L'Italia nella politica internazionale

Iai

L'Italia nella politica internazionale

Anno diciassettesimo 1988-1989

Edizione a stampa

69,50

Pagine: 656

ISBN: 9788820465698

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 835.7

Disponibilità: Nulla

L'annuario sulla politica internazionale italiana dell'istituto Affari Internazionali, ha raggiunto, con l'edizione 1998-89, il suo diciasettesimo numero. anche in questa edizione un gruppo di collaboratori dell'Istituto ha riconsiderato l'analisi globale e settoriale dell'evoluzione delle relazioni internazionali e il ruolo dell'Itala nel periodo considerato.

Secondo un piano di ricerca collaudato attraverso le sue numerose edizioni, l'annuario si articola in una serie di capitoli che trattano i problemi più generali relativi ai rapporti Est-Ovest e alla sicurezza, alla politica comunitaria, alla politica di cooperazione allo sviluppo e ai problemi monetari e finanziari, e in una serie di capitoli settoriali che riguardano i problemi del diritto internazionale, l'ambiente, il terrorismo, il Vicino Oriente e il Golfo, la politica dell'energia e la diplomazia bilatelare italiana.

L'annuario, oltre a costituire un'insostituibile fonte di informazione sui principali avvenimenti che si verificano anno per anno sulla scena internazionale.

Il volume si rivolge quindi a tutti coloro che sono impegnati, come operatori o come studiosi, nell'analisi delle relazioni internazionali e con questo contribuisce secondo il dettato dello statuto dell'Iai, a promuovere in Italia una migliore conoscenza degli avvenimenti internazionali.

