Presentazione del settore
7.1.1. Definizione del campo di interesse
7.1.2. L'acqua come risorsa scarsa
7.1.3. I benefici dell'approvvigionamento idropotabile
Le dighe per l'irrigazione
7.2. Tassonomia
7.2.1. Criteri generali
7.2.2. Sistema di classificazione proposto
7.3. Indicazioni specifiche per l'esecuzione della valutazione
7.3.1. Introduzione
7.3.2. Prestazione
7.3.3. Impatto
7.4. L'esperienza recente ed i problemi più frequenti
7.4.1. L'approvvigionamento per l'uso civile
7.4.2. L'approvvigionamento per l'irrigazione
Appendice: La valutazione ex post dei progetti di approvvigionamento idrico: casi di studio
8 Guida per la valutazione ex post dei progetti nei settori: infrastrutture dei trasporti e telecomunicazioni
8.1. Presentazione del settore
8.1.1. Introduzione
8.1.2. I benefici
8.1.3. Notazioni specifiche
8.2. Tassonomia
8.2.1. Criteri generali
8.2.2. Il sistema di classificazione proposto
8.3. Indicazioni specifiche per l'esecuzione della valutazione
8.3.1. Introduzione
8.3.2. La prestazione
8.3.3. L'impatto
8.4. L'esperienza recente ed i problemi più frequenti
8.4.1. Sulle alternative dello sviluppo
8.4.2. Sui trasporti rurali
8.4.3. Sui trasporti urbani
Appendice A: Sommario dell'esperienza Us Aid nel campo "strade rurali"
Appendice B: Nota sulla valutazione ex post nel settore delle telecomunicazioni
9. Guida per la valutazione ex post dei progetti nel settore dell'energia
9.1. Presentazione del settore
9.1.1. Recenti sviluppi metodologici in materia di pianificazione energetica
9.1.2. L'evoluzione degli interventi di cooperazione nel settore dell'energia
9.2. Tassonomia dei progetti
9.2.1. Criteri generali
9.2.2. Illustrazioni delle voci
9.2.3. Confronto con altre possibili tassonomie
9.3. Indicatori e problematiche della valutazione nel settore dell'energia
9.3.1. Fonti convenzionali: idrocarburi
9.3.2. Fonti convenzionali: energia elettrica
9.3.3. Fonti convenzionali e rinnovabili
9.4. L'esperienza recente ed i problemi più frequenti
9.4.1. Fonti convenzionali: idrocarburi
9.4.2. Fonti convenzionali: energia elettrica
9.4.3. Fonti convenzionali e rinnovabili
Appendice: La valutazione ex post dei progetti nel settore dell'energia: casi di studio
10. Guida per la valutazione ex post dei progetti nel settore delle industrie non alimentari
10.1. Introduzione
10.2. Benefici, danni e loro misurazione
10.2.1. A livello micro economico
10.2.2. A livello macro economico
10.2.3. Un cenno al tempo
10.3. Tassonomia
10.3.1. Criteri generali
10.3.2. Sistema di classificazione proposto
10.4. Sommari di valutazione
10.4.1. Progett

Contributi: M. Bagarani, Michele Bagella, A. Bolondi, C. Cesaretti, D. Fanciullacci, S. Gavotti, M. Giovine, M. Micarelli, G. Pennisi, E. Peterlini, B. M. Pomeranzi, M. Ramazzotti, T. Sinibaldi, G. Tammi, G. Tria, A. Volpi

Collana: Ipalmo

Argomenti: Economia europea e internazionale

Potrebbero interessarti anche