Introduzione
1. I rapporti Est-Ovest
1. Principali sviluppi nei rapporti Est-Ovest
1.1. I rapporti Usa-Urss
1.2. I rapporti Urss-Europa occidentale e Usa-Europa orientale
1.3. La conferenza di Vienna
1.4. L'Occidente e i rapporti Est-Ovest
2. Il processo riformatore in Urss e le sue conseguenze
2.1. Politica estera
2.2. Il vertice cino-sovietico di Pechino
2.3. Politica interna
3. L'Europa centro-orientale tra riforme e resistenze
3.1. Polonia
3.2. Ungheria
3.3. Il fronte antiriformatore
4. Movimento democratico e repressione in Cina
5. Il dibattito in Italia sui rapporti Est-Ovest
2. La politica militare e gli armamenti
1. I programmi strategici americani e sovietici
1.1. Stati Uniti
1.2. Unione Sovietica
2. Controllo degli armamenti e disarmo
2.1. Il negoziato Nst
2.2. La Conferenza delle Nazioni Unite per il disarmo e i problemi della proliferazione
2.3. La Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa
3. La Nato e i rapporti interatlantici
3.1. La disputa sulle Snf
3.2. Altri aspetti dei rapporti interatlantici
3.3. Il Consiglio dell'Atlantico del Nord
3.4. Il Comitato di pianificazione della difesa
3.5. Il Gruppo di pianificazione nucleare
3.6. L'Eurogruppo e il Gruppo indipendente europeo di programmazione
4. La difesa europea
4.1. L'Unione dell'Europa occidentale
4.2. La Comunità europea
5. Il dibattito in Italia
5.1. La Csce e i negoziati sulle armi convenzionali
5.2. La Nato e la politica nucleare
5.3. Le armi chimiche. ]La Conferenza di Parigi e il caso Rabta
6. La politica militare italiana
6.1. li modello di difesa
6.2. Programmi di forza e acquisizioni
6.3. Forze all'estero e esercitazioni
6.4. Le spese militari
7. Industria della difesa
3. La politica europea
1. L'Italia e l'appuntamento con la scadenza del 1992
2. li «malessere» italiano verso la Ce
3. L'adeguamento della legislazione italiana alla normativa comunitaria
4. Le elezioni europee del giugno 1989 e il referendum in Italia
5. La dimensione esterna della Ce
5.1. Le linee generali
5.2. L'Urss e i paesi dell'Europa dell'Est
5.3. L'approfondimento delle relazioni tra la Ce e l'Efta
5.4. La Ce e la questione mediorientale
5.5. La Ce e i problemi del Sud America
6. Considerazioni conclusive
7. Dichiarazioni adottate dai Dodici
8. Interventi della presidenza dei Dodici
4. I problemi monetari e Finanziari
1. L'andamento delle politiche monetarie e dei mercati valutari
1.1. La politica monetaria a livello internazionale
1.2. La politica monetaria in Italia
1.3. L'andamento dei mercati valutari
2. Il Rapporto Delors sull'Unione economica e monetaria nella Ce
2.1. La formazione del consenso sull'Uem
2.2, Il contenuto del Rapporto Delors
2.3. Le reazioni al Rapporto Delors e il Consiglio europeo di Madrid
3. L'armonizzazione fiscale nella Ce
4. I mercati finanziari internazionali nel 1988-89
4.1. Il quadro generale
4.2. Le principali determinanti dell'andamento dei mercati finanziari internazionali
4.3. I prenditori di fondi
4.4. Il mercato mobiliare internazionale
4.5. Il mercato bancario internazionale
4.6. li mercato delle «euronotes» e delle «facilities»
5. Il ruolo delle banche italiane nell'attività finanziaria internazionale
5.1. Quote di mercato delle banche italiane
5.2. L'attività «finanziaria» con la clientela ordinaria
5.3. Il finanziamento dei prenditori italiani
5.4. Articolazione della struttura territoriale
5.5. Alcune osservazioni sulle cause dell'insoddisfacente ruolo internazionale delle banche italiane
5. La politica di cooperazione
1. Il quadro generale
2. L'aiuto pubblico allo sviluppo e la politica bilaterale del debito
3. La politica multilaterale del debito
3.1. Il ruolo del Fmi e della Banca mondiale
3.2. Proposte alternative sul debito
4. L'ambiente
5. La politica di sviluppo della Ce
5.1. Il rinnovo della Convenzione di Lomé
5.2. Rapporti con gli altri Pvs
6. La politica di cooperazione italiana
6.1. Il dibattito istituzionale
6.2. Le politiche di cooperazione
6.3. Politica di cooperazione e politica commerciale
6. Il diritto internazionale
1. Il problema del disarmo chimico
1.1. Il Protocollo di Ginevra del 1925
1.2. Il Trattato del 10 aprile 1972 sull'interdizione delle armi batteriologiche e i negoziati per il disarmo chimico
1.3. Il progetto di trattato sul disarmo chimico
1.4. L'uso dell'arma chimica nei recenti conflitti
1.5. La Conferenza di Parigi
2. L'accordo Francia-Urss per prevenire gli incidenti al di là del mare territoriale
3. La Convenzione delle Nazioni Unite contro il traffico illecito di stupefacenti e sostanze psicotrope del 19 dicembre 1988
3.1. I precedenti storici
3.2. Caratteri generali della Convenzione del 19 dicembre 1988
3.3. Contenuto delle principali disposizioni
3.4. L'esecuzione della Convenzione
4. La Conferenza di Vienna della Csce e la protezione dei diritti dell'uomo
4.1. Il meccanismo di controllo dell'applicazione delle
disposizioni in materia di diritti umani
4.2. L'applicazione del meccanismo di controllo
4.3. La riunione di Parigi
5. La Convenzione del Consiglio d'Europa sulla televisione transfrontaliera
5.1. Premessa
5.2. Tratti caratteristici della Convenzione
7. L'ambiente
1. Uno sguardo a ritroso
2. Assetto istituzionale
3. Sviluppi recenti e ruolo dell'Italia
4. Prospettive e conclusioni
8. Terrorismo e sicurezza
1. Diverse definizioni e valutazioni di terrorismo
2. La cooperazione europea in materia di sicurezza: l'abolizione delle frontiere nel 1993
3. L'attacco di Lockerbie e il dibattito internazionale sulla sicurezza aerea
4. Cooperazione in materia di sicurezza aerea
5. Nuove tendenze della cooperazione internazionale in materia di sicurezza: collaborazione Est-Ovest e lotta al traffico di droga
6. Gli ostaggi occidentali in Libano
6.1. Gli Usa e i cittadini statunitensi sequestrati in Libano
6.2. Le sequele del dibattito sugli ostaggi in Francia
6.3. La Rft e il caso Hammadi
6.4. Gran Bretagna e Belgio
9. Il Vicino Oriente e il Golfo Persico
1. Il Vicino Oriente
1.1. I rapporti interarabi
1.2. Il conflitto israelo-palestinese e il processo diplomatico
1.3. I rapporti interpalestinesi e la crisi libanese
2. Il Golfo dopo la fine della guerra Iran-Iraq
2.1. Dal «cessate il fuoco» al negoziato
2.2. L'evoluzione interna in Iraq
2.3. L'evoluzione interna in Iran
2.4. I paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo
3. L'Italia e gli sviluppi in Medioriente
3.1. Il conflitto arabo-israeliano e il processo negoziale
3.2. Le relazioni con la Libia e la sicurezza nel Mediterraneo
3.3. Il Golfo
3.4. La crisi libanese
10. La politica commerciale
1. Commercio internazionale e squilibri commerciali
1.1. L'andamento del commercio internazionale
1.2. Gli squilibri commerciali
2. La nuova legge commerciale degli Stati Uniti
3. Il negoziato Gatt e la riunione di metà percorso dell'Uruguay Round
3.1. La riunione di Montreal
3.2. La riunione di Ginevra
4. La politica commerciale della Ce
4.1. I rapporti con gli Stati Uniti
4.2. I rapporti con il Giappone
4.3. I rapporti con gli altri paesi industrializzati
4.4. I rapporti con i paesi europei a commercio di Stato
5. La politica commerciale dell'Italia
5.1. La bilancia commerciale nel 1988-89
5.2. La politica dei crediti agevolati all'es

Potrebbero interessarti anche